Presentarsi al lavoro in ordine per molti uomini significa farsi la barba tutti i giorni.
Questo però potrebbe portare a qualche “inconveniente”.
Infatti, le irritazioni da barba possono essere frequenti, basta essere di fretta o poco precisi che subito la pelle si ribella al rasoio.
Radersi non è una procedura così semplice come si potrebbe immaginare.
Le operazioni di rasatura richiedono una certa abilità manuale e soprattutto l’osservanza di numerose attenzioni.
Infatti, è importante seguire una beauty routine ad hoc per evitare la comparsa di irritazioni, dermatiti e follicolite da rasatura.
Barba: le irritazioni da rasoio
L’irritazione causata dal rasoio è più comune di quel che si pensa, e può essere la causa di prurito, rossore e bruciore.
Inizia generalmente a comparire pochi minuti dopo essersi fatti la barba, diffondendosi su viso e collo sotto forma di eruzione cutanea.
Le principali irritazioni post rasatura sono:
Dermatite irritativa
La dermatite irritativa è una condizione generale di irritazione della pelle.
Si manifesta con arrossamento, bruciore e ipersensibilità della cute in seguito alla rasatura.
Si tratta di un disturbo abbastanza comune che si manifesta soprattutto nelle pelli più sensibili o se la rasatura non viene fatta con la dovuta attenzione.
È molto importante scegliere i prodotti corretti da applicare sulla pelle prima e dopo la rasatura.
Come un gel a forte azione emolliente e un dopobarba ad azione lenitiva e astringente.
Inoltre, è possibile che i prodotti cosmetici utilizzati, se non adeguati al tipo di pelle, possono essere i diretti responsabili della dermatite che si manifesta come una reazione allergica da contatto.
Anche in questo caso si manifestano arrossamento cutaneo, prurito e bruciore.
Follicolite Irritativa
La follicolite irritativa si distingue per la comparsa di un arrossamento puntiforme in corrispondenza dei follicoli piliferi interessati. Cioè la sede nella quale c’è la radice del pelo.
Si manifesta con puntini rossi, prurito e bruciore.
Non è strettamente legata al tipo di pelle o alla modalità di rasatura, ma alla forma e alla disposizione dei follicoli.
Infatti, chi ha peli molto ricci è geneticamente più predisposto a sviluppare brufoli da rasoio e peli incarniti.
Proprio perché a causa della loro forma irregolare, è più probabile che ricrescano sottopelle.
La follicolite irritativa, infatti, compare quando un pelo, anziché crescere diritto, assume una posizione inclinata che ne ostacola la fuoriuscita dalla pelle.
Si viene in questo modo a creare una piccola infiammazione che causa arrossamento, gonfiore e piccoli brufoletti.
Se il disturbo si presenta di frequente potrebbe essere utile un prodotto ad azione antisettica per prevenire eventuali infezioni, antinfiammatorio e lenitivo.
Inoltre, per non causare ulteriori traumi alla cute, sarebbe opportuno sospendere la rasatura per qualche giorno per consentire alla pelle di guarire dall’infiammazione.
Il passaggio del rasoio potrebbe infatti trasmettere l’infezione ai follicoli circostanti.
Se il problema è molto grave consultare un dermatologo.
Consigli per prevenire le irritazioni da rasatura
La rasatura non è scienza esatta, ma ci sono alcune cose da fare e da non fare che dovrebbero essere rispettate.
Infatti, per prevenire le irritazioni basta seguire alcuni semplici accorgimenti e preparare la pelle in modo accurato.
Una beauty routine che si rispetti dovrebbe prevedere:
Prima della rasatura
- L’utilizzo di un prodotto esfoliante, per rimuovere le cellule morte e ridurre il rischio di peli incarniti durante la rasatura.
- Un impacco con un asciugamano caldo o sciacquare il viso con acqua tiepida per dilatare i pori della pelle e ammorbidire i peli. Infatti, l’idratazione e il calore hanno un effetto emolliente. L’ideale sarebbe radersi dopo una doccia calda.
- Una lozione pre-barba, per ammorbidire la pelle e aiutare il rasoio a scorrere più facilmente e che svolga un’azione lenitiva e disinfettante.
Durante la rasatura
- Sciacquare il rasoio con acqua calda e passarlo sulla pelle seguendo il senso di crescita del pelo.
- Dopo ogni passata risciacquare abbondantemente il rasoio in modo da eliminare la schiuma e i peli che rimangono tra le lame.
- Utilizzare un gel o una mousse per la rasatura che svolga un’azione anti-irritante e che contenga nella sua composizione ingredienti naturali, idratanti, lenitivi e antisettici.
- Quando è necessario ripassare su una zona riapplicare nuovamente la schiuma da barba o il gel per evitare secchezza, arrossamenti e irritazioni della pelle.
- Nell’uomo, il sottile film idrolipidico che protegge la pelle è superiore rispetto alle donne, ma i continui passaggi del rasoio possono eliminarlo poco a poco, superando la sua velocità di rigenerazione. Per questo motivo i passaggi della lametta sullo stesso punto devono essere quanto più limitati possibile.
- Usare il rasoio in maniera delicata, senza fare troppa pressione. Soprattutto in caso di acne, è necessario passare il rasoio con estrema delicatezza per evitare di stressare ulteriormente una pelle già molto infiammata.
Dopo la rasatura
- Risciacquare abbondantemente il viso con acqua fredda. In questo modo verrà facilitata la chiusura dei pori alleviando eventuali irritazioni e diminuendo il rischio di infezione.
- Applicare una lozione dopobarba, possibilmente priva di alcol, con funzione idratante, nutriente e disinfettante.
- In caso di piccoli graffi o tagli è importante disinfettare la ferita, premendo con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol. In alternativa, si può utilizzare un gel astringente con azione disinfettante.
Inoltre:
- Sostituire le lame del rasoio quando è necessario e almeno una volta al mese. Una delle cause delle irritazioni è l’uso di una lama smussata per radersi. Infatti, quando si inizia a dover applicare troppa pressione per ottenere una rasatura profonda, è il momenti di sostituire la lametta. Perché una lama poco affilata tende a tagliare la pelle più che la barba.
Quali prodotti usare pre e post rasatura?
È possibile trovare in commercio un’ampia varietà di gel o mousse pre e dopobarba che contengono molte sostanze attive utili per prevenire e trattare le irritazioni.
L’importante è scegliere un prodotto delicato e che abbia azioni emollienti, lenitive e nutrienti.
Prima della rasatura
Questo olio per la rasatura multiuso, ammorbidisce le setole e prepara la pelle per una rasatura perfetta e profonda.
Preparato con una miscela nutriente e ricca di vitamine di oli di jojoba, nocciola e semi d’uva.
È l’ideale per il mantenimento della barba, prima della rasatura o durante la rasatura lasciando la pelle morbida, nutrita, liscia e idratata.
Prezzo: € 32,00
Consente una rasatura perfetta, liscia e profonda.
Formulato con estratto di semi di zucca, olio di tea tree e olio di aloe vera.
Lenisce la pelle, la protegge dagli arrossamenti e previene le irritazioni.
Idrata e non secca la cute.
Prezzo: € 13,95
Per la rasatura
Particolarmente indicato per pelli sensibili e con imperfezioni.
La sua formula è arricchita con glicerina, che ammorbidisce la pelle, e Eau Thermale Avène dalle virtù addolcenti e lenitive.
Inoltre svolge un’azione purificante.
Prezzo: € 10,90
Svolge un’azione anti-irritazione, contiene calcio dermo–assimilabile che protegge e rigenera la pelle durante la rasatura e riesce a ridurre rossori e irritazioni.
Inoltre contiene acqua termale Vichy, che svolge un’azione lenitive e fortificante.
Studiato appositamente per pelli sensibili.
Prezzo: € 9,90
Formulata con Ioni d’Argento e Polimeri Ultra-Glide per garantire una rasatura profonda e senza irritazioni.
È indicata anche in caso di pelle sensibile, con dermatite atopica e tendenza acneica.
Gli Ioni d’Argento svolgono una diretta azione antisettica e antibatterica. Mentre i Polimeri Ultra-Glide prevengono i microtagli che irritano la pelle.
Prezzo: € 9,90
Dopo la rasatura
Dopobarba idratante con un effetto di freschezza calmante così da permettere alla pelle di rigenerarsi.
Idrata dopo una accurata rasatura e lascia sulla pelle un effetto di raffreddamento.
Previene le irritazioni della pelle.
Con estratto di guaranà e uno stimolante aroma di bergamotto e pepe rosa.
Prezzo: € 20,00
Dopobarba in crema rinfrescante e normalizzante.
Proprietà: Astringenti, Calmanti, Ristrutturanti, Antiaging.
La formulazione è arricchita con:
- Il Burro di Muru Muru, mima la struttura lipidica della pelle restituendogli quello che ha perso con la rasatura.
- Olio di Buriti, ricco di betacarotene, attiva la protezione antiossidante grazie anche alla presenza di acidi grassi Omega-9.
- Il Palmitoyl Tripeptide‐8 è un anti–infiammatorio che riduce il rossore.
- Acido Fitico e Arginina astringono e tonificano la trama per migliorare il tono cutaneo e ridurre l’esfoliazione, a supporto della Cera Dorata di Jojoba ed estratto di Pelargonio e Ciliegio Selvatico, noti per le proprietà restitutive e ristrutturanti.
Fragranza: Mandorlo amaro e arancio selvatico.
Prezzo: € 26,90