Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Intolleranza al lattosio: sintomi, diagnosi e terapia

Intolleranza al lattosio: sintomi, diagnosi e terapia

Il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte, costituto da due monosaccaridi, il galattosio e il glucosio. L’enzima prodotto dal nostro organismo chiamato lattasi determina la digestione del lattosio nelle sue due componenti più semplici, rendendolo assorbibile dalla mucosa intestinale. Per intolleranza si intende l’incapacità di digerire il lattosio a …

Leggi di più

Stipsi: i fattori predisponenti e l’importanza delle fibre

Stipsi: i fattori predisponenti e l'importanza delle fibre

Parlando di stipsi (stitichezza) è necessario fare un piccolo accenno all’anatomia del colon. Il colon è la parte finale dell’intestino, è lungo circa 1.5m ed è responsabile della processazione del materiale alimentare non digeribile poiché la maggior parte dei nutrienti è stata assorbita nell’intestino tenue. Svolge un ruolo essenziale anche …

Leggi di più

OSAS: i fattori di rischio e l’alimentazione consigliata

OSAS: i fattori di rischio e l'alimentazione consigliata

La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) è un disturbo respiratorio del sonno caratterizzato da episodi ripetuti di completa (apnea) o parziale (ipopnea) ostruzione delle vie aeree superiori con segni e sintomi che possono determinare l’insorgenza di importanti disfunzioni sistemiche. L’OSAS causa una riduzione della qualità della vita. Si …

Leggi di più

Alimenti 0 in condotta: la Nutella, la crema spalmabile più famosa

Nutella

Nutella: è una crema spalmabile al gusto di cacao e nocciole. Si tratta di un prodotto recentissimo, nato nell’immediato dopoguerra, ad opera dell’imprenditore piemontese Pietro Ferrero, che partì da un impasto di cacao, zucchero e crema di nocciole, creato per sopperire alla carenza di cioccolato, conseguenza del periodo post-bellico. Negli …

Leggi di più

Pancreas e pancreatiti: cause, trattamenti e alimentazione

pancreatite cronica

Il pancreas è composto da una parte esocrina e una endocrina. Il ruolo fisiologico del pancreas esocrino, che costituisce più dell’80% in volume, è quello di secernere enzimi digestivi responsabili per la digestione e assorbimento e assimilazione dei nutrienti, in particolare i grassi. Il pancreas endocrino, meno del 2% in …

Leggi di più

SIBO: l’alterazione batterica nell’intestino da non trascurare

SIBO: l'alterazione batterica nell'intestino da non trascurare

L’alterazione batterica nell’intestino– SIBO (Small Intestinal Bacterial Overgrowth) è caratterizzata da un aumento dei batteri che vivono naturalmente nel piccolo intestino dove la loro presenza è abitualmente inferiore a quella dell’intestino crasso. L’aumento di batteri nel tenue può presentarsi con un ampio spettro di manifestazioni cliniche, dall’assenza di sintomi alla …

Leggi di più

Retinopatia: quando il diabete si complica e colpisce gli occhi

Retinopatia: quando il diabete si complica e colpisce gli occhi

Quando pensiamo alle malattie correlate a un eccessivo tasso di glucosio nel sangue, immediatamente pensiamo al diabete. In realtà esistono altre patologie che scaturiscono da una eccessiva e protratta presenza di glucosio nel sangue. La retinopatia diabetica per esempio è la più importante complicanza oculare del diabete mellito e costituisce, …

Leggi di più

Neuropatia diabetica: quando il diabete si complica

Neuropatia diabetica: quando il diabete si complica

Il coinvolgimento dei sistema nervoso periferico e autonomo è la complicanza più comune del diabete; la durata e l’entità dell’iperglicemia sono i due fattori più importanti per lo sviluppo della neuropatia diabetica nei pazienti con diabete di tipo 1 e di tipo 2. La connessione tra diabete e sistema nervoso …

Leggi di più
Translate »