Metabolismo e fabbisogno energetico: l'importanza di conoscerlo

Metabolismo e fabbisogno energetico: l’importanza di conoscerlo

Spesso sentiamo parlare di metabolismo, il più delle volte associato ad aggettivi negativi come lento, pigro, fermo.

Ma cosa si intende veramente per metabolismo?

Il metabolismo è il processo attraverso il quale l’organismo riduce in molecole piccolissime il cibo che mangiamo (catabolismo) e riutilizza gli elementi catabolizzati per produrre energia o sintetizzare nuove molecole come per esempio le proteine (anabolismo).

Questo complesso e prezioso meccanismo viene messo in atto continuamente dal nostro corpo, sia quando mangiamo sia durante i periodi di digiuno.

Quando mangiamo, come detto, il metabolismo si occupa della produzione di energia attraverso il cibo mentre quando siamo a digiuno, si occupa di produrre energia dalle scorte di glicogeno e grasso che abbiamo messo da parte quando abbiamo mangiato in eccesso.

Il metabolismo basale

Ognuno di noi ha un proprio fabbisogno energetico che serve a soddisfare tutte le funzioni vitali dell’organismo.

Il metabolismo basale è proprio il processo con cui l’organismo mantiene in funzione il corpo umano (battito cardiaco, respirazione, regolazione della temperatura, produzione di enzimi, etc.).

Il calcolo del fabbisogno energetico per il metabolismo basale vie fatto tenendo conto del peso, dell’altezza, dell’età e del sesso di ogni persona.

Al metabolismo basale deve poi essere sommata l’energia di cui abbiamo bisogno per svolgere le nostre attività quotidiane, dal lavoro allo sport passando per le normali prassi igieniche alla preparazione dei pasti in cucina.

Questo calcolo è leggermente più complesso e tiene conto anch’esso dei parametri utilizzati per il calcolo del fabbisogno energetico del metabolismo basale ma applicato al lavoro svolto nelle 24 ore.

Infine, una parte di energia viene consumata proprio per metabolizzare il cibo che ingeriamo, essa varia a seconda del tipo di pasto ovvero di macronutrienti ingeriti.

Il dispendio è diverso rispetto a ciò che introduciamo: carboidrati, proteine e grassi.

È fondamentale capire questi meccanismi per capire meglio l’impatto che la dieta, intesa come stile di vita, ha sul nostro corpo.

Tutto ciò che mangiamo in eccesso rispetto al totale del nostro fabbisogno, è messo da parte sotto forma di grasso come riserva energetica per momenti in cui ci sarà un deficit energetico.

Considerando la grande abbondanza di cibo della nostra epoca, difficilmente andremo in deficit. Ecco perché del costante aumento di casi di sovrappeso e obesità.

Differenza tra alimentarsi e nutrirsi

Ora che abbiamo capito il meccanismo del metabolismo e del fabbisogno energetico possiamo fare un’altra distinzione, quella tra l’alimentazione e la nutrizione.

Quando abbiamo esaurito l’energia prodotta con il cibo ingerito durante il pasto, il corpo ci invia un segnale, ci fa capire con lo stimolo della fame che dobbiamo inviare altro cibo per la produzione di energia: l’alimentazione è la risposta a questo stimolo.

A livello meccanico e chimico, il cibo che entra nello stomaco fa a sua volta partire un segnale di stop che ci dice di smettere di mangiare quando siamo sazi (in alcuni casi questo segnale non funziona e abbiamo problemi metabolici, sovrappeso e obesità), ma non tiene conto della qualità del cibo ingerito.

Per nutrizione intendiamo invece il miglior modo di alimentarci fornendo all’organismo i giusti nutrienti e nelle giuste proporzioni per far funzionare al meglio la macchina del corpo umano.

In conclusione possiamo dire che è fondamentale conoscere il proprio fabbisogno energetico per mantenersi in forma e normopeso garantendo all’organismo, attraverso una corretta alimentazione, tutti gli elementi di cui il corpo ha bisogno per funzionare correttamente prevenendo l’insorgenza di malattie degenerative.

Info utili

Se sei interessato a maggiori informazioni sull’alimentazione o consigli per una dieta più equilibrata puoi chiedere consiglio a Daniele Sciotti scrivendo QUI

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »