Poi l’estate svanisce e passa, e arriva ottobre. Si fiuta l’umidità, si sente una chiarezza insospettabile, un brivido nervoso, una veloce esaltazione, un senso di tristezza e di partenza. (Thomas Wolfe)

Lo scaffale di ottobre 2018

L’autunno è arrivato. “Poi l’estate svanisce e passa, e arriva ottobre. Si fiuta l’umidità, si sente una chiarezza insospettabile, un brivido nervoso, una veloce esaltazione, un senso di tristezza e di partenza. (Thomas Wolfe)”. Si ritroveranno calde coperte, si accenderanno i camini e il desiderio di un libro a tenerci compagnia sarà ineludibile. Ecco lo scaffale di ottobre 2018.

Elvia Grazi, Il volo dei cuori sospesi, Garzanti

lo scaffale di ottobre 2018Due gemelle ebree, Ariele e Rebecca, si trovano a vivere la tragedia delle leggi razziali del secolo scorso: l’autrice parte da questo fatto per raccontare la storia  di una famiglia che si sviluppa dal secolo scorso all’attuale, portando con sè la memoria dei campi di sterminio, della povertà, della difficoltà di vivere. Col passare degli anni alcuni ricordi si affievoliscono, altri no, segnando per sempre la vita delle protagoniste.

La nostra recensione

 

 

 

 

Matteo Nucci, L’abisso di Eros, Ponte alle Grazie

Lo scaffale di ottobre 2018Grande studioso del pensiero antico, l’autore esamina gli effetti che provoca negli uomini il sentimento dell’Amore, quello incarnato dal Dio Eros, una divinità il cui operato gli antichi greci non sapevano contrastare, per cui lo ritenevano potentissimo. La seduzione ci porta ancora oggi a cambiare la nostra esistenza, abbandonando la vecchia fiduciosi in una nuova, grazie alla quale sapremo pienamente realizzarci. Il libro è prenotabile ma non è ancora disponibile.

La nostra recensione del suo romanzo precedente.

Federico Audisio di Somma, Siddharta Rave, Cairo

lo scaffale di ottobre 2018Siddharta Rave è il nome del figlio di un dj filososfo, che si trova a fare i conti con se stesso alla morte del padre. Lo accompagnano gli amici che si prenderanno cura di lui e del suo reinventarsi, tra ricordi legati al passato, soprattutto di carattere musicale, e richiamo di sogni e utopie legate agli anni Sessanta e Settanta. Questo cammino aiuterà il giovane a staccarsi dal suo passato per avviarsi sulla strada della ricrescita e della definitiva affermazione di sè.

 

 

 

 

 

Elisabetta Cametti,  Nel mare del tempo, Cairo

Lo scaffale di ottobre 2018Torna il personaggio di Katherine Sinclaire, per gli appassionati di intrighi e di saghe poliziesche. In questo romanzo deve fare i conti con una serie di omicidi e cinque enigmatici libri, che la catapultano nella società medievale. Tra eretici in fuga e donne misteriose che appaiono più volte dipinte, la protagonista si troverà coinvolta in una rocambolesca avventura, vissuta tra la paura e la speranza.

 

 

 

 

Teresa Ciabatti, Matrigna, Solferino

lo scaffale di ottobre 2018Due bambini, Andrea e Noemi, madri e matrigne, legami di sangue che non vengono mai meno, gelosia e bellezza, amore e odio: sono gli ingredienti della nuova vicenda familiare costruita dall’autrice, partendo dalla sparizione di Andrea bambino per arrivare alla sua famiglia anni dopo,col ritorno di un sospetto orribile a danno di Noemi.

La recensione del suo precedente romanzo autobiografico.

 

 

 

 

 

Pamela Druckerman, Non si diventa mai adulti e altre cose che ho impiegato quarant’anni a imparare, Sonzogno

Dopo aver raccontato le ansie e la felicità dei genitori 2.0, l’autrice ritorna alla scrittura con un pungente e divertito ritratto delle nuove quarantenni, includendo se stessa, alla prese con i ritmi sociali attuali. Prendendo per mano le sue coetanee, procede a piccoli passi verso l’ingresso nell’età adulta, con la necessità di assumersi nuove responsabilità e ritagliarsi nuovi ruoli.Piacciao no, l’adolescenza protratta deve essere gettata alle proprie spalle.

 

 

 

 

Jarrett Kobek, Io odio internet. Un romanzo utile, Fazi editore

 Jarrett Kobek, Io odio internet. Un romanzo utile, Fazi editoreAdelina è una donna di quarantacinque anni, semifamosa, per aver pubblicato un fumetto, che vive nell’era Internet e ne diventa una vittima. Scaraventata sui social dopo essere stata ripresa a sua insaputa nel momento in cui enunciava principi poco popolari, ne diventa vittima predestinata. Un personaggio creato da un autore che si scaglia contro la tecnologia, nonostante sia grazie ad essa che è diventato famoso: una contraddizione del nostro tempo presente.

 

 

 

 

 

Manuela Porta, Ciotole d’amore. Quando un cane può cambiarti la vita, Cairo

Lo scaffale di ottobre 2018

Una storia che piacerà agli amanti degli animali, nello specifico dei cani, raccontata da una scrittrice giornalista che trasuda amore nei loro confronti. Un modo per ricordare che i cani non sono soltanto strepitosi animali da compagnia, ma operano al fianco dell’uomo aiutandolo nei momenti di difficoltà (salvataggi in mare, a seguito di valanghe o terremoti, ad esempio). Il cane è al fianco dell’uomo dall’era Mesolitica, quando venne addomesticato abbandonando la sua natura selvaggia.

 

 

 

Duccio Facchini, Alla deriva, Altreconomia edizioni

Lo scaffale di ottobre 2018

Un libro che si propone di fare chiarezza sul mondo dei migranti, sulle rotte del Mediterraneo, sul ruolo delle ONG in queste drammatiche vicende, sulle scelte operate dalla politica in merito alle migliaia di persone che sbarcano sulle coste italiane.

 

 

 

 

 

Sorelle Passera, Generi di conforto, Tea

: la ricetta più buona mai cucinata, una carezza al momento giusto, un picnic a sorpresa sul tappeto del salotto, la bellezza all'improvviso che incontriamo dentro e fuori casa, anche dove tutti ti dicono che bellezza non c'è.

Gli affezionati ascoltatori di radio Deejay conoscono molto bene la voce sensuale di Marisa Passera, che insieme alla sorella ha pubblicato una summa dei generi di conforto preferiti,che vanno ” dalla ricetta più buona mai cucinata, ad una carezza al momento giusto, un picnic a sorpresa sul tappeto del salotto, la bellezza all’improvviso che incontriamo dentro e fuori casa, anche dove tutti ti dicono che bellezza non c’è.” Un libro che parla di ricette, di cucina e della quotidianità delle sorelle Passera.

 

About Luisa Perlo

Luisa Perlo, Critico Letterario dopo una vita spesa tra i banchi di scuola. Amante dei libri, dei gatti e dei viaggi, considera la lettura lo strumento più efficace per crescere, migliorarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »