“Così cadono le fronde intorno all’albero in autunno: esso non ne sa nulla, la pioggia lo bagna o lo colpisce il sole o il gelo, la vita gli si ritrae lentamente in uno spazio minimo e intimo. Esso non muore. Aspetta”, scrisse il poeta Hermann Hesse sulla stagione autunnale.
E con la stagione degli alberi che si tingono di rosso, marrone e giallo, torna anche lo scaffale del benessere ottobre’23.
Questo mese ci concentriamo sulla nostra salute fisica e soprattutto psichica, sui nostri acquisti, sulle nostre emozioni e molto altro ancora.
Veronica Togni, Educare la mente educando il cuore, Red!
Le emozioni del bambino costituiscono un universo straordinariamente ricco e interessante da esplorare e per il genitore è importante imparare a maneggiarlo con cura.
Le emozioni non sono tutte uguali: vi sono le emozioni primarie, che condividiamo con gli altri mammiferi, che comprendono per esempio la paura, la gioia, la tristezza, la rabbia e e poi le emozioni secondarie, specifiche dell’essere umano, che compaiono intorno ai due anni e sono il senso di colpa, la vergogna, l’orgoglio, il rimpianto ecc.
Non ci sono emozioni più importanti di altre, tutte vanno ascoltate, accolte e servono per crescere. Il libro parte proprio dall’analisi delle diverse emozioni per approdare poi al concetto di ‘warm cognition’, quel filone della ricerca attuale che studia lo stretto legame tra emozioni e apprendimento.
Lucia Giovannini, Il soffio che guarisce, ROI edizioni
Respirare è il primo atto che compiamo alla nascita e l’ultimo prima di lasciare il nostro corpo.
Per tutta la durata della nostra esistenza non smettiamo mai di respirare: possiamo stare senz’acqua o cibo per giorni, ma non possiamo resistere senz’aria se non per pochi minuti.
Nonostante questo, siamo spaventosamente poco consapevoli dell’importanza di quest’azione, tanto che spesso e volentieri la compiamo come un automatismo.
Se, al contrario, cominciamo a porre la nostra attenzione al respiro, possiamo scoprire che è un formidabile alleato nella gestione della quotidianità, nell’affrontare i problemi e persino nel processo di guarigione dai mali che affliggono il nostro corpo e la nostra mente.
Questo libro ci illustra le molteplici potenzialità del respiro e della meditazione e ci insegna pratiche specifiche per aumentare l’energia del nostro corpo.
André Van Lysebeth, Enciclopedia dello yoga, Mursia
André Van Lysebeth, primo maestro occidentale dell’Hatha Yoga a essersi dedicato all’insegnamento di questa disciplina per molti anni, ci apre grazie a questo libro le porte di una vera e propria arte di vivere.
- Posizioni illustrate passo passo
- Errori da evitare e modi per correggerli
- Effetti benefici e controindicazioni per ogni postura
- Esercizi per imparare a respirare correttamente: il prânayama
- Consigli quotidiani su come scegliere l’alimentazione e digerire meglio, addormentarsi più facilmente, combattere l’invecchiamento…
Che siate principianti o praticanti esperti, in questa enciclopedia troverete tecniche yogiche dettagliate per comprendere meglio il vostro corpo e raggiungere il benessere fisico e mentale.
Serena Missori, L’asse tiroide intestino, Lswr
Questo libro nasce con l’intento di aiutare tutti coloro che vogliono prendere in mano la propria salute tiroidea-intestinale, con le sue ampie correlazioni dirette e indirette.
Le recenti acquisizioni scientifiche infatti confermano in modo chiaro e inequivocabile le interazioni e connessioni tra tiroide e intestino, e che alterazioni intestinali come disbiosi, infiammazione, autoimmunità, malassorbimento, possono riflettersi negativamente sulla funzione tiroidea peggiorando o innescando condizioni patologiche.
Con le bibliografie scientifiche aggiornate alle ultime pubblicazioni, questo volume fornisce molteplici spunti, indicazioni pratiche e strategie per migliorare la qualità della propria vita a 360°.
Una guida concreta e pratica su base scientifica che fornisce soluzioni nutrizionali, integrative/nutraceutiche e terapeutiche ed informazioni che generalmente non vengono fornite in modo chiaro, completo ed esaustivo.
Massimiliano Dona, Il carrello dalla parte del manico, Vallardi
Perché il conto al ristorante è sempre più salato del previsto? Come mai al supermercato compriamo il doppio rispetto alla lista della spesa? Cosa possiamo fare se il nostro hotel a 5 stelle, visto dal vivo, cade a pezzi?
L’avvocato Massimiliano Dona, autore del libro, ci insegna a diventare acquirenti migliori e consumatori con una marcia in più, svelando le tecniche di marketingper volgerle a nostro vantaggio.
Usando come tappe i luoghi in cui abitualmente consumiamo – primo fra tutti il supermercato, ma anche il ristorante, la farmacia, l’autofficina e gli store online – Dona ci parla di acquisti impulsivi e routinari, di come prevenire potenziali truffe, di venditori insistenti o negligenti (e di come liberarcene) e ci spiega punto per punto come scrivere un reclamo nel caso le contromisure non siano bastate.
Un libro che insegna a districarsi tra le trappole del consumo andando oltre la logica dello scontro, perché non importa se siamo impiegati, notai, rider o artigiani: in fondo siamo tutti, inevitabilmente, consumatori.
Gelong Thubten, Felice come un monaco buddhista, Vallardi
Una casa più grande, una promozione sul lavoro, una famiglia perfetta… sono queste le cose che ci rendono felici?
Il monaco buddhista Gelong Thubten, uno dei maestri spirituali più noti del Regno Unito, ci mostra che in realtà tanto la felicità quanto la sofferenza non dipendono da condizioni esterne.
Noi siamo naturalmente predisposti alla felicità e questo libro ci insegna come scoprirla dentro di noi: portando meditazione e mindfulness nel cuore della vita quotidiana, imparando a trovare dei micro-momenti meditativi anche nei giorni più difficili – dando continuità alla consapevolezza del presente – per ridurre lo stress, gestire al meglio pensieri ed emozioni, liberare la mente da ricordi dolorosi e ansie del futuro.
Una storia avvincente, un testo ricco di esercizi pratici, un metodo fondato sulle filosofie orientali accessibile a tutti, per interrompere il circolo vizioso di stress, solitudine e insoddisfazione.
Anne Basting, La nuova cura per anziani e affetti da demenza o Alzheimer, Vallardi
Il numero di persone afflitto da demenza o Alzheimer è in costante aumento e chi ne soffre è isolato, sia a casa propria accudito da parenti o badanti, sia nelle case di cura o nelle strutture per anziani.
Gli effetti di queste malattie sono devastanti non solo per i pazienti, ma anche per coloro che li circondano, affranti per la perdita di relazione e di speranza.
Un’altra via però è possibile: con la sua cura creativa, Anne Basting cambia radicalmente la prospettiva del nostro approccio all’assistenza degli anziani, offrendoci l’opportunità di ritrovare le persone che credevamo perdute e di poter provare ancora insieme a loro gioia e senso di inclusione in un cammino comune.
Anne Basting, in questo libro, trasforma il rapporto unilaterale nella cura dell’anziano – dove l’impotenza, la solitudine e la paura sembrano sopraffare chi dà aiuto e assistenza – in un’occasione di scambio e di crescita condivisa, dove entrambe le parti possono ritrovare il sorriso e la voglia di vivere.
Massimo Lanzaro, Affetti in affitto, Bookness
Massimo Lanzaro, in questo ultimo capitolo della sua trilogia, frutto di anni di studio e di esperienze, scrive di “cose di cui si parla molto poco (o di cui si parla così tanto da confondere le persone), in un modo in cui gli altri non parlano”, e lo fa in modo diretto e multidisciplinare.
Gli argomenti trattati sono diversi e apparentemente distanti tra loro, ma invece connessi dal dottor Lanzaro con una maestria che gli consente di parlare di argomenti scientifici in modo chiaro e semplice, ma non per questo superficiale.
Con questo testo, l’autore prende il lettore per mano e lo conduce – con gentilezza, delicatezza e semplicità – lungo un viaggio fatto di storie, riflessioni e aneddoti, da cui egli stesso ha tratto degli insegnamenti e che desidera condividere per ‘piantare dei semi’ che, se coltivati con curiosità, attenzioni e amore, saranno in grado di portare alla scoperta e a una maggior comprensione della psiche umana, ed essere spunto di riflessione e nutrimento per l’anima.
Alessia Giandomenico, Il ripassone di italiano, Mondadori
Con Alessia Giandomenico, nota al secolo social come StudioFacileConAle, la grammatica è un gioco da ragazzi e anche da adulti.
I suoi duetti, le sintesi piene di curiosità, i quiz e gli altri giocosi meccanismi di ingaggio fanno della sua attività social un unicum divulgativo.
Il ripassone di italiano è quindi il testo perfetto per togliere la ruggine allo studente reduce da un’estate spensierata, così come per l’adulto che abbia voglia di rispolverare le sue competenze linguistiche, dalla sillabazione ai congiuntivi, dalla corretta posizione della virgola fino allo scioglimeno del grande dilemma ciliegie/ciliege.
Il percorso strutturato da Alessia prevede infatti il ripasso di un centinaio di regole ortografiche e grammaticali sempre attraverso coinvolgenti esercizi che sconfinano nel gioco e sempre con il sorriso sulle labbra. Nella parte finale l’autrice invita a sfidarsi in coppia per scoprire chi si ricorda più verbi irregolari, modi di dire e tante altre peculiarità della nostra lingua nazionale.
John Koenig, Il dizionario delle tristezze senza nome, Mondadori
Hai mai visto avvicinarsi un temporale e provato un desiderio ancestrale di disastro, quasi con la speranza che avrebbe scosso la tua vita. Questo sentimento si chiama ‘lachesismo‘. Ti sei mai messo a guardare vecchie foto sentendo una fitta di nostalgia per un tempo che non hai in realtà vissuto. Questa è l”anemoia‘.
Non preoccuparti se non conosci questi termini, infatti non esistevano fino a quando John Koenig non ha deciso di colmare le lacune nel nostro linguaggio delle emozioni.
Il Dizionario delle tristezze senza nome è un libro che si pone programmaticamente l’obiettivo di catalogare tutte quelle emozioni e quelle sensazioni che ancora non hanno avuto la fortuna di esistere. Una per una, l’autore le strappa al buio e le tinge di luce, e per ognuna di esse posa ogni volta il nostro piede di umani sul suolo di un pianeta nuovo e al tempo stesso conosciuto.
Foto di Monstera Production: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-che-legge-un-libro-5634667/