Il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte, costituto da due monosaccaridi, il galattosio e il glucosio. L’enzima prodotto dal nostro organismo chiamato lattasi determina la digestione del lattosio nelle sue due componenti più semplici, rendendolo assorbibile dalla mucosa intestinale. Per intolleranza si intende l’incapacità di digerire il lattosio a …
Leggi di piùStipsi: i fattori predisponenti e l’importanza delle fibre
Parlando di stipsi (stitichezza) è necessario fare un piccolo accenno all’anatomia del colon. Il colon è la parte finale dell’intestino, è lungo circa 1.5m ed è responsabile della processazione del materiale alimentare non digeribile poiché la maggior parte dei nutrienti è stata assorbita nell’intestino tenue. Svolge un ruolo essenziale anche …
Leggi di piùOSAS: i fattori di rischio e l’alimentazione consigliata
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) è un disturbo respiratorio del sonno caratterizzato da episodi ripetuti di completa (apnea) o parziale (ipopnea) ostruzione delle vie aeree superiori con segni e sintomi che possono determinare l’insorgenza di importanti disfunzioni sistemiche. L’OSAS causa una riduzione della qualità della vita. Si …
Leggi di piùLa dieta chetogenica: cos’è e come si correla agli stati patologici
Per dieta chetogenica si intende un regime alimentare che prevede la massima riduzione di carboidrati e si basa dunque su un regime calorico composto da proteine e grassi. Una precisazione va fatta per soggetti sani e normopeso che non hanno bisogno di un drastico calo di peso corporeo. O per …
Leggi di piùAlimenti 0 in condotta: la Nutella, la crema spalmabile più famosa
Nutella: è una crema spalmabile al gusto di cacao e nocciole. Si tratta di un prodotto recentissimo, nato nell’immediato dopoguerra, ad opera dell’imprenditore piemontese Pietro Ferrero, che partì da un impasto di cacao, zucchero e crema di nocciole, creato per sopperire alla carenza di cioccolato, conseguenza del periodo post-bellico. Negli …
Leggi di piùPancreas e pancreatiti: cause, trattamenti e alimentazione
Il pancreas è composto da una parte esocrina e una endocrina. Il ruolo fisiologico del pancreas esocrino, che costituisce più dell’80% in volume, è quello di secernere enzimi digestivi responsabili per la digestione e assorbimento e assimilazione dei nutrienti, in particolare i grassi. Il pancreas endocrino, meno del 2% in …
Leggi di piùSIBO: l’alterazione batterica nell’intestino da non trascurare
L’alterazione batterica nell’intestino– SIBO (Small Intestinal Bacterial Overgrowth) è caratterizzata da un aumento dei batteri che vivono naturalmente nel piccolo intestino dove la loro presenza è abitualmente inferiore a quella dell’intestino crasso. L’aumento di batteri nel tenue può presentarsi con un ampio spettro di manifestazioni cliniche, dall’assenza di sintomi alla …
Leggi di piùRetinopatia: quando il diabete si complica e colpisce gli occhi
Quando pensiamo alle malattie correlate a un eccessivo tasso di glucosio nel sangue, immediatamente pensiamo al diabete. In realtà esistono altre patologie che scaturiscono da una eccessiva e protratta presenza di glucosio nel sangue. La retinopatia diabetica per esempio è la più importante complicanza oculare del diabete mellito e costituisce, …
Leggi di piùNeuropatia diabetica: quando il diabete si complica
Il coinvolgimento dei sistema nervoso periferico e autonomo è la complicanza più comune del diabete; la durata e l’entità dell’iperglicemia sono i due fattori più importanti per lo sviluppo della neuropatia diabetica nei pazienti con diabete di tipo 1 e di tipo 2. La connessione tra diabete e sistema nervoso …
Leggi di piùL’obesità è una vera patologia: va curata con l’aiuto di un esperto
Ci troviamo spesso a ricevere consigli sull’alimentazione, scoprire il ruolo e l’effetto dei nutrienti sul nostro organismo e a volte, se non riusciamo a trovare la gusta via per un corretto stile di vita, ci accontentiamo di non essere malati. Ma è proprio così? Il sovrappeso non è mai da …
Leggi di più