Organizzata dall’IRC, Italian Resuscitation Council, associazione scientifica onlus che si occupa da anni di formazione sulla rianimazione cardiopolmonare, nella settimana dal 17 al 23 Ottobre prossimi si svolgerà nel nostro Paese la campagna Viva!, alla 4a edizione, che comprende una serie di eventi ed iniziative speciali dedicati a questo argomento, per informare e sensibilizzare la gente sul tema dell’arresto cardiaco; ovunque sono previste manifestazioni pubbliche, eventi ed iniziative speciali nelle scuole e nei luoghi dedicati all’attività sportiva.
Rianimazione cardiopolmonare: il Congresso IRC con le ultime novità
Nel corso della settimana si svolgerà a Milano anche il Congresso Nazionale IRC, che si terrà all’NH Congress Center di Assago il 20 e 21 ed in cui si discuterà delle ultimissime novità nel campo dell’arresto cardiaco e della rianimazione cardiopolmonare.
La settimana Viva! culminerà il 22 ottobre con il “Mass Training” Kids Save Lives, un maxi corso di rianimazione cardiopolmonare, dedicato al mondo dei giovani che vedrà in prima linea migliaia di studenti delle scuole superiori milanesi e che aprirà le porte anche ai cittadini italiani; al termine del corso, che si terrà sempre ad Assago presso l’NH Congress Center, verranno rilasciati dei certificati BLS-D.
La settimana Viva nazionale, inserita all’interno del progetto europeo “Kids Save Lives”, riconosciuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è un’iniziativa utilissima per sensibilizzazione e addestrare le giovani generazioni, tanto che la sua importanza è stata ribadita anche a livello istituzionale, visto che dallo scorso anno scolastico l’insegnamento del massaggio cardiaco agli studenti è stato introdotto all’interno della legge definita “la Buona Scuola”.
Rianimazione cardiopolmonare: coinvolto il web
Anche il web è stato coinvolto, considerando l’utilizzo che le giovani generazioni fanno di Internet; sul sito Skuola.net, infatti è presente un questionario su come comportarsi in caso di arresto cardiaco, con risposte elaborate da operatori del gruppo Italiano IRC a domande formulate da adolescenti.
L’inserimento dell’insegnamento della rianimazione cardiopolmonare nel curriculum scolastico delle scuole italiane è comunque uno degli obiettivi da perseguire con determinazione, per aumentare il numero di vittime prontamente soccorse e quindi la loro sopravvivenza.
Il progetto è stato istituito dal Parlamento Europeo nel 2012 con lo scopo di migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini nell’ambito della rianimazione cardiopolmonare, che ogni anno vede oltre 400.000 persone in Europa colpite da arresto cardiaco, molte delle quali potrebbero essere salvate da tempestivi interventi di primo soccorso.
In Italia lo scorso anno Viva! ha raggiunto e sensibilizzato oltre 30.000 persone e gli organizzatori dell’IRC hanno lavorato a lungo per raddoppiare questo dato con la campagna di sensibilizzazione della prossima settimana.