Diabete, tecnologie innovative e mercato

Diabete, tecnologie innovative e mercato

Rinasce il settore della diagnostica del diabete: l’elevata concentrazione del mercato e i cambiamenti normativi fanno sì che le aziende costruiscano piattaforme e dispositivi differenziati.

Sono stati scoperti nuovi marcatori, come la microalbumina o l’albumina glicata e ciò ha permesso di sviluppare test superiori, che saranno in grado di sostituire i test del glucosio e ampliare la portata del mercato. Frost & Sullivan ha posto in essere la nuova analisi, “Analysis of the Us and European diabetes diagnostics market”: se ne evince che il mercato ha prodotto entrate per 9,04 miliardi di dollari nel 2014; questa cifra dovrebbe raggiungere quota 10,90 miliardi di dollari nel 2020. Il numero dei malati viene analizzato in termini di cifre e correlato al denaro.

Diabete: l’Italia è uno dei più grandi mercati in Europa

Secondo Lorenza Farina, director of Business development, heathcare, Frost & Sullivan, “L’Italia è uno dei piu grandi mercati in Europa quanto a numero di persone affette da diabete, e si stima un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 3.1% tra il 2014 ($695.7 milioni) e il 2020 ($835.4 milioni). Questa crescita è destinata ad aumentare soprattutto grazie alla progressiva adozione dei test point-of-care (Poct), in particolar modo il segmento HbA1c (Emoglobina glicata, ndr), ed al crescente utilizzo dell’automazione nei test di laboratorio.”
In Europa e negli Stati uniti si sono avuti risultati rapidi e accurati nei test point-of-care per la diagnostica del diabete, che di conseguenza si diffonde.

Come si trasforma la diagnostica del diabete

Aish Vivekanandan, analista di Frost & Sullivan, si è espresso in questo modo: “Nel prossimo decennio, i metodi non invasivi come biosensori, patch a infrarossi e patch monouso sostituiranno essenzialmente i test di automonitoraggio della glicemia. Le tecnologie pionieristiche non invasive come le lenti a contatto di Google che analizzano le lacrime e i test point-of-care non invasivi di Miraculins trasformeranno la diagnostica del diabete”.

Il segmento dell’automonitoraggio della glicemia è destinato a essere ulteriormente rallentato; negli Usa si implementa l’Affordable care act e in Europa il budget viene ridotto: tagli pesanti riguarderanno i rimborsi e pressioni sui prezzi ne freneranno la diffusione.

Diabete, aziende mature si riorganizzano

Aziende mature riorganizzano le proprie divisioni dedicate al diabete; si intessono nuove acquisizioni e partnership, al fine di minimizzare le perdite e aumentare la redditività. Anche i fornitori, in tal modo, potranno differenziare i prodotti e distinguersi dalla concorrenza. Conclude Vivekanandan: “Oltre alle iniziative di collaborazione, le aziende che impiegano la tecnologia digitale, come app e reti, nelle piattaforme esistenti prospereranno nell’affollato spazio della diagnostica del diabete negli Stati Uniti e in Europa. Inoltre, l’integrazione di strumenti diagnostici e terapeutici nella cura del diabete di un paziente consentirà alle aziende di fornire un trattamento personalizzato”.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »