Osteopatia: una terapia alternativa diventa professione sanitaria

Osteopatia: una terapia alternativa diventa professione sanitaria

Osteopatia: una terapia alternativa diventa professione sanitariaOsteopatia: che cos’è? Si tratta di una terapia alternativa fondata su un insieme di teorie, che consiste nella manipolazione di alcune parti del corpo, in particolare la schiena, il collo e la testa. Ma sarà sempre una terapia alternativa, o definita tale?

Giova al ripristino dell’equilibrio generale del corpo, delle sue funzioni e del suo benessere, attraverso tecniche di manipolazione. Si occupa principalmente dei problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico, ai quali possono però associarsi delle alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema cranio sacrale.

C’è chi parla di teorie pseudo-scientifiche, prive di riconoscimento da parte della scienza medica.

L’osteopatia fu ufficialmente riconosciuta negli Stati uniti durante la presidenza di Theodore Roosevelt.
Nel 1991, l’osteopatia è entrata di diritto tra i servizi della sanità pubblica degli Usa. In modo non uniforme, l’osteopatia si è diffusa in Europa a partire dal Regno Unito, dove sbarcò nel 1911 con la fondazione della British osteopathic association. Nel 1993 la professione fu riconosciuta legalmente ed inserita nel Sistema sanitario nazionale e nel 1998 fu costituito il General osteopathic council, organo predisposto alla tutela degli standard formativi, dello sviluppo professionale e della sicurezza dell’utenza.

Nel Bel Paese, le novità riguardano il giorno d’oggi. In Spagna e Italia, la diffusione dell’osteopatia risale agli anni Ottanta.

Osteopatia come professione sanitaria

Ora, in Italia, l’osteopatia si configura come professione sanitaria. Il 22 dicembre è stato approvato al Senato, in larga maggioranza, il Ddl 1324-b sulla Riforma degli ordini e le sperimentazioni cliniche. Il disegno di legge diventa legge, dopo quasi 4 anni dalla sua formulazione.

E’ un momento storico per l’osteopatia italiana, che risulta essere sempre più vicina al riconoscimento.

Nel Sistema sanitario nazionale italiano, gli ordini professionali, del resto, risalgono al Dopoguerra.

Ma parliamo dell’attuale provvedimento, riguardante l’osteopatia come professione sanitaria: l’articolo 7 (ex art. 4), quello nel quale si ravvisa l’importante cambiamento, è stato approvato in larga maggioranza con 148 voti su 173 senatori presenti nel corso della seduta al Senato.

Per i cittadini che affidano all’osteopatia la propria salute, si tratta di una garanzia rilevante.

Osteopatia: la parola all’esperta

Paola Sciomachen, presidente del Roi, Registro degli Osteopati d’Italia, si è espressa in questo modo: “Si Osteopatia: una terapia alternativa diventa professione sanitariatratta di un risultato atteso da tempo e fortemente voluto dal Registro, che in questi tre anni ha partecipato attivamente all’iter di approvazione del provvedimento. Si tratta di un importante traguardo che traccia il nuovo percorso verso l’istituzione dell’osteopatia come professione sanitaria”.

Osteopatia: competenze professionali e curriculum formativo

Ma qual è l’iter delineato dal Ddl Lorenzin? Per la successiva istituzione della professione sanitaria di osteopata, si prevede la definizione delle competenze professionali e del relativo curriculum formativo, previo parere tecnico scientifico del Consiglio superiore di sanità (Css) e con accordi sanciti in Conferenza Stato Regioni. Con decreto del Ministero dell’Istruzione (Miur) si dovrà poi definire l’ordinamento didattico della formazione universitaria delle nuove professioni, come previsto dall’articolo 3 – bis del Ddl.

Così conclude Paola Sciomachen: “Il Roi riprenderà subito i lavori per riaprire il dialogo con le istituzioni coinvolte nel processo di ‘istituzione’ della professione sanitaria. Si partirà dalla definizione delle competenze dell’osteopata, un passaggio fondamentale per delineare i confini e gli ambiti della professione all’interno del Sistema sanitario nazionale. In tal senso, presto presenteremo la nostra proposta di Core competence che porterà successivamente a definire il Core curriculum, ossia gli standard formativi necessari per l’esercizio della professione dell’osteopata”.

Osteopatia: un disegno di legge che ha attraversato tre governi

Il disegno di legge, approvato in Consiglio dei Ministri a luglio 2013 ha attraversato tre Governi – Letta, Renzi e Gentiloni – una votazione alla Camera e due al Senato. La sua approvazione era attesa da circa 1 milione e 200mila di operatori sanitari tra medici, dentisti, veterinari e professionisti sanitari “ordinati” a cui vanno aggiunti quelli di nuova introduzione.

About Giorgio Maggioni

È dal 1993 che studia, analizza e sfrutta il WEB. Dicono sia intelligente, ma che non si applichi se non sotto stress, in quel caso escono le sue migliori idee creative. Celebre la sua frase: “è inutile girarci in giro, chi non usa il web è destinato a fallire”. È docente di webmarketing per l’internazionalizzazione d’impresa, dove incredibilmente, per ora, è riuscito a non rovinare alcuno studente. In WMM si occupa di sviluppare modelli di business utilizzando logiche non convenzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »