La vita è un continuo processo di cambiamento, su questo, credo, siamo tutti d’accordo. E sebbene sia insita nella natura umana la voglia di cambiare, crescere e migliorare, oltre alla capacità di adattarsi praticamente a tutto, di fatto siamo gli unici esseri viventi con una notevole resistenza al cambiamento. Certi cambiamenti, poi, ci stravolgono così tanto che ci chiediamo chi stiamo diventando, anche quando ci entriamo da bruchi e ne usciamo farfalle. Insomma: per la maggior parte delle persone, affrontare un cambiamento comporta tali e tanti disagi che spesso si finisce per ripiegarsi su se stessi e rinunciare.
Perché l’uomo resiste al cambiamento?
Per quanto ognuno di noi possa comprendere la necessità di stare al passo con i tempi, la prima naturale risposta dell’uomo al cambiamento è il rifiuto o l’opposizione. La spiegazione più fondata è data dal fatto che la nostra mente è progettata per risparmiare energia, e ogni cambiamento richiede, indubbiamente, impegno, fatica, e anche coraggio. Restare nella nostra zona di comfort, mantenere le abitudini e il nostro stile di vita, ci dispensa dal metterci in gioco per trovare forme e modi diversi di vita e lavoro, risparmiando così energia mentale. E allora che facciamo? Prendiamo tempo, …tempo per vincere la paura di uscire dalla nostra zona di comfort e ricominciare, magari, da capo, andando incontro all’imprevisto.
Il segreto per affrontare un cambiamento: evitare il “tutto e subito”
Evitare di porsi obiettivi di cambiamento “tutto e subito” permette al nostro equilibrio psicofisico di non incappare in eventi bruschi, potenzialmente traumatizzanti. Come genere umano, non siamo fatti per il “tutto e subito”, ma siamo predisposti per fare cambiamenti graduali, così come il cambiamento stesso ha bisogno di una sua naturale evoluzione e di un suo percorso progressivo, quindi il connubio è perfetto.
Sappiamo benissimo che qualsiasi situazione nuova, sconosciuta o non usuale, comporta rischi e incertezze. Ma se ci pensiamo bene, con il senno di poi, quante volte abbiamo avuto paura di cambiare e poi certe esperienze sono diventate ricche di positività e di rinnovato benessere?
Smettere di avere paura di fallire, in fondo, è la chiave di volta. Se vogliamo avere gioia, creatività e sentirci unici e speciali, abbiamo bisogno di fluire con il cambiamento, perché una cosa è certa: se continuiamo a fare quello che abbiamo sempre fatto, continueremo ad ottenere ciò che abbiamo sempre avuto, come scrisse lo studioso americano Warren Gamaliel Bennis, considerato un pioniere nel campo contemporaneo degli studi sulla Leadership.
Abbraccia il cambiamento come una risorsa
Se riteniamo che ci siano aree della nostra vita che hanno bisogno di alcune modifiche, come cambiare lavoro, trasferirsi in una nuova città o, addirittura, chiudere una relazione insoddisfacente, e siamo assaliti dalla paura di cambiare, proviamo a seguire questi passi per aiutarci a superare la paura del cambiamento:
Prima di affrontare un cambiamento elenca i pro e i contro
Può sembrare eccessivamente semplicistico, ma a volte le nostre menti hanno bisogno di vedere prove in bianco e nero. Elenca i pro e i contro del cambiamento che hai in mente di fare, e fai una valutazione considerando il tuo obiettivo finale. Questa lista ti potrà dare la spinta a fare il cambiamento, oppure ti aiuterà a capire se sei felice già dove sei.
Affrontare un cambiamento a piccoli passi
Ciò che ci spaventa, di solito, è l’enormità di certi tipi di cambiamenti. Per renderli meno spaventosi, suddividili in passi gestibili. Per esempio, se il tuo obiettivo è quello di cambiare lavoro, inizia a contattare in rete persone del settore che ti interessa, studia, analizza, indaga, fino a inviare la tua candidatura per un posto di lavoro. Vuoi interrompere una relazione? Inizia a diradare gli incontri, le telefonate e valuta come reagisci.
Prima di affrontare un cambiamento ascolta le tue emozioni
È perfettamente naturale provare paura prima di fare un grande cambiamento. La chiave è riconoscere questa paura … e farlo comunque. Basta che ti prendi il tempo sufficiente per accettare il modo in cui ti senti e fare il passo positivo per abbracciare il cambiamento, anche solo un piccolo passo, come fare quella telefonata adun’agenzia immobiliare per chiedere quali sono i costi degli affitti nella città dove forse potresti trasferirti.
Affrontare un cambiamento è più facile se pensi ai vantaggi
Riprendi la tua lista di pro e contro e cerca di concentrarti sugli aspetti positivi. Se sei angosciato per via dell’imminente trasferimento in altra città, per esempio, concentrati su come ti sentirai nell’esplorare una nuova località e incontrare persone nuove. Se hai paura di porre fine a una relazione infelice, pensa a come sarai libero di crescere in modo più indipendente e fare spazio a qualcuno che valorizzi veramente la tua vita.
Parla della tua paura di affrontare un cambiamento
In molti casi, parlare delle nostre paure a qualcun altro ci permette di assumere una nuova prospettiva. Parla con un amico o un familiare, o se ritieni che i loro punti di vista siano di parte, prendi in considerazione l’idea di parlarne con un Life Coach.