Combattere lo stress quotidiano con l'aiuto della meditazione

Combattere lo stress quotidiano con l’aiuto della meditazione

Nella vita di tutti i giorni l’emotività dell’individuo è messa a dura prova da diverse situazioni di stress che si ripercuotono sul corpo causando spesso l’insorgere delle cosiddette malattie psicosomatiche. Un insuccesso, un desiderio mai realizzato, la fisiologica delusione per un’aspettativa disattesa diventano situazioni difficili da gestire se la mente non capisce da dove attingere le energie utili per fronteggiare gli stimoli negativi a cui viene sottoposta. Un controllo pieno della psiche, che si può ottenere attraverso la pratica della meditazione, è un ottimo antidoto per gestire al meglio le ansie quotidiane. A livello concettuale il termine meditazione è molto conosciuto ma pochi sanno in cosa consiste mettere in pratica questa disciplina dalle radici orientali. Spesso si è portati a credere che la meditazione si realizzi estraniandosi da ciò che ci circonda per immergerci in uno spazio immaginario ma non è esattamente così; infatti si può meditare anche rimanendo perfettamente vigili nello svolgimento di piacevoli attività creative. Meditare è sostanzialmente un modo per trovare la pace interiore andando alla ricerca della vera essenza dell’essere che si esprime attraverso la piena realizzazione dei desideri.

Meditazione e legge di attrazione

Se il desiderio consiste nell’avere abbastanza soldi per la vita bisognerà arginare l’ostacolo che si frappone tra l’oggetto e il desiderio, eliminando il timore di non farcela per aprire la mente verso le soluzioni necessarie per arrivare al traguardo. Nulla è impossibile, chiunque può raggiungere il successo soprattutto se si considera che il cervello ha delle potenzialità ancora inesplorate.  Per trovare la giusta determinazione utile a perseguire gli obiettivi basta concentrarsi su sé stessi diventando consapevoli del proprio valore e delle proprie capacità creative che risiedono in quella parte di cervello chiamata corteccia cerebrale. La meditazione aiuta a capire quali sono le risorse interiori ancora da scoprire e da sfruttare nei diversi campi della vita lavorativa e sociale. Secondo alcuni studi, condotti presso i migliori istituti di ricerca americani, attraverso la meditazione è possibile migliorare gli aspetti della personalità dell’individuo costantemente bombardato da una quantità enorme di informazioni che spesso generano ansia. Alcune società di fama internazionale come la Walt Disney Company e la General Mills hanno addirittura predisposto all’interno delle loro sedi delle apposite sale dedicate alla meditazione constatando i benefici che questa pratica apporta alla produttività e al benessere emotivo dei lavoratori.

La meditazione migliora la nostra forza di volontà

Oltre ad essere un valido strumento capace di stimolare la creatività e l’autostima dell’individuo la meditazione è anche una preziosa alleata per combattere la depressione e alcune forme di dipendenza. Un’analisi condotta su un campione di individui intenzionati a smettere di fumare ha evidenziato come i meditatori siano riusciti a lasciare la sigaretta prima di altri tabagisti “colpevoli” di non praticare l’esercizio della meditazione. Con appena 20 minuti di meditazione migliorano, inoltre, sia la capacità di attenzione che la scioltezza verbale, per questo motivo prima di affrontare un colloquio di lavoro o una situazione impegnativa ognuno di noi dovrebbe ritagliare qualche minuto da dedicare alla scoperta della parte più intima del proprio essere. Per avere più informazioni su come realizzare un percorso personale di meditazione è stata creata l’app Headspace, attraverso la quale anche chi è nuovo al concetto potrà trovare la strada migliore per tentare di limare le difficoltà della vita ed essere felice.

 

 

About Rita Tosi

Manager della comunicazione, che da circa 20 anni si occupa di di tecniche di relazioni e sviluppo strategico per aziende e privati che cercano visibilità. Dopo un necessario passaggio (e sosta) nelle principali agenzie di comunicazioni internazionali (Edelman, Gruppo Publicis e Hill&Knowlton) con ruoli apicali, continua a creare eventi e rafforzare il proprio know-how attraverso l'attività in proprio. Allena la sua capacità organizzativa, gestionale e di relazione anche in famiglia, con 1 marito, 3 figli, 1 cane, 4 tartarughe, 4 pesci rossi, 1 geco e un terrazzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »