Bagno caldo, con gli oli essenziali diventa un trattamento benessere

Bagno caldo, con gli oli essenziali diventa un trattamento benessere

Acqua calda, tanta schiuma, musica rilassante, candele, profumi: non c’è niente di più rigenerante e rilassante di un bel bagno caldo quando fuori il freddo la fa da padrone. Ed oggi è anche la Scienza a confermarcelo.

Gli effetti positivi del bagno caldo su glicemia e perdita di peso

Uno studio condotto presso la Loughborough University in Gran Bretagna infatti ha dimostrato che il rituale del bagno caldo ha effetti benefici comparabili a quelli dell’attività fisica. In particolare gli esperti hanno provato, da una parte, che un bagno caldo di un’ora, a 40°circa, ha effetti paragonabili a quelli di un giro in bicicletta per lo stesso lasso di tempo nel controllo della glicemia (concentrazione di zucchero nel sangue) e che, dall’altra, il bagno caldo ci aiuta a bruciare tante calorie, circa 140, quanto una camminata di mezz’ora.

Questi effetti comuni di attività così diverse tra loro, sono dovuti dal fatto che in entrambi i casi la temperatura corporea sale di un grado, aumenta la risposta antinfiammatoria, si bruciano calorie e migliora il controllo dello zucchero nel sangue.

Bagno caldo: migliora la circolazione e combatte l’ipertensione

Lo stesso gruppo di ricerca della Loughborough University ha dimostrato che il calore passivo, tipico dell’esperienza di un bagno caldo, stimola nel nostro organismo la produzione di “ossido di azoto”, una sostanza naturale fondamentale per la salute dei nostri vasi sanguigni e in grado di abbassare la pressione sanguigna. L’immersione fino al collo è una sorta di esercizio per i vasi sanguigni e la funzionalità del cuore aumenta traendone un grande beneficio.

Bagno caldo, trattamento detox per la pelle

L’acqua calda apre i pori ed elimina le tossine rendendo la pelle più sana e pulita. Inoltre il bagno caldo è un perfetto rimedio idratante, l’acqua calda infatti, lasciando la pelle umida a lungo, le impedisce di seccarsi. Eczemi, orticaria, pelle arrossata e screpolata dal freddo non saranno più un problema, soprattutto se il bagno caldo verrà arricchito con i giusti oli essenziali.

Mal di testa e insonnia? Un bagno caldo aiuta

Fare un bel bagno caldo serale contribuisce a rilassare il corpo e a preparare al sonno notturno. L’acqua calda infatti fa aumentare la temperatura corporea rilassando i muscoli e questo porta un grande vantaggio sia al corpo che alla mente. Contemporaneamente a questo, il bagno caldo aiuta a ridurre il mal di testa dovuto al restringimento dei vasi sanguigni e allo stress, poiché ci aiuta a rilassarci e a sentirci meglio con noi stessi.

Non è da sottovalutare il fatto che un bagno caldo ci costringe a fermarci e a dedicarci del tempo, un bagno frettoloso non serve a nulla. Ritagliamoci almeno una preziosissima ora per una vera e propria “cerimonia” rigenerante: abbassiamo le luci, accendiamo candele profumate, accompagniamoci a buona musica, coccoliamoci, scegliamo gli oli essenziali e immergiamoci in lunghi e sontuosi bagni con tanta schiuma. Ce lo siamo meritato.

Con l’aromaterapia il bagno caldo si potenzia

L’indiscussa efficacia e gli straordinari benefici del bagno caldo vengono amplificati e potenziati dall’utilizzo degli oli essenziali. Questi sono sostanze volatili contenute soprattutto nelle foglie, nei fiori e nei frutti delle piante estratte per distillazione o spremitura.

Le essenze agiscono nell’organismo umano nella sua totalità, producendo effetti sui piani mentale, psichico e fisico: i profumi agiscono sull’ipotalamo e sull’ipofisi innescando reazioni a livello del sistema ormonale.

Nella maggioranza dei casi gli oli essenziali devono essere diluiti in oli vegetali o creme neutre ed esistono numerose e varie modalità d’uso: bagni, massaggi, pediluvi, inalazioni (secche o umide), evaporazione e/o diffusione ambientale.

Gli oli assunti allo stato liquido attraverso la pelle entrano nei capillari, nel sangue e nella linfa esercitando effetti sui muscoli, sul grasso, sulle articolazioni, sugli organi e sui tessuti. Le essenze assunte attraverso l’olfatto, invece, attraversano il nervo olfattivo arrivando nel sistema limbico, dove hanno effetti su memoria, emozioni e desideri.

Come preparare il bagno caldo perfetto

L’utilizzo degli oli essenziali prevede la giusta attenzione e prudenza. L’applicazione diretta sulla pelle di un olio essenziale puro è sconsigliata, escluse alcune eccezioni, perchè potrebbe essere irritante.

E’ inoltre sconsigliato l’utilizzo in situazioni di gravidanza e allattamento e, inoltre, su anziani e bambini piccoli. E’ infine importante non superare le dosi consigliate per non andare incontro a spiacevoli inconvenienti.

Detto questo, impariamo a preparare la vasca da bagno perfetta arricchita da preziosi oli essenziali: per utilizzare gli oli essenziali nei bagni aromatici è sempre necessario miscelarli e non usarli puri, quindi stemperiamo 5-10 gocce di olio (o alcune gocce di varie essenze per un totale di massimo 10 gocce) in mezzo bicchiere di aceto di mele o di vino o, se preferiamo, in 3 cucchiai di miele liquido; aggiungiamo la miscela così ottenuta all’acqua calda della vasca da bagno e agitiamo con movimenti rotatori in senso orario. Adesso possiamo entrare nel nostro bagno caldo profumato e rilassarci per almeno 10-15 minuti prima di usare bagnoschiuma e saponi.

Gli oli essenziali più indicati

L’aromaterapia ci offre una vastissima quantità di oli essenziali ognuno indicato per ogni nostra singola esigenza, quelli che possono fare di più al caso nostro, per ottenere il bagno aromatico rilassante perfetto, sono: Bergamotto, Camomilla romana, Lavanda e Ylang-Ylang. Queste essenze risultano essere particolarmente indicati perchè agiscono contemporaneamente su più fronti: se, da una parte, il nostro stress, la nostra tensione, e il nostro mal di testa ne beneficeranno, dall’altra, anche la nostra pelle ci ringrazierà. Vediamone ora insieme le proprietà di ognuno.

Bergamotto (Citrus bergamia)Bagno caldo, con gli oli essenziali diventa un trattamento benessere

Questa essenza ha una notevole capacità di riequilibrio emozionale, agisce sugli sbalzi d’umore, riporta con i piedi per terra, attenua gli squilibri emotivi e contrasta l’insonnia. Per questi motivi viene solitamente usato nei casi di depressione, agitazione, nevrosi e stati ansiosi, poiché agisce sul sistema nervoso favorendo il buonumore e l’ottimismo, aumentando la fiducia in sé stessi e stimolando la vitalità.

Il Bergamotto è un ottimo rimedio anche nella cura della pelle: acne, foruncoli, herpes simplex, eczemi e rossore avranno le ore contate.

Camomilla romana (Anthemis nobilis)Bagno caldo, con gli oli essenziali diventa un trattamento benessere

Questo olio essenziale ha proprietà calmanti e sedative con azione armonizzante in condizioni di stress, tensione, traumi nervosi ed insonnia. Calma e rasserena lo spirito e l’umore stimolando le capacità di espressione, comunicazione e collaborazione con gli altri.

Allo stesso tempo la Camomilla romana agirà anche a livello cutaneo e sarà particolarmente utile nei casi di eczemi, infiammazioni e secchezza della pelle.

Lavanda (Lavandula hybrida, Lavandula latifolia, Lavandula officinalis)

L’olio essenziale di Lavanda è rigenerante del sistema nervoso ed agisce come calmante emozionale e/o tonico per chi si sente stressato o giù di morale. Aiuta a ritrovare il proprio equilibrio, favorisce la calma e la chiarezza ed attenua i pensieri ricorrenti e il chiacchiericcio mentale. La Lavanda è per questo efficace nei casi di: esaurimento nervoso, mal di testa, insonnia, stress prolungato, insoddisfazione, irascibilità, attacchi di panico, agitazione psicologica.

Questa essenza è anche utile a livello cutaneo, specialmente nei casi di acne, eczemi, pelle secca, irritazioni, punture di insetti, ferite e abrasioni.

Bagno caldo, con gli oli essenziali diventa un trattamento benessereYlang-Ylang (Cananga odorata)

Questo olio essenziale è molto calmante, ipotensivo e rilassante, attenua la rabbia creando un senso di pace, rimuove paure, tensioni nervose e dona euforia e sicurezza in sé stessi. E’ inoltre particolarmente indicato per persone timide, riservate, che si vergognano ad esprimere le proprie emoziono e la propria sessualità, poichè sviluppa l’amore per sé stessi ed il contatto con la propria fisicità. Per questo risulta utile nei casi di depressione, insonnia, stress, agitazione e stati ansiosi.

L’olio di Ylang-Ylang è inoltre un ottimo rimedio per la cura generale della pelle, in particolare in caso di acne ed eccessiva produzione di sebo.

 

 

 

About Viola Picuri

Viola Veronica Picuri, naturopata esperta in medicina dolce Ticinese di nascita e sanremese di adozione, è sempre stata spinta da una grande curiosità, creatività, entusiasmo ed un profondo amore per l'Arte e la Natura. In particolare, si è sempre sentita vicina al meraviglioso mondo degli animali ed è tuttora sempre pronta a schierarsi in prima linea per salvaguardarne i diritti ed il benessere. Dopo la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, si avvicina e si qualifica nel mondo della Naturopatia approfondendo, nello specifico, le discipline della Cristalloterapia, del Feng Shui e del Reiki, mossa dalla convinzione che una visione olistica dell'essere umano come unità “corpo-mente-spirito” sia la via maestra per il raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico ottimale. La sua benzina quotidiana? Mare, luce, colori, pennelli... e le sue cagnoline!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »