E’ opinione molto diffusa, che saper parlare equivalga a saper scrivere. Soprattutto i social hanno contribuito al consolidarsi della convinzione che se riusciamo a esprimere emozioni, desideri, rabbia, sdegno e ogni altro sentimento attraverso il linguaggio basico di facebook e company e interagiamo con centinaia, a volte con migliaia di persone, significa che sappiamo scrivere.
Del resto è abbastanza facile cadere in questo equivoco: mamma e papà ci insegnano a parlare, alle elementari impariamo a tradurre le parole in segni. Superata la scuola dell’obbigo abbiamo messo insieme le sue competenze, quindi sappiamo scrivere.
In realtà l’equazione non è automatica. Perché, dando per scontato che, chi sa scrive correttamente conosce bene la grammatica e la sintassi, saper scrivere bene, è un’operazione molto più complessa: richiede metodo e presuppone la volontà di volerlo imparare. Certo creatività e talento rendono le cose più facili, ma non sono molti gli aspiranti scrittori che sanno usare naturalmente, senza cioè averle studiate, le regole della narratologia, la disciplina che studia le strutture del testo narrativo, che si tratti di un racconto, di una novella o di un romanzo. Conoscere e saper applicare queste regole non soltanto ci risparmia errori più o meno importanti, ma soprattutto ci mette nelle condizioni di scrivere un testo davvero capace di catturare il lettore fino all’ultima pagina: impostare la trama, decidere il linguaggio giusto, dare ritmo alla scrittura, gestire le digressioni. In poche parole mantenere alta l’attenzione di chi legge senza mai annoiarlo. Tutti aspetti della narrazione che spesso diamo per scontati, ma non è affatto così.
Leggere per scrivere: la quarta edizione in cofanetto
Le regole della narratologia sono innato patrimonio di alcuni fortunati scrittori, per tutti gli altri ci sono i corsi di scrittura creativa e i manuali. Infine c’è chi coniuga entrambe le proposte in una sola esperienza. E’ il caso di Leggere per scrivere scritto in accoppiata da Pergentina Pedaggi Floris e Patrizia Cotroneo Trombetta, edito dal Centro di Documentazione Giornalistica. Per quest’ultima edizione, la quarta, viene proposto in un cofanetto che contiene due volumi: il manuale vero e proprio e il romanzo giallo Oltre il Mare del giornalista Stefano Polli. Due testi che offrono anche la possibilità di seguire un corso di formazione a distanza (online) con 8 lezioni, oltre 100 test di autovalutazione, 3 esercitazioni e 8 schede di lavoro sul romanzo. Gli argomenti che vengono sviluppati sulla piuattaforma web seguono, passo passo, il percorso del manuale Leggere per scrivere, così come il romanzo giallo può essere visto come una sorta di antologia del corso e offre spunti interessanti per esercitarsi con le schede di lavoro realizzate proprio per seguire il corso.
Leggere per scrivere: per scrittori esordienti, ma non solo
Leggere per scrivere è un manuale composto di due parti. La prima dedicata all’analisi della struttura di un testo n arrativo, alle tecniche che rendono la narrazione più espressiva. Interessante la disamina delle peculiarità che distinuiguono i testi dei vari filoni letterari del romanzo: storico, poliziesco, giuallo, thriller, rosa e così via. L’analisi si estende amche al racconto, alle fiabe e ai testi non strettamente narrativi come, per esempio, l’articolo di giornale.
La seconda parte, invece, solo apparentemente meno teorica, si occupa di suggerire e fornire soluzioni ai problemi di narrazione così come vengono affrontati normalmente nei laboratori di scrittura creativa. Dalla paura del foglio bianco a come sviluppare la propria creatività, a come trovare la propria voce e costruire uno stile personale efficace. Si tratta di un vero percorso ricco di esempi pratici ma anche di idee e spunti forniti da insegnanti di scrittura creativa, scrittori, editori, giornalisti che compaiono tra le pagine del manuale.
Interessante, oltre che estremamente utile, il capitolo dedicato al mondo dell’editoria, una disamina onesta ma non disarmante delle difficoltà che incontra un esordiente alle prese con il sogno di farsi pubblicare. Anche in questo caso non mancano i suggerimenti e tutti i passi necessari per arrivare alla pubblicazione.
Nel suo insieme, Leggere per scrivere è un libro colto, con continui rimandi alla narrativa di tutti i tempi, ma anche alla cinematografia, al teatro, al giornalismo. Di facile lettura, richiede però concentrazione e la precisa volontà di apprendere. Si può semplicemente leggere, ma per sfruttarne al massimo le potenzialità, va studiato esattamente come si fa con un testo che ci prepara a superare un esame.
Titolo: Corso di scrittura creativa (Leggere per Scrivere + Oltre il mare)
Autori: Pergentina Pedaggi Floris e Patrizia Cotroneo Trombetta; Stefano Polli
Editore: Centro di Documentazione Giornalistica
Pagg: Manuale 530; Romanzo 318
Prezzo: Cofanetto con 2 volumi + Corso online € 64,00