Il mondo del gelato: degustazione sensoriale del gelato artigianale

Il mondo del gelato: degustazione sensoriale del gelato artigianale

Il mondo del gelato: tornano i colori dei coni tra le mani dei golosi. E’ in corso, per gli amanti dei mille gusti, il primo tour nazionale di degustazione sensoriale del gelato artigianale. Il prossimo appuntamento è a Marotta, in provincia di Pesaro e Urbino, il 27 aprile. Tutto è cominciato in Toscana, in una gelateria di Firenze: una tra le migliori della nostra Penisola. E’ stata scelta tra quelle pubblicate nel manuale Slow Il mondo del gelato, che sono trecento.

Il mondo del gelato: come lo percepiamo?

Il mondo del gelato: degustazione sensoriale del gelato artigianaleL’autore e ice cream master Roberto Lobrano guida l’evento itinerante. Qual è lo scopo di tutto ciò? Sarà attuata una ricerca nazionale sulla percezione del gusto del gelato. Ne saranno più che lieti i partecipanti al test di analisi sensoriale, messo a punto con l’Area di ricerca di Bologna del Cnr.

Il mondo del gelato: la ricerca più golosa

Roberto Lobrano si è espresso in questo modo: “È partita la ricerca dei più golosi assaggiatori d’Italia. Essi parteciperanno all’evento nelle migliori gelaterie dello Stivale aiutandoci a scoprire come, da nord a sud, percepiamo l’esperienza degustativa del buon gelato artigianale”.

E’ un evento inedito, che coinvolge il pubblico nell’analizzare uno dei prodotti più amati. Ma non Il mondo del gelato: degustazione sensoriale del gelato artigianalesoltanto: si tratta del primo viaggio socio-culturale e antropologico sulla percezione e sul gusto dei consumatori, in riferimento al gelato artigianale, su scala nazionale. Sarà possibile ai partecipanti, una volta iscritti, cimentarsi in una serie di test, votare con il proprio smartphone e partecipare, in definitiva, alla ricerca. I test saranno di carattere quantitativo-descrittivo. Essi metteranno a confronto ogni volta tre tipi di gelato diversi, in modo da imparare a riconoscerne la qualità evidenziarne le differenze.

Il mondo del gelato: la componente ludica

Il mondo del gelato: degustazione sensoriale del gelato artigianaleNon bisogna dimenticare la componente ludica dell’evento: il pubblico sarà coinvolto in assaggi alla cieca, con l’utilizzo di mascherine. Dovrà individuare (senza riferimenti visivi e con il solo aiuto dei propri sensi gustativi, olfattivi e tattili) i vari ingredienti dei gusti speciali di gelato creati per l’occasione. Ecco come mettere in gioco i propri sensi.

Il mondo del gelato: una campagna di solidarietà

Una campagna di solidarietà sarà determinata da Roberto Lobrano con il progetto realizzato in collaborazione con Slow food editore e le gelaterie partecipanti. Si agisce a favore delle aziende agricole della Valpolcevera, coinvolte dal crollo del ponte Morandi di Genova. La degustazione sensoriale diverrà anche momento solidale e permetterà, naturalmente, di scoprire il mondo del gelato artigianale. Si tratta di celebrare insieme al mondo scientifico l’eccellenza della maestria e delle qualità italiane.

Il mondo del gelato: i risultati del test

I risultati del test saranno utili al fine di ampliare la ricerca introdotta nel libro ll mondo del gelato: è Il mondo del gelato: degustazione sensoriale del gelato artigianalestato scritto, come detto, per Slow food editore proprio da Roberto Lobrano, gelatiere e presidente dell’associazione Gelatieri per il gelato. Il manuale fornisce una panoramica approfondita e completa sul gelato artigianale, dalla storia all’analisi sensoriale. Non mancano dettagli relativi alla composizione chimica e alle tecniche produttive. Nel volume c’è anche un ricettario completo per preparare, in casa o in laboratorio, un gelato con ingredienti di qualità e di stagione, senza utilizzare semilavorati composti. Ma come è stato dato il via al tour di degustazioni? Consultando l’inserto estraibile con gli indirizzi delle 322 gelaterie che meglio interpretano il gelato artigianale: l’autore ha selezionato, regione per regione, le tappe di un tour che disegnerà la percezione del gusto sul gelato.

About Giorgio Maggioni

È dal 1993 che studia, analizza e sfrutta il WEB. Dicono sia intelligente, ma che non si applichi se non sotto stress, in quel caso escono le sue migliori idee creative. Celebre la sua frase: “è inutile girarci in giro, chi non usa il web è destinato a fallire”. È docente di webmarketing per l’internazionalizzazione d’impresa, dove incredibilmente, per ora, è riuscito a non rovinare alcuno studente. In WMM si occupa di sviluppare modelli di business utilizzando logiche non convenzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »