A chi di noi, fin da bambino, non è stato insegnato il detto “fidarsi è bene, non fidarsi è meglio”?
Se ci pensiamo bene, a furia di raccomandazioni – molte giustissime, per carità – tantissimi bambini crescono con l’idea che è meglio muoversi nella vita con prudenza e con un pizzico di diffidenza, poiché i pericoli sono sempre in agguato, piuttosto che con fiducia, anche perché le persone troppo fiduciose sono spesso additate come ingenue.
Il vocabolario Treccani, alla parola “fiducia”, come prima definizione dice:
Fiducia s. f. [dal lat. fiducia, der. di fidĕre «fidare, confidare»] (pl., raro, -cie). – 1. Atteggiamento, verso altri o verso sé stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, relazioni, per cui si confida nelle altrui o proprie possibilità, e che generalmente produce un sentimento di sicurezza e tranquillità.
Ma è così importante riuscire a fidarsi?
Se non ci si può fidare di nulla, la vita può diventare intollerabile, una sorta di continua battaglia contro la paranoia e il disastro imminente. Non si possono avere relazioni sentimentali buone e costruttive senza fiducia, tant’è che moltissimi matrimoni finiscono proprio per via di un clima di continuo sospetto che la mancanza di fiducia comporta. Lo stesso accade nelle relazioni sociali. Anche sul posto di lavoro la fiducia è essenziale: un’organizzazione senza fiducia sarà piena di pugnalate alle spalle, paura e sospetto . Se il capo non si fida dei suoi dipendenti, tenderà a controllarli tutto il tempo, correggendo “errori” e “sviste” e ricordando loro costantemente di fare questo o quello. I colleghi che non si fidano l’un l’altro passeranno più tempo a guardarsi le spalle piuttosto che fare un lavoro utile.
Il tentativo di controllare tutto e tutti per mancanza di fiducia, si trasforma così in un enorme dispendio di energie, c’è da meravigliarsi se oggigiorno siamo tutti stressati e molti sono vicini al burnout totale?
Fidarsi è importante per almeno tre buoni motivi
Ovviamente la vita non è perfetta, e alcune persone non sono degne di fiducia. Ma aumentando la propria volontà di avere fiducia, si avranno realmente dei benefici ? Avere più fiducia nella vita renderà la vita stessa più piacevole e meno stressante? Io credo di sì.
Abbiamo poco da perdere provando, perché non iniziare oggi ? Ecco tre buone ragioni per farlo:
1. La fiducia ti consente di crescere
Fidarti della vita e di te stesso, ti permetterà di prendere i rischi necessari per farti crescere e vivere una vita in espansione. Con la fiducia dalla tua parte puoi fare cose che l’insicurezza ti trattiene dal fare (pensa a un ritiro yoga all’estero, oppure al coraggio di cambiare qualcosa nella tua vita).
Puoi provare paura dentro di te (ricorda, mentre si cresce è normale avere paura), ma insieme alla fiducia maturerai anche una buona dose di coraggio. E avere il coraggio di correre rischi, porta alla crescita personale.
2. La fiducia ti restituisce la tua energia vitale
Quando vivi nella fiducia, non sprechi nessuna delle tue preziose energie per la vita, preoccupandoti del passato o del futuro. Mentre vivi con fiducia, puoi sviluppare una forte convinzione interiore che, indipendentemente da ciò che sta accadendo nella tua vita, tutto andrà bene. Con la fiducia, puoi assumerti la responsabilità di come rispondi alle cose che appaiono nella tua vita, permettendoti di agire e vivere da un luogo di potere interiore e forza. Vivere in allineamento con la tua energia vitale ti permette di vivere il mistero della vita, così da poter provare veramente la sensazione di gioia e vitalità!
3. La fiducia crea salute e felicità
Hai mai visto una persona sicura di se e fiduciosa depressa e infelice? Quando sviluppi quel senso di fiducia interiore nella vita, inizierai a guarire e lasciare andare vecchi schemi mentali limitanti. Rilasciando i vecchi schemi ti alzerai ogni giorno dal letto sentendoti benissimo, inizierai a irradiare felicità dall’interno, ti sentirai più sicuro di te e questo aumenterà le tue difese immunitarie, la tua energia e la tua autostima.
Qual è il segreto per imparare a fidarsi?
Vivere con fiducia significa fidarsi del fluire della vita e comprendere che ogni cosa che ci accade nasconde sempre un insegnamento , anche quando si incappa in persone inaffidabili. A chi non è capitato di avere un amico o amica che, nel tempo, non si è rivelato/a tale? Ma per un amico che ci ha traditi, quanti buoni amici abbiamo guadagnato continuando ad avere fiducia nel prossimo? Sviluppare fiducia nella vita significa uscire consapevolmente dal ruolo di vittima e fare le scelte giuste per se stessi, scelte allineate veramente con il proprio cuore, con la propria anima e i propri sogni, senza paura di sbagliare o, peggio, di essere traditi.
Vivendo con fiducia, si consente all’energia bloccata di iniziare a fluire: appaiono così inaspettate amicizie, opportunità, sincronicità e connessioni, proprio come per “magia”.
La fiducia è la via per la trasformazione e la guarigione, è l’unico modo per iniziare a vivere una vita potente, autorevole e ispirata.