Cistite e antibiotico-resistenza. Meglio puntare sulla prevenzione
“Una donna su due, almeno una volta nella vita, ha sofferto di cistite e il farmaco che le è stato prescritto era quasi sempre un antibiotico e non sempre quello giusto. Il fenomeno dell’antibiotico-resistenza è però in preoccupante crescita e non sempre il trattamento porta a un miglioramento delle condizioni e a evitare le recidive. Oggi, studi scientifici e pratica clinica ci dicono che terapia e prevenzione si fanno spesso con una cura non antibiotica come, per esempio, attraverso una buona integrazione di D-mannosio ad alte dosi”.
È la dichiarazione di Roberto Carone, Presidente emerito della Fondazione Italiana Continenza e past president della Società Italiana di Urologia, nel corso della presentazione del Position Paper elaborato dalla FIC insieme a medici di famiglia, farmacologi, ginecologi e urologi appartenenti a numerose società scientifiche.
Sintomi fastidiosi
La cistite è un’infezione della vescica di origine batterica che si manifesta con un bisogno di urinare più frequente del solito, accompagnato bruciore, dolore, un senso di peso perineale e di svuotamento incompleto e spesso con la presenza di sangue nelle urine. Ciascuno di questi sintomi piò comparire singolarmente o manifestarsi contemporaneamente ad altri. I dati parlano chiaro: una donna su quattro che ha avuto un primo episodio di cistite ne ha un altro entro i sei mesi successivi. Una su cinque sviluppa una forma ricorrente con più di tre episodi l’anno. L’estate è la stagione più a rischio.
Discipline omiche: tutte le informazioni sul nostro corpo
Discipline omiche: sono l’avvenire. Esse utilizzano tecnologie di analisi tali da consentire la produzione di informazioni…Cistite e antibiotico-resistenza, ma non solo
Discipline omiche: tutte le informazioni sul nostro corpo
“L’antibiotico-resistenza è una minaccia per la salute pubblica, in Italia e nel mondo”, dice Francesco Scaglione, Docente di Farmacologia alla Statale di Milano e responsabile della Farmacologia del Niguarda. “A 70 anni dall’introduzione degli antibiotici, siamo di fronte alla possibilità di un futuro senza questi farmaci efficaci per diversi tipi di batteri. La resistenza può complicare la gestione di ogni infezione, indipendentemente da quanto lieve possa essere al momento della prima presentazione, come accade per le infezioni della vescica nelle giovani donne”.
Cistite e antibiotico-resistenza: qualche dato
Nel 2018, secondo i dati dell’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), la resistenza dell’Escherichia coli è arrivata al 64,5% per le aminopenicilline; al 41% per i fluorochinoloni; al 28,7% per le cefalosporine di terza generazione; la situazione è ancora più grave per quanto riguarda la Klebsiella Pneumoniae con una resistenza del 52,7% ai fluorochinoloni e del 53,6 % alle cefalosporine di terza generazione. L’Escherichia coli, normalmente presente nell’intestino, quando migra nella vescica diventa il germe responsabile di buona parte delle cistiti.
Prevenire per evitare il binomio cistite e antibiotico-resistenza
“Da qui l’importanza di mantenere l’intestino in salute, grazie ai probiotici e prebiotici come il D-mannosio a dosaggio elevato”, dice Aurelio Sessa, Presidente regionale della SIMG Lombardia, la Società Italiana Medicina Generale e Cure Primarie Centrale.
Questo zucchero semplice ha dimostrato una forte attività di inibizione di batteri come E. Coli, che sono alla base dell’insorgenza della patologia.
Il position paper della FIC è stato redatto sulla base dell’attenta revisione della letteratura internazionale e dell’esperienza clinica, perché vi fossero indicazioni e consigli utili per la pratica clinica quotidiana, ad integrazione delle linee guida fornite dalla Società Europea di Urologia. Il formato è volutamente sintetico, proprio perché ogni medico di famiglia, urologo o ginecologo possa procedere a una rapida consultazione.
“L’eliminazione dei fattori di rischio include semplici suggerimenti e consigli”, conclude Roberto Carone.
I consigli dei super esperti
Ecco otto regole per evitare di incorrere in episodi di cistite:
- effettuare una accurata e quotidiana igiene perineale, utilizzando dei detergenti intimi a pH 3,4 – 4,5 simile a quello fisiologico presente in vagina, con movimenti che vanno dall’avanti all’indietro;
- durante il ciclo mestruale intensificare l’igiene personale;
- evitare un utilizzo persistente di biancheria intima costituita da materiale sintetico e/o colorato o pantaloni troppo aderenti;
- cambiare l’assorbente interno frequentemente e rimuoverlo sempre durante la notte;
- non usare lavande vaginali, in particolare quelle con attività disinfettante;
- urinare prima e soprattutto dopo il rapporto sessuale;
- bere molta acqua nel corso della giornata (1 litro e mezzo/2 litri al giorno);
- avere un adeguato apporto alimentare di fibre e trattare la stitichezza quando presente.
La cistite riduce la qualità della vita delle donne e tanti sono i fattori che possono favorirne l’insorgenza nella bella stagione: la disidratazione che porta a una maggiore concentrazione delle urine e indebolisce le difese immunitarie, la sabbia in spiaggia abitata da numerosi microrganismi, il costume bagnato, ma anche la stessa acqua di mare o magari di una piscina. Aggiungiamo, oltre a una predisposizione genetica, uno stile di vita scorretto con alimentazione poco bilanciata, poca acqua e troppo sale. La soluzione è parlarne con il medico di famiglia o allo specialista urologo.