Il peso ideale: attenzione a mantenerlo per stare in salute

Il peso ideale: attenzione a mantenerlo per stare in salute

La moderna società dei consumi sviluppatasi dopo l’ultimo dopoguerra, conosciuta nel mondo occidentale anche come “società del benessere”, ha prodotto per vari motivi un fenomeno sconosciuto dalle generazione precedenti: l’iperalimentazione, che ci allontana dal nostro peso ideale.

In pratica si mangia troppo, si mangia male, si mangia in fretta, consumando cibo in quantità ben superiore a quanto sia l’apporto energetico che serve al nostro corpo, provocando obesità che conduce a malattie che sono diventate vere e proprie fenomeni sociali, tra l’altro estremamente costosi.

Il peso ideale: attenzione a mantenerlo per stare in salutePer combattere il fenomeno dell’obesità la medicina ufficiale ha allertato specialisti e nutrizionisti, cui si sono ben presto affiancate le multinazionali alimentari, che hanno immesso sul mercato prodotti dietetici non sempre all’altezza delle aspettative e talvolta “drogando” un mercato che avrebbe invece bisogno più di conoscenza e comunicazione che di nuovi prodotti e di business.

La corretta alimentazione ed il rapporto dei consumatori con il cibo sarebbe la migliore medicina per tutti; una dieta per una persona sana o quasi dovrebbe avere il 55% circa delle calorie necessarie composte da carboidrati, il 25-30% provenienti da lipidi ed il 12-15% provenienti dalle proteine.

Peso ideale: variare il cibo che si mangia

All’interno di queste percentuali le varietà dei cibi devono essere molte e varie, con una diversificazione che consenta l’apporto di vitamine diverse, sali minerali, fibre e via dicendo.

Il peso ideale: attenzione a mantenerlo per stare in salutePer molti individui del mondo occidentale, uomini e donne, bambini e anziani, l’obesità è causa dell’insorgere di gravi malattie, soprattutto quelle cardiorespiratorie, diabete e talvolta anche relative allo scheletro osseo, con un costo sociale sempre più elevato.

La necessità di combattere le pessime abitudini alimentari hanno portato allo studio di diete considerate ideali per mangiare bene e vivere meglio e più a lungo, come la famosa “dieta Mediterranea” e lo studio del “peso ideale” o “peso forma”.

Peso ideale: come calcolarlo

Il peso forma di una persona viene calcolato attraverso formule matematiche che sono state elaborate dopo anni di studi condotti su migliaia di soggetti, che calcolano il peso ideale, anche se per la verità le due misure non sempre coincidono.

Il peso forma è quel peso capace di conferire la sensazione più piacevole di benessere fisico, spesso collegato alla minore insistenza di patologie correlate all’obesità come l’ipertensione, il diabete, certe forme tumorali e via dicendo.

Allontanarsi troppo dal peso forma può avere serie ripercussioni anche dal punto di vista psicologico, come ad esempio un’alterazione della personalità, scarsa autostima, l’isolamento sociale, abbassando ulteriormente la qualità della vita.

Peso ideale: sesso, età, altezza e corporatura

Il peso ideale: attenzione a mantenerlo per stare in saluteIl calcolo del peso ideale/peso forma viene fatto tenendo conto di sesso, età ed altezza; una cosa importante è di prendere in considerazione delle fasce di peso anziché considerare un valore preciso; va inoltre tenuto conto della corporatura dell’individuo: se brevilinea, normolinea o longilinea.

Per raggiungere e mantenere sotto controllo il peso forma è anche particolarmente importante tenere sotto controllo l’apporto calorico che quotidianamente viene immesso all’interno del corpo, che è in relazione anche con il tipo di lavoro svolto e livello di attività fisica.

Peso ideale: lo sport aiuta

Il peso ideale: attenzione a mantenerlo per stare in saluteAd esempio chi pratica certi sport come il wrestlers, body builder, lottatori di sumo, il peso forma è di gran lunga superiore a quello teorico mentre per che pratica sport aerobici come i ciclisti e i maratoneti è fondamentale scendere al di sotto dei valori standard.

Vi sono diversi sistemi per calcolare il peso ideale, quali la Formula di Lorenz, quella di Broca, quella di Van del Vael, quella di Berthean, quella di Perrault e poi Keys, Travia, Livi ed anche quelle calcolate da altri; ciascuna usa metodi diversi e prende in considerazione parametri diversi, per cui è difficile preferire l’uno o l’altro.

Peso ideale: attenzione all’Indice di Massa Corporea

In ogni caso il parametro che identifica il peso ideale o peso forma rimane l’«Indice di Massa Corporea IMC», che si calcola dividendo il peso della persona, indipendentemente dal sesso per la sua altezza al quadrato; ad esempio una persona di 70 chili alta 175 centimetri, avrà un indice IMC di 24,3.

La tabella dell’IMC prevede che una persona è normopeso con un indice compreso tra 18,5 e 24,5; sovrappeso tra 25,0 e 29,9; leggermente obeso tra 30,0 e 34,9; obeso tra 35,0 e 39,9 e gravemente obeso se l’indice IMC supera i 40; recentemente è stata introdotta anche la categoria dei super obesi per chi supera il valore 50.

About Massimo Tommasini

Massimo Tommasini, esperto in editoria aziendale e ambiente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »