Dottor Google: rischi e benefici delle App per la salute

Dottor Google: rischi e benefici delle App per la salute

Secondo gli esperti di marketing medico, il fenomeno del “dottor Google” rappresenta una realtà consolidata.

Sempre più persone si affidano alle informazioni reperite online per cercare risposte sui loro problemi di salute, prima ancora di rivolgersi a un medico.

Questo implica una nuova sfida per i professionisti e le strutture sanitarie, che devono essere in grado di affrontare il crescente interesse delle persone per le informazioni sulla salute reperite online, garantendo al contempo la qualità e l’attendibilità delle informazioni fornite.

Oltre a questo, le varie attività di remarketing, ci seguono e suggeriscono in funzione delle nostre ricerche di Google, Applicazioni (App) da scaricare e installare sul nostro Smartphone, che promettono risultati miracolosi. Dalla dieta per perdere peso alla cura del diabete. Ma c’è da fidarsi?

Dottor Google: è tutto oro quello che luccica?

Installare le App sul proprio smartphone è diventato un’azione estremamente semplice grazie ai negozi di App, come l’App Store di Apple o il Google Play Store.

Con pochi click, gli utenti possono scaricare una vasta gamma di Applicazioni per gestire la propria salute e il proprio benessere.

Tuttavia, ci sono rischi associati all’uso di queste App che gli utenti dovrebbero considerare prima di installare qualsiasi Applicazione sul proprio dispositivo.

Oltre ai soliti Virus digitali, ci si dovrebbe soffermare sulla riflessione che un App seppur di buona qualità, almeno per ora, non è in grado di sostituire il parere di un  esperto che, fino a prova contraria ha studiato per quello.

Rischi e benefici delle App per la salute

Negli ultimi anni, il numero di App per la salute e il benessere disponibili per smartphone e tablet è esploso.

Dalle App per monitorare il sonno a quelle per tracciare l’attività fisica, molte persone usano queste Applicazioni per gestire la propria salute.

Ma quali sono i rischi e i benefici di queste App?

Le App per la salute possono offrire una serie di benefici per gli utenti.

Per esempio, quelle per il monitoraggio del sonno possono aiutare le persone a capire quanto dormono e a identificare i fattori che influenzano la qualità del sonno.

Quelle per l’attività fisica possono incoraggiare le persone a fare più esercizio e a monitorare il loro progresso nel tempo.

Alcune App per la salute sono state sviluppate per aiutare le persone a gestire le condizioni di salute, come il diabete o l’asma, e possono essere utili per tenere traccia dei sintomi e dei farmaci.

Tuttavia, ci sono anche rischi associati all’uso di App per la salute.

Per esempio, molte di queste Applicazioni richiedono l’accesso a dati personali, come il nome, l’indirizzo e la posizione geografica, che possono essere utilizzati per scopi pubblicitari o di marketing.

Inoltre, molte App per la salute non sono regolate dalle stesse norme e regolamentazioni dei prodotti sanitari tradizionali, il che significa che possono mancare di sicurezza e affidabilità.

Alcune App potrebbero fornire consigli medici inappropriati o incoraggiare comportamenti rischiosi.

Ci sono diversi casi specifici di App per la salute che hanno sollevato preoccupazioni per la sicurezza e la privacy degli utenti.

In definitiva, le App per la salute possono essere un utile strumento per gestire la propria salute e il proprio benessere.

Tuttavia, gli utenti dovrebbero essere consapevoli dei rischi associati all’uso di queste Applicazioni, in particolare per quanto riguarda la privacy e la sicurezza dei dati.

Dottor Google: cosa fare prima di scaricare un’App?

Prima di scaricare e utilizzare un’App per la salute, è importante verificare la reputazione del produttore e le recensioni degli utenti, e leggere attentamente le norme sulla privacy e le condizioni d’uso.

In questo modo, gli utenti possono beneficiare delle App per la salute in modo sicuro e responsabile.

Tuttavia, la questione dei rischi e dei benefici delle App per la salute non dovrebbe essere lasciata solo agli utenti.

I governi e le agenzie di regolamentazione dovrebbero fare di più per proteggere gli utenti dalle App per la salute pericolose o fraudolente.

Per esempio, le autorità potrebbero istituire normative e standard di sicurezza per le App per la salute, così come esistono norme per i prodotti sanitari tradizionali.

Inoltre, i produttori di App per la salute dovrebbero essere tenuti a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza e l’efficacia delle loro Applicazioni, così come i produttori di farmaci e dispositivi medici sono obbligati a fare.

Dunque, le App per la salute possono offrire una serie di benefici, ma non senza rischi.

Gli utenti devono fare la loro parte per proteggere la loro privacy e la sicurezza dei loro dati, ma i governi e le agenzie di regolamentazione devono fare di più per proteggere gli utenti dalle App per la salute pericolose o fraudolente.

Con una maggiore attenzione e regolamentazione, le App per la salute possono diventare un importante strumento per migliorare la salute e il benessere delle persone in tutto il mondo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Firmbee.com https://www.pexels.com/it-it/foto/mano-laptop-digitando-interni-6961859/

About Giorgio Maggioni

È dal 1993 che studia, analizza e sfrutta il WEB. Dicono sia intelligente, ma che non si applichi se non sotto stress, in quel caso escono le sue migliori idee creative. Celebre la sua frase: “è inutile girarci in giro, chi non usa il web è destinato a fallire”. È docente di webmarketing per l’internazionalizzazione d’impresa, dove incredibilmente, per ora, è riuscito a non rovinare alcuno studente. In WMM si occupa di sviluppare modelli di business utilizzando logiche non convenzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »