Negli ultimi tempi spopolano sul web innumerevoli annunci pubblicitari inerenti agli integratori a base di curcuma e piperina, decantati come accoppiata vincente per un facile dimagrimento. Ma è davvero così?
Sicuramente è indiscusso dato di fatto quanto questi due principi attivi combinati insieme abbiano numerose proprietà benefiche, ma in che modo? E in quale misura? Per fare un po’ di chiarezza sull’argomento cominciamo con l’esaminare più approfonditamente e singolarmente queste due sostanze.
La curcuma
La curcuma (Curcuma longa) appartiene alla famiglia dello zenzero ed è ampiamente coltivata in India, Indonesia e in altri Paesi tropicali.
Questa spezia è da sempre stata, ed è tutt’ora, una componente importante delle medicine tradizionali cinese e indiana utilizzata come potente antinfiammatorio grazie alla curcumina, il pigmento giallo della pianta. Alcuni studi clinici hanno dimostrato che questo principio svolge anche una potente azione antiossidante in grado di proteggere le cellule sane dai radicali liberi, che possono danneggiare il DNA e sviluppare il cancro (la sua azione è particolarmente benefica per le aree che rivestono il colon, dove il ricambio cellulare è molto veloce).
Oltre ai benefici per le sue proprietà antiossidanti, la curcuma:
- Inibisce la formazione delle nitrosammine, sostanze cancerogene.
- Aumenta la produzione da parte dell’organismo di composti che combattono il cancro, come il glucatione.
- Promuove la disintossicazione dell’organismo.
- Sulla base di recenti studi clinici, sembrerebbe che aiuti nella prevenzione delle malattie cardiache e in quelle neurologiche degenerative, come il morbo di Alzheimer e il Parkinson, e nella sclerosi multipla.
- Nella medicina indiana è utilizzata nel trattamento di: flatulenza, ittero, disturbi mestruali, emorragie, mal di denti e coliche. Impacchi di curcuma sono spesso applicati localmente per alleviare infiammazione e dolore.
Il pepe e il suo principio attivo: la piperina
Il pepe ha proprietà diaforetiche (benefiche per le malattie febbrili, in quanto aumenta la sudorazione, favorisce l’eliminazione delle tossine e diminuisce la temperatura corporea), carminative (toglie l’aria accumulata nello stomaco e nell’intestino) e diuretiche.
La maggior parte dei benefici del pepe sono dovuti alla piperina, un composto alcaloide che:
- Aumenta l’assimilazione di alcune sostanze nutritive come selenio, vitamine del gruppo B e betacaroteni.
- Sostiene e migliora le naturali attività termogeniche dell’organismo.
- Sostiene e migliora i processi disintossicanti del fegato.
- E’ considerato un antidepressivo naturale perchè stimola la produzione delle endorfine.
Curcuma e pepe nero: insieme raddoppiano i benefici
Come spesso accade, alcune spezie abbinate insieme amplificano le loro proprietà. Il motivo? In questo caso una assicura l’assorbimento dell’altra da parte del corpo umano: il pepe nero favorisce l’assimilazione della curcuma.
Quello che infatti non tutti sanno è che la curcuma, per poter funzionare ed essere completamente assimilata nel nostro organismo, ha bisogno della piperina che ne massimizza le attività.
La curcuma non è di facile assorbimento da parte dell’organismo: essa ha una bassa biodisponibilità, ossia una volta ingerita viene quasi completamente espulsa attraverso feci e urine. Un modo per rendere la curcuma biodisponibile e godere di tutti i suoi benefici è abbinarla al pepe nero perchè ricco di piperina che ne garantisce l’assimilazione.
Curcuma e piperina hanno un’azione dimagrante?
Malgrado i numerosi studi effettuati sia sulla piperina sia sulla curcuma, ad oggi non vi sono evidenze scientifiche che confermino i benefici dimagranti di questi due ingredienti. Ciò non toglie che il suo utilizzo in supporto ad una dieta equilibrata e ad uno stile di vita sano in cui non manca l’attività fisica possa aiutare a perdere peso.
Alcune ricerche recenti sulla piperina infatti ne dimostrano:
- la capacità di bloccare la formazione di nuove cellule adipose
- la capacità di ridurre e i livelli di grassi nel sangue.
- Aumenterebbe la secrezione di succhi digestivi, accelerando così il metabolismo ed il processo di digestione dei cibi.
La curcuma invece favorirebbe la depurazione dell’organismo, fondamentale per combattere problemi di ritenzione idrica e gonfiore. Non certo per dimagrire.
Non esiste il super integratore
Quello che è doveroso sottolineare è che nessun prodotto e nessun integratore sono miracolosi di per sé. Perdere peso è un processo lungo, lento e anche un viaggio interiore di crescita personale in cui sono necessari costanza, sacrificio e pazienza. Per queste ragioni spesso sarebbe scelta saggia farsi seguire da uno specialista che ci accompagni in questo percorso e che ci aiutai ad evitare malnutrizione, carenze o squilibri nutritivi. Detto questo, abbinato ad uno stile di vita sano, è possibile ricorrere all’aiuto di integratori come Curcuma e Piperina come sostegno ad un percorso concordato con uno specialista.
Quale sarebbe la posologia ottimale di curcuma e piperina giornaliera per l’effetto depurativo ed antiossidante.
Gentile Stefano,
senza poter valutare la persona è impossibile risponederle perché i dosaggi variano in modo molto soggettivo. Quindi le consiglierei di chiedere a una persona competente in base alla sua età, costituzione, ed eventuali farmaci che assume.
Viola Picuri, Naturopata