Seppur diffusi in tutto il bacino del mediterraneo i peperoni sono originari delle Americhe e giunti sino a noi solo nel 1500 proprio grazie alla scoperta del nuovo mondo. Come per altri ortaggi provenienti dal nuovo mondo, la rapida ascesa sulle tavole europee è determinata da un ”parente” già presente e ben conosciuto dalle popolazioni europee, un esempio su tutti, i fagioli giganti (che tuttora consumiamo in grande quantità), alimento delle popolazioni americane, viene adottato subito con favore in Europa perché visto come il parente stretto del piccolo fagiolo dolico (fagiolo con l’occhio). Pomodori e patate invece impiegarono diversi secoli per affermarsi sulle tavole europee proprio perché piante completamente sconosciute al vecchio mondo.
I peperoni si affermano quasi subito nelle cucine del ‘500 proprio perché accomunati per profumo e sapore all’antichissimo pepe (ecco spiegate anche la ragione del nome peperone).
Peperoni: alimento estivo per eccellenza
Come sappiamo, la natura ci vuole bene e ci manda i suoi frutti in base al periodo dell’anno, apportando così al nostro organismo, i nutrienti di cui abbiamo bisogno. I peperoni sono un ortaggio tipicamente estivo, possiamo trovarne di svariate forme e colori, ogni specie ha le proprie caratteristiche, il peperone rosso infatti è molto ricco in antiossidanti e presenta un sapore molto più intenso del suo fratello verde che non ha completato la maturazione al sole ma più ricco di vitamina C . In generale comunque possiamo affermare che i peperoni sono alimenti che offrono una grandissima quantità di micronutrienti importantissimi per la nostra salute come le vitamine A e C, alcune del gruppo B, minerali come il fosforo, il magnesio, il calcio,il potassio e il ferro nonché potenti antiossidanti, uno su tutti, il beta-carotene.
Magici peperoni in cucina
I peperoni possono essere consumati nei più svariati modi, in cucina, la fantasia con questi ortaggi non ha limiti. Si possono friggere, cucinare al forno, possono essere conservati nei più disparati modi e si può ricavare da essi squisite salse per condire paste e crostini. Ricette più elaborate li vedono farciti con ripieni di carni o altre verdure tuttavia, per trarne i benefici migliori lasciando intatte soprattutto le vitamine, si consiglia di consumarli poco cotti o cucinati al vapore aggiunti a delle insalate, in pinzimonio o come la fantasia più ci ispiri.
10 buoni motivi per mangiare peperoni
1 Sono ricchi di acqua e fibre quindi, hanno un gran potere saziante ed un basso indice calorico, fattori che abbinati al sapore gustoso ne fanno un alimento adatto alle diete ipocaloriche lasciando appagato il palato.
2 Alleati nella lotta alla ritenzione idrica. I peperoni infatti hanno proprietà diuretiche che aiutano a depurare il nostro organismo, mantengono particolarmente in salute il fegato.
3 Mantengono in salute il cuore e tutto l’apparto cardiovascolare proteggendoci dalle patologie ad esso legate come l’ictus e la sclerotizzazione dei vasi sanguigni. Proprietà dovuta agli antiossidanti presenti massicciamente nei peperoni.
4 Il potente mix di vitamine (in particolare la vitamina C) e antiossidanti, fanno del peperone un antitumorale naturale.
5 Mantengono in salute gli occhi e tutto l’apparato della vista grazie alla vitamina A in essi contenuta, proteggendoci da malattie come la cecità notturna e la cataratta.
6 Favoriscono l’innalzamento del colesterolo hdl (buono) riducendo quello ldl (cattivo) aiutandoci di conseguenza a prevenire malattie come infarto, ipertensione ed ictus.
7 Il sistema immunitario beneficia dell’alta presenza di acido ascorbico (vitamina C), di conseguenza avremo meno possibilità di ammalarci di malanni stagionali o malattie immuno-depressive.
8 Se assunti regolarmente con la dieta, mantengono in salute le cellule del cervello contribuendo quindi ad un buon livello di salute della nostra memoria.
9 La quantità di acqua e di fibre molto rilevante, fa dei peperoni un rimedio contro la stitichezza.
10 I peperoni mantengono in salute la nostra pelle grazie al contenuto di vitamina A che contribuisce allo sviluppo del collagene, una proteina fondamentale per il nostro organismo, impiegata per la rigenerazione del tessuto connettivo.
Tabella nutrizionale dei peperoni
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI | PER 100 g |
Valore energetico | 22 kcal |
Proteine | 0,9 g |
Carboidrati | 6,3 g |
di cui zuccheri | 4.2 g |
Grassi | 0,3 g |
Di cui saturi | 0,03 g |
Di cui monoinsaturi | 0,003 g |
Di cui poli-insaturi | 0,07 g |
Fibre | 2,1 g |
Sodio | 4 mg |
Peperoni: cautela con quelli verdi
I peperoni sono poco adatti a tutte quelle persone che hanno problemi di digestione, a volte è sufficiente togliere la pellicola presente sulla buccia per renderli più digeribili ma nelle persone particolarmente sensibili ne è sconsigliata l’assunzione.
Anche la loro piccantezza (che può dipendere da svariati fattori come la specie o il livello di maturazione), può dare problemi in quei soggetti che soffrono di colon irritabile o emorroidi.
I peperoni verdi contengono solanina, una sostanza nociva per la salute quindi, se assunti in dosi eccessive possono divenire tossici.
Vietati naturalmente a tutti i soggetti allergici.