Aver paura è uno dei nostri istinti più basilari, come abbiamo già visto, e si manifesta in molti modi diversi in quasi ogni aspetto della nostra vita.
Può presentarsi come dubbio, rabbia, perfezionismo, pigrizia e ogni sorta di altre credenze limitanti e comportamenti inappropriati che nascono dal cervello nel tentativo di proteggerci dalle cose.
Oggi voglio proporvi questo test sulla paura, estratto dal libro The Courage Quotient: How Science Can Make You Brave di Robert Biswas-Diener, ideato non per etichettarci come paurosi o vigliacchi, ma per fornire una visione più ampia di quanto si sia inclini ad avere timori (parte 1), oppure ad avere coraggio (parte 2), che pubblicheremo la settimana prossima
Rispondete alle domande qui di seguito nel modo più onesto possibile, scegliendo le risposte dall’1 al 7 che indicano quanto siete d’accordo o in disaccordo. Annotate il numero per ciascuna risposta, quindi sommate il punteggio e leggete la breve interpretazione finale in fondo al test.
Aver paura: misura il tuo punteggio
1. Mi preoccupo di come gli altri mi vedono.
1. (in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo)
2. Mi concentro spesso sul possibile fallimento.
1. (in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo)
3. La mia paura di commettere errori a volte mi trattiene dal tentare.
1. (in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo)
4. Penso che l’avventura fisica spaventi.
1. (in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo)
5. La mia preoccupazione mi trattiene dal fare ciò che mi piacerebbe fare
1. (in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo)
6. Il mondo è pieno di persone che mi vogliono sfruttare.
1. (in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo)
7. Ho paura o preoccupazioni ogni giorno.
1. (in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo)
8. Sento che se lascio andare il controllo dei miei progetti succederà il peggio
1. (in forte disaccordo) 2. (non d’accordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo)
9. Di solito è meglio giocare sul sicuro.
1. (in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo)
10. Mi piace attenermi al ciò che conosco e mi è familiare.
1. (in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo).
Aver paura. Sommate il punteggio totale e verificate qui sotto
- I punteggi al di sotto dei 40 indicano che, anche se potete sperimentare paure passeggere, nella vita non vi tirate mai indietro di fronte alle sfide.
- I punteggi da 40 a 50 indicano che, in alcuni casi, la paura vi impedisce di impegnarvi nella vita nel modo in cui invece vorreste. .
- I punteggi sopra i 50 indicano che avete una buona dose di preoccupazioni, ansie e paure. Può essere o non essere grave, ma vi suggerisce che potete prendere lo spazio per imparare a gestire le vostre paure e imparare a essere più coraggiosi.
Aver paura: la sfida di questa settimana
“Spesso è meglio fare il contrario di ciò che la paura ti sta dicendo di fare”, è una frase che ho letto da qualche parte e che mi ha fatto riflettere. Mi sono chiesta: è possibile che il muoversi in direzione della paura, invece di rifuggirla, sia la chiave della crescita e della felicità? E se la nostra paura, in realtà, fosse una bussola che ci indica il luogo in cui le nostre anime vogliono maggiormente crescere?.
Aver paura: che cosa vi spaventa in questo momento?
Quindi, in attesa della 2° parte del test (versione dedicata al coraggio), la sfida che vi lancio questa settimana è di riflettere su queste domande e di provare a fare una cosa che vi spaventa, lasciando che la paura vi guidi verso una crescita, non importa cosa succede, lo capirete. Se non funziona avrete comunque imparato di più e sarete usciti dalla vostra zona di comfort.