Gambe gonfie i rimedi

Gambe gonfie? I consigli per stare bene in estate

L’estate può mettere a dura prova la circolazione degli arti inferiori. Ecco perché chi già soffre abitualmente di gambe gonfie e doloranti, quando le temperature salgono, sta peggio. Anche le persone che nel resto dell’anno non hanno problemi in questo senso, comunque, durante i mesi estivi possono essere soggette a gonfiori, stasi venosa e ritenzione idrica. Per migliorare la situazione è bene seguire alcune strategie mirate.

Il caldo peggiora la situazione

Le alte temperature hanno un’azione negativa sulla circolazione, peggiorando le gambe gonfie. Infatti, provocano una dilatazione dei vasi sanguigni, diminuiscono l’elasticità delle loro pareti e riducono la pressione all’interno del sistema circolatorio. Di conseguenza, il sangue fa fatica a risalire verso il cuore e finisce con il ristagnare a livello di polpacci e caviglie. Inoltre, i liquidi e le tossine fuoriescono dai capillari. Compaiono così, dolori alle gambe, gonfiori, senso di irrequietezza che impedisce di tenere fermi gli arti inferiori, crampi notturni, sensazione di bruciore (soprattutto verso sera). Per migliorare la situazione, è utile adottare alcuni semplici accorgimenti. 

Le gambe gonfie vanno tenute sollevate

Quando si è seduti, sollevare le gambe: è una posizione che facilita il ritorno del sangue al cuore ed elimina il gonfiore. Per esempio, quando si è in poltrona appoggiare le gambe su una sedia. Attenzione, però a: non deve formarsi un angolo troppo acuto al livello dell’inguine, altrimenti le vene di quella zona potrebbero “strozzarsi” e ostacolare la circolazione.

Fare un po’ di sport

In presenza di gambe gonfie è importante muoversi. Non servono sport estremi, basta fare un’attività “dolce” e costante. Semaforo verde per le camminate, non tropo impegnative ma da effettuare ogni giorno. L’importante è scegliere scarpe comode e con qualche centimetro di tacco, per permettere ai piedi di muoversi nel modo più corretto. Va benissimo anche il nuoto poiché mette in movimento tutti i muscoli del corpo, in modo dolce e senza sforzi violenti.

Dormire con le gambe gonfie rialzate

Durante il sonno mantenere le gambe leggermente alzate: è sufficiente mettere un cuscino o un sostegno sotto al materasso, proprio all’altezza dei piedi. Non mettere, invece, il cuscino sopra al materasso, direttamente a contatto con le gambe perché, nel sonno, lo si potrebbe spostare, provocando un piccolo trauma agli arti inferiori che di colpo perderebbero il loro sostegno.

Non stare fermi in piedi

Cercare di non stare per lungo tempo fermi in posizione eretta: è una situazione che favorisce il gonfiore e la pesantezza delle gambe perché provoca il ristagno del sangue e dei liquidi. Se si è costretti a farlo, magari per motivi di lavoro, cercare di sgranchire le gambe gonfie almeno ogni mezz’ora, camminando per qualche minuto. Va bene anche alzarsi e abbassarsi ritmicamente sulle punte dei piedi: così si contraggono i muscoli delle gambe e si riattiva la circolazione. Lo stesso se si svolgono lavori sedentari.

Passeggiare nella vasca

I piedi sono molto importanti per la circolazione, tant’è che sono considerati una sorta di secondo cuore. Quando camminiamo, infatti, il loro movimento spinge il sangue verso il cuore. Per favorire il buon funzionamento di questa “pompa” riempire ogni giorno la vasca da bagno con poca acqua tiepida e una manciata di sale da cucina. Quindi, passeggiare avanti e indietro per qualche minuto: le gambe gonfie ringrazieranno.

Fare attenzione al calore

Evitare di fare bagni o docce troppo caldi o di esporsi a fonti di calore particolarmente intense, per esempio non prendere il sole nelle ore più calde, meglio farlo prima delle 10 e dopo le 16. Perché? Il calore provoca vasodilatazione: determina cioè un allargamento dei vasi sanguigni e peggiora lo stato delle vene.

Alternare getti di acqua fredda e calda

Alla fine di bagno o doccia passare il getto di acqua calda alternato con quella fredda per qualche minuto, partendo dai piedi e risalendo fino all’inguine. In questo modo le gambe gonfie compiono una sorta di ginnastica vascolare che migliora la circolazione.

 

About Silvia Finazzi

Giornalista freelance dal 2001, giornalista professionista dal 2008, web writer e copywriter dal 2010, scrive principalmente di salute, medicina, attualità, benessere, tecniche naturali, alimentazione, psicologia e maternità. Attualmente, è caporedattore del free press Io Bimbo Magazine, collabora con il sito www.bimbisaniebelli.it, il magazine www.modaacolazione.com, il settimanale Viversani&belli e il mensile Come Stai. Inoltre, svolge attività di web writer, content editor e copywriter per diverse aziende. Ha scritto diversi libri e volumi e ha vinto quattro premi giornalistici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »