Lo scaffale del benessere di marzo ’23 torna con alcune interessanti novità.
Questo mese parliamo del mondo femminile sotto più punti di vista, di salute, di deliziose e sane ricette, di alcune strategie per vivere meglio e di molto altro ancora.
Anna Bianchi, Smetti di sopravvivere, ricomincia a vivere, Red!
L’autrice dedica questo libro a tutte le donne che hanno la sensazione di vivere la loro vita con il pilota automatico, facendo ogni passo con estrema fatica.
Questa stanchezza può far perdere il controllo di se stessi, e non permette di raggiungere gli obiettivi tanto desiderati.
Per ritrovare energia e motivazione è necessario lavorare su mente, spirito e corpo.
E, grazie a questo manuale, i lettori potranno imparare i benefici del riequilibrio naturale, un metodo semplice per tornare, finalmente, a stare bene.
Marina Panatero, Tea Pecunia, Trovare la calma nella tempesta, Vallardi
Lutti, avversità, malattie e altri eventi dolorosi possono colpirci all’improvviso, ferendoci nel profondo.
Le due autrici, esperte di meditazione e cultura orientale, ci mostrano in questo libro l’antica Via della spada per liberarci dalle sofferenze.
Un percorso spirituale-esistenziale che ci insegna l’autodisciplina, la perseveranza e la resilienza, per imparare a vivere nel momento presente sconfiggendo la paura.
L’unica strada per scoprire la vera libertà.
Marie Kondo, Il magico potere del riordino, Vallardi
Quante volte ci siamo soffermati a pensare che siamo circondati di oggetti, a volte anche inutili, che ci sommergono nelle nostre abitazioni e nei nostri uffici?
Marie Kondo, autrice del libro di fama internazionale, ha messo a punto un metodo che garantisce l’ordine e l’organizzazione degli spazi domestici.
La filosofia del riordino è un potente strumento per ritrovare la serenità, ci aiuta a liberare la mente, a dare valore alle cose che sono davvero preziose.
Rimanere nel caos, invece, influisce negativamente sul nostro umore e sulle nostre potenzialità.
Rosa Perrotta, Fatti i figli tuoi, Mondadori
Rosa Perrotta, influencer e autrice del libro, quando ha scoperto di essere rimasta incinta ha ammesso di aver versato lacrime. Ma, insieme a quelle di felicità, ce n’erano alcune di panico e paura.
Diventare madre non ha nulla a che fare con la perfezione. Che si tratti di una persona abituata a essere “in vetrina”, o a una madre meno social, il discorso non cambia.
Per questo motivo Rosa si mette a nudo, per accettare e condividere il senso di inadeguatezza, di stanchezza, i momenti di sconforto, le notti insonni, le paure. Un vero e proprio manuale per i genitori che si concedono di poter sbagliare, e per tutte le donne a cui non interessa vincere il premio “madre dell’anno”, ma essere felici.
Elide Pantoli, Cenerentole moderne, Le plurali editrice
Non si può negare che, nella nostra società, siano ancora in molti a vedere le donne prima di tutto come partner, mogli e madri.
Ma deve essere per forza così? Partendo da frasi fatte e luoghi comuni, questa lettura decostruisce miti e stereotipi sulle donne single, sulla maternità e sull’amore romantico.
Essere single non è un problema da risolvere. Ogni donna deve sentirsi libera di esprimere se stessa e il proprio amore nelle forme che desidera, senza alcuna pressione che deriva da “ciò che ci si aspetta da lei”.
Il tono leggero e divertente del libro contiene spunti di approfondimento teorici e profonde riflessioni.
Elena Cortinovis, Le sette storie della fiducia per crescere bambini felici, Fabbri
Sette storie per i più piccoli per aumentare la fiducia in loro stessi e nel loro valore.
Capita a tutti di incontrare difficoltà: Lillo il coccodrillo pensa di non farcela a buttarsi in acqua, Mina la volpina teme di essere invisibile e Riccardo il topolino non riesce a concentrarsi.
Le avventure narrate in questo libro mostrano ai più piccoli come superare gli ostacoli e le difficoltà. Inoltre, per ogni storia sono presenti schede dettagliate di consigli per i genitori.
Elena Cortinovis guida grandi e piccini in un percorso di autostima e crescita, alla scoperta della straordinaria unicità e delle potenzialità di ogni bambino.
Jorge Mario Bergoglio, La paura come dono, San Paolo Edizioni
Nella vita ci sono due forze motrici: paura e amore.
La paura ci protegge, l’amore crea e sviluppa la nostra vita. Come possiamo far diventare la paura un dono? Scrivere un libro sulle paure rappresenta un viaggio verso la nostra libertà e, per arrivarci, abbiamo bisogno di incontrare le tortuosità della vita.
Queste difficoltà si presentano sotto forma di dolori, mal di vivere, scontri, paure. Ecco il motivo per cui la paura stessa dev’essere considerata un dono. Perchè può aiutarci a scorgere la parte migliore di noi, i nostri talenti, le nostre potenzialità. Ogni ostacolo che si supera ci avvicina alla reale percezione di noi stessi.
Massimo Radaelli, La salute del cuore, Layout
Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte in Occidente: ogni anno, in Italia, ben duecentoquarantamila persone muoiono per infarti e ictus.
E, purtroppo, anche quando non sono letali, possono portare a invalidità in un’elevatissima percentuale di casi.
La portata sociale è evidente. Il 23,5% della spesa farmaceutica nazionale riguarda il settore delle medicine per il cuore.
Lo spirito divulgativo di questo libro può aiutarci a sviluppare una panoramica di conoscenze, anche pratiche, per mantenere il cuore sano ed efficiente.
Maurizio De Santis, Cibo per star bene, Minerva
Molto spesso alcune patologie sono riconducibili a scelte e combinazioni sbagliate degli alimenti che introduciamo nel nostro organismo.
Proprio per questo motivo, al contrario, alcuni alimenti e alcune spezie possiedono reali effetti curativi.
In particolare, alcune erbe e spezie sono particolarmente indicate per rimuovere le tossine accumulate nel nostro organismo a causa dell’inquinamento atmosferico, di situazioni stressanti, o di una cattiva digestione.
L’autore in questo libro spiega come mangiare in modo semplice e sano con ricette gustose.
Al lettore il compito di osare, di cambiare, per scoprire che la salute è la naturale condizione dell’organismo umano.
Pasquale Romeo, Giuseppe Romeo, Il segreto della felicità, Diarkos
A chi non è mai capitato di andare alla deriva dei propri pensieri, sentendosi annegare in un vortice sempre più profondo di ansie, timori e incertezze?
Rimuginare sugli eventi e pretendere di poter avere il controllo su tutto può portarci a confusione e smarrimento.
Il libro mira a far acquisire un’“economia mentale” tale per cui, attraverso approcci specifici, riuscire a sbrogliare le matasse dei nostri pensieri e dirigerci verso una vita più salutare, governata da una visione positiva del mondo.
“Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore“, diceva Italo Calvino.
Perché una mente che naviga leggera è una mente più felice.
Foto di George Milton: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-sfocatura-giovane-alunno-7034697/