Obesità ed esercizio fisico: che relazione c'è?

Obesità ed esercizio fisico: che relazione c’è?

C’è chi pensa che l’obesità, come condizione, sia migliorata dalla capacità di far bene in presenza di uno sforzo fisico: “non importa essere obesi, l’importante è mantenersi in forma”.

Avere una vita attiva, invece, non evita i danni alla salute che determinano il grasso in eccesso e i chili di troppo.

Uno studio in questo senso è stato posto in essere in Svezia, presso la Umea University. Pubblica la ricerca l’International journal of epidemiology.

Secondo gli studiosi, in termini di rischio di morte, è più pericoloso essere obesi che essere pigri.

Se si è fortemente sovrappeso, in sintesi, lo sport non è sufficiente a mantenerci in salute.

Obesità ed esercizio fisico, come si è svolta la ricerca

Spesso, i ricercatori si sono concentrati sugli anziani e sulla scarsa capacità di sostenere sforzi aerobici: pochi si sono soffermati sul legame tra fitness e salute nei soggetti più giovani.

Ecco quanto hanno voluto fare in team, in Svezia, gli scienziati.

Sono stati posti sotto analisi più di 1,3 milioni di uomini, in media 29enni. Sono stati posti in relazione performance fisiche e rischio di morte prendendo in considerazione, in particolare, l’incidenza dell’obesità sui risultati.

Ai soggetti posti sotto analisi è stato proposto di pedalare e pedalare ancora, fino a quando si sentivano troppo stanchi per continuare. E’ apparso chiaro: coloro che risultavano maggiormente in forma hanno fatto riscontrare un rischio di morte per tutte le cause del 48% più basso rispetto a quelli che facevano registrare performance peggiori.

Morire di obesità

In particolare, è stata registrata un’associazione con il pericolo di decesso per suicidio o abuso di alcol e narcotici.

Anche la probabilità di morire per trauma cresceva con il peggiorare della forma fisica dei soggetti.

Morire di obesità: la parola all’esperto

Perché avviene tutto ciò? Peter Nordström, co-autore dello studio, si è espresso in questo modo: “Sul perché possiamo solo fare delle speculazioni. Fattori genetici potrebbero avere influenzato questa associazione, considerando che il Dna è una componente importante nel determinare la capacità di sostenere sforzi fisici”.

Si è riscontrato che coloro che hanno un peso normale, indipendentemente dal livello di fitness, hanno un minor rischio di morte rispetto ai maschi obesi con performance migliori. E’ chiaro, comunque, che non nuoce all’obeso mantenersi in forma. Tuttavia, secondo gli esperti, “in questo studio i vantaggi di un elevato fitness aerobico si riducono con l’aumento del grado di obesità, fino a scomparire negli obesi gravi”. Muoversi con un tale carico in termini di peso può essere pericoloso? Certamente, essere in forma per un obeso è meno rilevante di quanto si pensasse.

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »