Alimenti 10 e lode. Ceci, cibo dei poveri con grande potere nutritivo

Alimenti 10 e lode. Ceci, cibo dei poveri con grande potere nutritivo

Alimenti 10 e lode. Ceci, cibo dei poveri con grande potere nutritivoIn ordine di importanza e principi nutritivi, tra i legumi, i ceci vengono al terzo posto dopo fagioli e soia, l’origine è sicuramente asiatica ma da tempo immemore sono coltivati anche in occidente. Gli antichi romani e gli egizi ne facevano già largamente uso, soprattutto gli schiavi ed i più poveri che erano soliti consumarli nei modi più disparati, interamente bolliti o sotto forma di spelta e polenta o semplicemente arrostiti, gli antichi romani li mangiavano arrostiti durante gli spettacoli come facciamo noi oggi al cinema con i pop corn.

I naturalisti dell’epoca attribuivano principalmente ai ceci proprietà afrodisiache, anche se notavano come il consumo di questi legumi favorisse il transito intestinale.

Nel medioevo, i ceci e gli altri legumi hanno garantito il fabbisogno proteico nei periodi di carestia conquistandosi l’appellativo che anche oggi conosciamo ovvero ‘’ ceci, carne dei poveri ‘’.

Ceci, trascurati sulle tavole contemporanee

Conosciamo bene ormai le infinite proprietà salutistiche dei legumi, purtroppo ancora fatichiamo a inserirli con frequenza nellaAlimenti 10 e lode. Ceci, cibo dei poveri con grande potere nutritivo nostra dieta, tre porzioni a settimana sarebbe una quantità accettabile per usufruire dei principi nutraceutici. Le tecniche di cucina e le conoscenze acquisite ci danno inoltre la possibilità di spaziare nella preparazione rendendo un piatto di ceci ancora più squisito. Zuppe e minestre, con la pasta, fritti in olio d’oliva, conditi in insalata con rucola e pomodorini sono solo alcune preparazioni davvero sfiziose con cui consumare questi legumi e beneficiare quindi di una massiccia dose di proteine di origine vegetale, vitamine, soprattutto A e alcune del gruppo B e minerali come calcio, fosforo, ferro e potassio. Le proteine di origine vegetale come sappiano non sono complete, mancano in alcuni amminoacidi essenziali ma, si può ovviare a questo piccolo ostacolo aggiungendo pane o pasta infatti, le proteine contenute nei cereali integrano perfettamente la carenza amminoacidica dei legumi, la classica pasta e ceci ne è un esempio lampante.

10 buoni motivi per consumare i ceci

1 Mantengono in salute le ossa visto l’elevato apporto di minerali, in particolare il calcio.

2 La massiccia presenza di fibre (solubili) contribuisce a regolarizzare i transiti intestinali

3 Alleati nelle diete dimagranti, in cambio di un basso impatto calorico ci donano senso di sazietà e sono i più digeribili della famiglia dei legumi.

4 Mantengono i salute l’apparato cardiocircolatorio, i ceci infatti contengono il potassio che mantiene in salute cuore e vasi sanguigni

5 Aiutano a tenere basso il livello di colesterolo cattivo, quello dei trigliceridi e mantengono bassa la pressione arteriosa.

6 Alleati delle persone che soffrono di anemia, il contenuto di ferro infatti contribuisce a mantenere a livelli accettabili il ferro nel sangue.

7 Ideali per i diabetici, infatti la presenza di fibre rallenta l’assorbito del glucosio evitando quindi picchi glicemici ed innalzamento della glicemia in generale.

8 Sali minerali e vitamine hanno un ruolo principale nel mantenimento di un buono stato di salute, i ceci ricchi di questi micronutrienti mantengono in efficienza il sistema immunitario.

9 Il mix di minerali con massiccia presenza di calcio fanno del cece un alleato contro osteoporosi e artrite.

10 Fanno bene all’ambiente. Oltre ad essere delle leguminose e quindi ideali in agricoltura per fissare l’azoto atmosferico al terreno senza impiego di fertilizzanti chimici, sono ecosostenibili e richiedono uno sfruttamento delle risorse ambientali molto inferiori a parità di alimenti di origine animale con lo stesso apporto nutrizionale.

Alimenti 10 e lode. Ceci, cibo dei poveri con grande potere nutritivo

Tabella nutrizionale dei ceci

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI PER 100 g
Valore energetico 364 kcal
Proteine 19 g
Carboidrati 61 g
di cui zuccheri 11 g
Grassi 6 g
Di cui saturi 0.6 g
Di cui monoinsaturi 1 g
Di cui poli-insaturi 2.7 g
Fibre 17 g
Sodio 24 mg

Ceci, in scatola contengono troppo saleAlimenti 10 e lode. Ceci, cibo dei poveri con grande potere nutritivo

  • Essendo ricchi di fibre, possono causare gonfiore intestinale e flatulenza, chi non è abituato al consumo di questo legume deve introdurlo nell’alimentazione progressivamente a piccole dosi, spezie come il pepe possono ridurre di molto il disturbo del gonfiore.
  • Se consumiamo ceci in scatola, dobbiamo avere cura una volta aperti di lavarli sotto acqua corrente per togliere la massiccia presenza di sodio.
  • In alcuni cassi potrebbero essere causa di allergia o intolleranza.

 

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »