Cresce in Italia il numero di nuovi casi l’anno di melanoma, un insidioso tumore della pelle.
Nel 2020, rispetto al 2015, l’incremento è stato del 37% tra gli uomini e del 24% tra le donne.
E sono più interessate dal fenomeno le Regioni del Centro-Nord, dove l’incidenza risulta doppia rispetto al Sud.
La prevenzione è la prima arma per sconfiggere questa malattia.
Con regole molto semplici come l’uso di creme solari protettive ed evitare di esporsi al sole nelle ore centrali della giornata (12-15), soprattutto in queste settimane di inizio estate.
“Le differenze di genere sono riconducibili a una maggiore tendenza femminile all’uso delle creme solari e a sottoporsi a controllo regolari dal dermatologo”, dice la professoressa Paola Queirolo, Direttore Divisione Melanoma, Sarcoma e Tumori rari all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.
Melanoma: i dati
Il melanoma è un tumore che nasce dalla trasformazione dei melanociti, delle cellule che compongono la nostra pelle.
Nel nostro Paese lo scorso anno sono stati registrati 14.900 nuovi casi: 8.100 tra gli uomini e 6.700 tra le donne.
In totale sono oltre 169.900 le persone viventi in Italia dopo una diagnosi di melanoma (80.100 i maschi 89.800 le femmine).
Si tratta di una malattia relativamente “giovane” in quanto l’età media alla diagnosi è di 57 anni.
Un caso su cinque è poi diagnosticato tra persone con meno di 40 anni.
“Il 75% dei pazienti maschi e l’83% delle femmine riesce a guarire dalla malattia dopo 8-10 anni dal momento della diagnosi.
Le cure tradizionali contro il cancro come la chemio o la radioterapia non sono molto efficaci e vengono quindi utilizzate soltanto in pochi casi specifici.
La rivoluzione nella lotta al melanoma è avvenuta dopo l’introduzione delle terapie a bersaglio molecolare e dell’immuno-oncologia.
Grazie a questi trattamenti, più del 50% dei pazienti con tumore metastatico può avere un beneficio a lungo termine.
La ricerca scientifica prosegue e sta portando a nuove e più efficaci opzioni terapeutiche.
In particolare, la combinazione di due molecole immunoterapiche, nivolumab e ipilimumab, ha dimostrato un netto vantaggio in sopravvivenza in pazienti con melanoma avanzato mai trattati prima.
Il 49% dei pazienti trattati con la combinazione è vivo a 6 anni e mezzo e la sopravvivenza globale mediana è stata di 72,1 mesi, la più lunga finora riportata nel melanoma avanzato.
Un risultato davvero importante se si considera che, prima dell’immunoterapia, la speranza di vita dei pazienti con melanoma metastatico era di circa 6 mesi e meno del 10% era vivo a un quinquennio.
Aumentano così le opportunità per i pazienti, che devono comprendere come adesso sia davvero possibile sconfiggere anche le forme più gravi di cancro”, dice Paola Queirolo.
Tumore della pelle: l’importanza della prevenzione
“Il melanoma è una delle forme di tumore in maggiore aumento negli ultimi anni in molti Paesi Occidentali.
In Italia le differenze epidemiologiche riscontrate sono in parte riconducibili anche a una maggiore tendenza da parte delle donne a:
- Proteggersi dai raggi solari con prodotti e dispositivi adeguati.
- Controllare la propria pelle e, in caso di lesione sospetta, a rivolgersi a un dermatologo per un controllo.
Rivolgiamo un appello agli uomini che vivono nel nostro Paese, affinché non sottovalutino i rischi dell’eccessiva esposizione al sole.
Tutti noi dovremmo prestare, infatti, molta attenzione e questa regola è valida tutto l’anno, non solo durante la bella stagione.
Esistono poi delle categorie di persone considerate particolarmente a rischio come, per esempio, i neonati e i bambini.
Il 10% dei pazienti poi presenta almeno un famigliare di primo grado colpito dalla stessa patologia oncologica.
Grazie a una maggiore attenzione alla prevenzione primaria possiamo ridurre il boom di casi di melanoma che stiamo registrando nella Penisola.
Inoltre, la prevenzione primaria non si deve fermare nemmeno dopo la diagnosi del tumore cutaneo.
Esiste, infatti, sempre il rischio di poter sviluppare ulteriori melanomi.
Quindi anche chi ha già affrontato la malattia va educato sul ruolo di un’adeguata fotoprotezione da effettuare in caso di esposizione al sole”, dice Paola Queirolo.
Informazione e sensibilizzazione: le due parole chiave
“C’è bisogno di maggiore informazione sul cancro e sui suoi fattori di rischio.
Soprattutto bisogna aumentare il livello di consapevolezza e sensibilizzare i più giovani che ancora troppo spesso ricorrono alle lampade abbronzanti o non usano la crema solare al mare o in montagna.
La comunicazione è inoltre fondamentale per i pazienti che crescono di numero e che hanno continuamente necessità di essere aggiornati sulla malattia.
Alla nostra Associazione arrivano molte domande sui nuovi trattamenti disponibili ma anche su aspetti della vita di tutti i giorni come la dieta, la riabilitazione o l’attività fisica.
Ben vengano quindi tutte le iniziative, come Mela Talk, che danno l’opportunità a malati e caregiver di dialogare direttamente con i medici specialisti“, dice Monica Forchetta, presidente APaIM.
Quindi, prevenzione e ricerca scientifica sono le due armi migliori per sconfiggere il melanoma e di conseguenza si rende necessaria una maggiore informazione per pazienti, caregiver e cittadini.
Gioca inoltre un ruolo importantissimo la prevenzione primaria che deve passare soprattutto da una corretta esposizione ai raggi solari nonché a visite di controllo con lo specialista.