Quante volte ti sei chiesto: ma perché sono fatto così? Insomma: perché ciascuno di noi è fatto a modo suo? ma soprattutto: perché sei come sei? Sono domande apparentemente semplici, ma molto profonde.
Purtroppo, spesso ci troviamo a percorrere la vita con il pilota automatico inserito, senza quasi renderci conto di perché facciamo o diciamo determinate cose, o perché ci troviamo ingabbiati in un ruolo.
Se vogliamo percorrere parallelamente la strada del miglioramento personale, abbiamo bisogno di fermarci ogni tanto e di avere una conversazione cuore a cuore con noi stessi, per capire di cosa abbiamo bisogno per continuare a crescere.
Per iniziare a capire perché sei come sei, ecco quattro domande da porsi, senza mettere in dubbio chi siamo:
1 – Hai mai considerato l’impatto delle tue decisioni?
Ogni scelta che facciamo ha un impatto sulla nostra vita, anche se può non sembrare così. Alcune azioni hanno un effetto chiaro e immediato, come decidere di chiudere una relazione o accettare un nuovo lavoro. Altre sono più sottili. Se, per esempio, decidi di continuare a dormire dopo la sveglia del mattino, potresti privarti dell’opportunità di migliorare la tua vita attraverso la meditazione mattutina o l’esercizio fisico.
2 – Come interagisci con gli altri?
È facile giudicare gli altri per ciò che percepiamo come loro difetti, mentre allo stesso tempo crediamo che gli altri dovrebbero essere più indulgenti nei confronti dei nostri limiti, anche perché, spesso, non ci rendiamo conto di averli.
Pensa a come ti comporti con gli altri. Prova a immaginare di essere un’altra persona che parla con te. E poi poniti queste domande: Sei amichevole e impegnato nella conversazione? Hai cose utili da dire? O sei solo annoiato e disinteressato? Rispondere a queste domande può farti riflettere sul fatto che, forse, non sei così affidabile come pensi di essere, oppure che sei più serio di quanto credi. Agire per rimediare a quello che emerge dalle tue risposte può avere un impatto eccezionale sulla tua vita.
3 – Cosa ti motiva di più?
Una volta soddisfatto il bisogno di avere un riparo e cibo per vivere, tutti noi abbiamo motivazioni diverse che ci fanno andare avanti nella vita. Alcuni di noi sono spinti dal desiderio di influenzare gli altri; alcuni sono motivati dall’amore; mentre un buon numero di persone è motivato dall’acquisizione di conoscenza.
Quando stai cercando di migliorare te stesso, una delle domande da porti è “cos’è che motiva le mie decisioni?”
Per esempio, se sei motivato dall’acquisizione di conoscenze, pensi che staresti impiegando il tuo tempo sui social media o leggendo articoli interessanti sugli argomenti che ti interessano?
Se non sei sicuro, prova ad ascoltare un oratore motivazionale o guardare un Ted Talk. Ascoltare gli altri che sono riusciti a trovare la loro motivazione può aiutarti a trovare la tua.
NB Io riguardo spesso (e mi commuovo ogni volta) “The last lecture” di Randy Pausch, il video che ha avuto un impatto fortissimo nel mio modo di vedere e vivere la vita e che ti suggerisco di vedere almeno una volta.
4 – Che cosa hai sempre voluto fare o provare?
La procrastinazione è qualcosa contro di cui molte persone lottano e rappresenta un enorme ostacolo al miglioramento personale. Spesso procrastiniamo solo perché ci sembrano troppo grandi le azioni da mettere in atto, ci spaventiamo e rinunciamo. Con un po’ di pragmatismo e uso saggio del tempo, invece, possiamo fare tutto.
Quindi, qualunque cosa ti spaventi, traccia una strategia e poi fai il primo passo. Se vuoi correre la maratona in programma nella tua città, per esempio, non aspettare ad allenarti la settimana prima. Inizia ad andare in palestra qualche mese in anticipo, verifica fino a quanto puoi correre prima di sentirti stanco, quindi tieni traccia dei tuoi progressi e risultati nel tempo.
Vuoi capire perché sei come sei? parlati
Possiamo imparare molto semplicemente ascoltando noi stessi. Quando ci interroghiamo in modo non giudicante, possiamo aprire la mente e renderci conto di come le nostre azioni hanno influenzato la nostra vita fino ad oggi. In altre parole puoi capire perché sei come sei.
Da qui, possiamo prendere una decisione coscienziosa per migliorare. È sempre bene avere il tempo di conversare con se stessi perché, come recita un proverbio “ Molti san tutto e di se stessi nulla”