Dog Sport: 10 consigli da non dimenticare se ti alleni col tuo cane

Dog Sport: 10 consigli da non dimenticare se ti alleni col tuo cane

Sono sempre di più gli atleti che si allenano in compagnia del loro cane. Il fenomeno si chiama Dog Sport e  sta spopolando in tutto il mondo: una tendenza che permette di restare in forma in modo efficace e divertente rafforzando il legame con il proprio amico a quattro zampe.

Dog Sport & celebrities

Per comprendere le dimensioni del fenomeno basta qualche dato: solo su Instagram gli hashtag #dogsport e #agilitydog sono protagonisti rispettivamente di oltre 197mila e 506mila post.

Molte celebrities vengono sorprese in tenuta da jogging con i loro cani al guinzaglio: l’attrice Jessica Biel con i suoi boxer e pitbull, l’attore Matthew McConaughey che nel tempo libero si concede delle sessioni di corsa sulle spiagge di Malibu insieme al suo cane, le top model e influencer Kendall Jenner e Bella Hadid con i loro rispettivi dobermann e infine l’attrice Amanda Seyfried, spesso immortalata mentre si allena con il suo pastore australiano.

Dog Sport: attenzione anche alla salute del cane

La prevenzione del rischio inizia dalla scelta di un’alimentazione sana e corretta e continua, prima di iniziare l’allenamento all’aperto, con una sessione di riscaldamento muscolare. L’allenamento deve essere mirato per evitare il sovraccarico e garantire periodi di riposo.

“Sono sempre di più le persone che praticano sport con i propri cani, sia a livello professionistico, sia amatoriale, e al tempo stesso aumentano i rischi di infortuni. Per salvaguardare la salute dei nostri amici a quattro zampe è fondamentale iniziare l’allenamento con un’attività di riscaldamento muscolare”, spiega Francesca Bussi, medico veterinario e fisiatra della Nazionale Italiana Agility Dog di FISC. “Basti pensare che un buon riscaldamento può migliorare la prestazione fisica dei cani dal 2 al 7% in agility, lo sport più praticato. La mia esperienza insegna che tra gli infortuni più comuni vanno annoverati la rottura del crociato e lo sviluppo di patologie tendinee e muscolari a spalla e posteriori. Per prevenirli, così come accade per gli atleti, è necessario che anche i cani seguano un periodo di riposo durante il programma di allenamento, evitando il sovraccarico fra le varie attività sportive, un calo di entusiasmo e motivazione, e viceversa. E ancora, non bisognerebbe alternare lunghi periodi di sedentarietà con un eccessivo sforzo fisico concentrato”.

Divertirsi con il fresbee e molto altro

Tra gli altri sport cinofili più diffusi: il disc dog, una disciplina in cui il conduttore lancia un fresbee e il cane lo afferra con la bocca al volo, in salto e senza far toccare terra al disco. A livello agonistico i cani si esibiscono in salti e tricks a cui una giuria di esperti assegna un punteggio.

Un altro sport cinofilo che migliora la comunicazione in modo ancora più divertente è la dog dance, una disciplina in cui il cane esegue esercizi e figure a tempo di musica seguendo i movimenti del padrone.

Il canicross è una corsa campestre in cui si gareggia insieme al proprio amico a quattro zampe, il quale viene agganciato ad una cintura all’altezza della vita del conduttore.

Meno competitivo, ma decisamente più avventuroso, è il dog trekking, sport che crea una forte connessione con il proprio cane e la natura attraverso sentieri di varia difficoltà e lunghezza.

La preparazione fisica dei cani da slitta, ai quali è richiesto un addestramento specifico e uno sforzo costante, viene realizzata attraverso l’attività di bikerjoring e scootering tramite apposite pettorine e imbragature indossate dai cani e legate alla parte frontale della bicicletta o dello scooter.

Il decalogo del Dog Sport

È stato messo a punto da esperti per prevenire ed eventualmente curare i più frequenti infortuni nei cani che si possono verificare durante l’attività fisica.

  1. Attenzione all’alimentazione

Seguire una dieta equilibrata e mantenere sotto controllo il peso, soprattutto nei cani che praticano sport a livello agonistico, può ridurre il rischio d’infortuni.

  1. Dog Sport: ideatarsi è fondamentale

Mantenere il corretto equilibrio idrico dei propri cani aiuta a gestire lo stress delle attività sportive, migliorando il suo benessere fisico.

  1. Prima sempre il riscaldamento

Il riscaldamento muscolare è fondamentale per evitare traumi e infortuni e per migliorare le prestazioni fisiche.

  1. Dog Sport: essere costantementi

Non bisognerebbe alternare lunghi periodi di sedentarietà a periodi di eccessivo sforzo fisico concentrato, bensì rispettare la tabella di allenamento.

  1. Proteggersi dal caldo e dal freddo

Indossare indumenti e accessori, ad esempio cappottini, che permettano di contrastare l’umidità in inverno e che siano rinfrescanti durante la stagione estiva.

  1. Il relax è importante

Alternare periodi di riposo tra i vari allenamenti aiuta i cani a migliorare le proprie performance sportive e a essere più rilassati.

  1. Il nuoto fa bene alle articolazioni

L’attività natatoria permette di scaricare la tensione muscolare, messa a dura prova dagli allenamenti, e migliora le articolazioni.

  1. Dog Sport: Vietato esagerare

Non esporre il proprio cane a periodi di carico eccessivo tra le varie attività fisiche onde evitare di incorrere in una bassa motivazione ed entusiasmo.

  1. Se c’è un problema serve il veterinario

Far seguire il cane da addestratori cinofili esperti e sottoporlo a controlli periodici da medici veterinari.

  1. A volte serve un aiuto speciale

Per ridurre i tempi di recupero dagli infortuni risulta utile affidarsi alle più recenti metodologie hi-tech come la Tecarterapia (Doctor Tecar Plus Vet), laser (iLux Plus Vet), onde d’urto (Pulswave Vet).

About Giorgio Maggioni

È dal 1993 che studia, analizza e sfrutta il WEB. Dicono sia intelligente, ma che non si applichi se non sotto stress, in quel caso escono le sue migliori idee creative. Celebre la sua frase: “è inutile girarci in giro, chi non usa il web è destinato a fallire”. È docente di webmarketing per l’internazionalizzazione d’impresa, dove incredibilmente, per ora, è riuscito a non rovinare alcuno studente. In WMM si occupa di sviluppare modelli di business utilizzando logiche non convenzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »