Less is More (meno è di più) è una frase che viene spesso attribuita all’architetto tedesco Ludwig Mies Van der Rohe, uno dei fondatori dell’architettura moderna, che in realtà fece suo questo motto ispirandosi al poema di Robert Browining – “Andrea del Sarto” (1855) – nel passaggio in cui il protagonista Andrea, mostra i suoi dipinti a Lucrezia: sa che lei non ne capisce il valore, né si preoccupa di capirlo, ma sa cosa ne dice la gente. Quel che altri sognano o tentano invano di fare, a lui riesce senza alcuna difficoltà, senza studio, senza schizzi preparatori. Molti altri darebbero qualunque cosa per riuscire a dipingere soltanto quel piccolo dettaglio che lei, passando incurante il giorno prima, ha imbrattato facendo ondeggiare l’abito. Eppure riescono a fare meno, molto meno.
Meno è meglio: ma è davvero così?
Il concetto espresso dalla citazione “less is more” è sempre più attuale e ha trovato applicazione in molti settori della vita, dal lavoro alla routine quotidiana.
Viviamo in un mondo così altamente tecnologico che può essere difficile rimanere “radicati”, concreti e essenziali. La società d’oggi ci spinge a credere che più è meglio: più possedimenti, più amici, più contatti o like sui social, più cose da fare…ma la verità è che più la vita è semplice, più siamo felici.
La semplicità è la cosa migliore. I nostri beni non ci portano necessariamente felicità. Per non parlare del fatto che troppe cose possono portare a confusione, e la confusione crea stress. Sappiamo tutti cosa succede quando la vita si complica. Siamo irritabili e stressati. Potremmo mangiare troppo, ascoltare poco, guidare in modo nervoso, litigare per cose futili.
Prima o poi capiremo tutti che fare di più e avere di più non ci rende più felici.
Se ci riflettiamo bene, avere di più significa più carico da portare, più responsabilità e più preoccupazioni a cui pensare.
Non è forse meglio alleggerire ogni aspetto della vita liberandoci dei bagagli in eccesso? Viaggiare più leggeri ci libera e ci permette di goderci veramente le cose belle della vita, e di avere più spazio per coinvolgere le cose o le persone che contano veramente.
Meno è meglio: come invertire la rotta
“La madre dell’eccesso non è la gioia, ma l’assenza di gioia”. (Friedrich Nietzsche)
E’ sempre possibile allenare la nostra mente ad andare contro il flusso del pensiero comune. Se desideri pensare anche tu che non hai bisogno di più o fare di più per essere di più, c’è una frase molto utile che farà emergere il tuo lato creativo, e ti permetterà di essere più intraprendente e rompere alcune convinzioni limitanti.
Questo esercizio usa pochissime parole, per insegnarti a pensare in modo più preciso: meno parole = più chiarezza!
Ecco la frase:
Per ________ di più, _________ di meno.
O un’altra variazione potrebbe essere:
Per essere più _________, ________ di meno.
Come completeresti queste frasi, pensi di riuscire a formularne 20/30 o anche di più ?
Ecco alcuni esempi per iniziare a formulare il tuo personale “meno è meglio”
Per imparare di più, parla di meno.
Per salire di più, porta di meno.
Per eccellere di più, competi di meno.
Per divertirti di più, preoccupati di meno.
Per saperne di più, supponi di meno.
Per amare di più, giudica meno.
Per essere più sano, mangia di meno.
Per essere più felice, odia di meno
Puoi fare questo esercizio mentre stai aspettando in coda alla cassa del supermercato, mentre sei alla guida, mentre sei in una qualunque sala d’attesa, e divertirti a farlo anche con amici.
L’abitudine di pensare in questo modo ti farà capire che in realtà non hai bisogno di molto nel tuo viaggio. Potrai raggiungere la tua meta più velocemente e il tuo viaggio sarà più piacevole e godibile.
Meno è meglio: “lasciar andare” è la chiave
Forse ti sarà capitato di conoscere persone felici che hanno imparato a vivere con meno. Non intendo povere ma persone che hanno imparato a vivere la vita in maniera più semplice.
Padroneggiare l’arte di lasciar andare, è davvero la chiave. In quasi tutti i casi di adattamento ai cambiamenti e agli eventi inaspettati della vita, potrai avanzare più liberamente se impari a lasciar andare prima qualcosa. Non puoi afferrare la prossima opportunità se le tue mani sono già piene. Puoi essere aperto a sorprese inaspettate se ci sono meno cose nella tua mente, parola di life coach!