Un cuore in affido: armonia tra gli umani e i loro migliori amici

Un cuore in affido: armonia tra gli umani e i loro migliori amici

Un cuore in affido: un progetto in embrione propone l’utopia dell’armonia tra gli umani e i loro migliori amici. Uomini, donne e cani potranno socializzare e migliorare il loro modo di vivere, materialmente e spiritualmente, abitando insieme; il loro tempo libero non sarà più privo di senso. Non si tratta di un sogno. Parliamo di un’opportunità di cohousing.

Un cuore in affido: il crowdfunding

E’ stato previsto il crowdfunding. Lo scopo è avere la possibilità di partire con la costituzione di una cooperativa o una società a responsabilità limitata.

Un cuore in affido: i contatti nelle ambasciate

Si propone questa possibilità agli italiani all’estero, raggiunti grazie alle ambasciate.

Sono stati intessuti contatti in tal senso in Russia, Romania, Belgio, Gran Bretagna, Spagna, Portogallo, Olanda, Germania, Francia.

Un cuore in affido: un’idea del luogo prescelto

Non conosciamo ancora il luogo. Ci sono tre scelte possibili: due in Emilia e una vicino Varese. La scelta sarà posta in essere in base ai finanziamenti. Lo spazio che si cerca prevede possibilità a un costo ragionevole per cani e persone, perché essi interagiscano. Per dare il via al progetto di Rosella Longhi, una volta scelta la zona, si attende il permesso del Comune e dell’ufficio tecnico.

Un cuore in affido: un’iniziativa che capta l’interesse

Sono molte le persone che hanno manifestato interesse.

L’obiettivo è creare, nell’ambito proprio del cohousing, una realtà sociale unica nel suo genere. Anziani, single, persone con problemi di salute (cui può essere di aiuto la pet therapy) possono trovare una nuova dimensione. Si consiglia alle donne di provare questo modo di vivere, a loro particolarmente congeniale, per la predisposizione alla relazione con ogni essere vivente; ma il progetto è adatto anche agli uomini.

E’ possibile assaggiare il sapore della vita in comune, occuparsi se si è portati dei terreni coltivati. Trasformare la giornata in qualcosa di intelligente, invece di trascorrere il tempo senza scopo.

E’ prevista una zona di stallo per i cani in affido. Il residente darà la propria disponibilità a dedicare tempo a cani in affido, che egli abbia, o meno, un cane con sé. E’ prevista la presenza di un veterinario, è prevista una clinica annessa.

Un cuore in affido: esistenza a misura d’uomo (e di animale)

Per i residenti, che vogliono tentare a vivere un’esistenza a misura d’uomo e a misura di animale, ci sono Un cuore in affido: armonia tra gli umani e i loro migliori amicitre tipologie.

Il megapod (ne sono previsti dieci) è un monolocale di circa 20 metri quadrati, per una persona, al massimo due, e per ospiti saltuari. Una camera con letto matrimoniale, salottino, cucina, bagno con doccia. 15.000 euro per l’acquisto, cui si aggiunge la cifra di 5000 euro per lo spazio in comune. Soltanto per brevi periodi, è possibile l’affitto, a 200/300 euro al mese. Sono presenti riscaldamento a pannelli solari, televisione, frigorifero, cucina attrezzata, tovagliato, lenzuola e accessori bagno.

La mobilhome (ne sono previste dieci) è una casa di 25/30 metri quadrati, in stile inglese, dall’arredamento caldo, con caminetto, per quattro persone. Ha due bagni, un salottino con divani, cucina attrezzata, camera matrimoniale, camera con due lettini. Ci sono due bagni e un accogliente salotto con divano e poltrone. A seconda della soluzione prescelta la cifra varia per l’acquisto dai 25.000 ai 50.000 euro (cui si aggiunge la cifra fissa per le aree comuni), 400/500 euro per l’affitto, sempre temporaneo. Il modello sarà scelto secondo le esigenze dei partecipanti.

E’ poi possibile scegliere una casa in legno (ne sono previste Un cuore in affido: armonia tra gli umani e i loro migliori amicidieci) prefabbricata, sempre per quattro persone (o più di quattro). Non si tratta di strutture enormi, la soluzione è simile a quella delle mobilhome. Parliamo, per l’acquisto, di una cifra che si aggira sui 30.000 euro (aree comuni a parte), sempre con la possibilità transitoria dell’affitto per 400/500 euro.

Un cuore in affido: gli spazi comuni

Vivere in armonia con i propri simili e con i nostri amici pelosi: può diventare una piacevole realtà. Non si tratta di tenere uno stile di vita spartano. Il progetto prevede spazi comuni come sale lettura, beauty, piscina, idromassaggio, sala giochi, sala tv, cinema, infermeria, zona zen, spazio ristorazione comune. E ancora: ristorante aperto anche al pubblico, negozio di alimentari soltanto con prodotti certificati italiani, spazio per eventi e conferenze, zone per le coltivazioni di cui usufruire all’interno, con possibilità di vendita anche all’esterno. Inoltre ci saranno, come detto, spazi preposti all’accoglienza e cura degli animali bisognosi, con finalità stallo e successiva adozione esterna. Molto grazioso.

About Rita Tosi

Manager della comunicazione, che da circa 20 anni si occupa di di tecniche di relazioni e sviluppo strategico per aziende e privati che cercano visibilità. Dopo un necessario passaggio (e sosta) nelle principali agenzie di comunicazioni internazionali (Edelman, Gruppo Publicis e Hill&Knowlton) con ruoli apicali, continua a creare eventi e rafforzare il proprio know-how attraverso l'attività in proprio. Allena la sua capacità organizzativa, gestionale e di relazione anche in famiglia, con 1 marito, 3 figli, 1 cane, 4 tartarughe, 4 pesci rossi, 1 geco e un terrazzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »