Il coraggio è qualcosa che tutti vogliono – una qualità del carattere che, in genere, rende le persone degne di rispetto.
Dalla Bibbia alle fiabe, dagli eroi dei libri a quelli dei film hollywoodiani, la nostra cultura è ricca di racconti esemplari di coraggio e di sacrificio per un bene superiore. Da bambini siamo tutti cresciuti con una “dieta” ricca di storie eroiche e ispiratrici.
Eppure il coraggio non è solo il coraggio fisico. La storia del mondo racconta di attivisti sociali, come Martin Luther King e Nelson Mandela, che hanno scelto di parlare contro l’ingiustizia correndo grandi rischi personali. Imprenditori come Steve Jobs e Walt Disney, che si sono presi dei rischi finanziari per seguire i loro sogni e innovare.
Esistono quindi diversi tipi di coraggio, che vanno dalla forza fisica alla resistenza mentale, all’innovazione e altro.
E’ utile, quindi, chiedersi quali sono i più rilevanti per noi. Per scoprirlo possiamo pensare a un momento in cui abbiamo agito in maniera coraggiosa: cosa stavamo facendo? Come ci siamo sentiti? Quali sono stati i risultati? Ci siamo pentiti?
Come per la paura, che abbiamo trattato la settimana scorsa qui , vi propongo questo test sul coraggio, estratto anch’esso dal libro “The Courage Quotient: How Science Can Make You Brave” di Robert Biswas-Diener.
Come al solito vi invito a rispondere nel modo più onesto possibile, scegliendo le risposte dall’1 al 7 che indicano quanto siete d’accordo o in disaccordo. Annotate il numero per ciascuna risposta, quindi sommate il punteggio e leggete la breve interpretazione finale in fondo al test.
Avere coraggio: misura il tuo punteggio
1. Prendo dei rischi perché di solito ripagano
1. (in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo
2. So che sarò in grado di gestire i problemi, se e quando si presenteranno.
1.(in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo)
3. Non mi dispiace un piccolo conflitto se significa fare qualcosa di importante per me.
1. (in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo)
4. Di solito mi aspetto il meglio.
1. (in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo)
5. Sarei disposto a praticare paracadutismo o impegnarmi in altra attività provocatoria solo per provare a me stesso che posso.
1. (in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo)
6. In passato mi sono fatto carico di tanti progetti impegnativi.
1. (in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutrale) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo)
7. Un’intensa pressione sociale non mi farebbe esitare a fare la cosa giusta.
1. (in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo)
8. Esprimo la mia opinione quando penso sia corretta, anche se corro il rischio di essere impopolare.
1. (in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo)
9. Molto probabilmente potrei affrontare un genitore che urla in modo meschino durante l’evento sportivo di suo figlio.
1. (in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo)
10. Se ci fosse un’emergenza medica, saprei restare calmo e fare la mia parte.
1. (in forte disaccordo) 2. (in disaccordo) 3. (leggermente in disaccordo) 4. (neutro) 5. (leggermente d’accordo) 6. (d’accordo) 7. (Fortemente d’accordo)
Avere coraggio. Sommate il punteggio totale e verificate qui sotto.
Un punteggio molto basso, come 20 a 30 , suggerisce di trovare il tempo e lo spazio per fare un percorso di crescita che vi permetta di sviluppare coraggio.
Un punteggio tra 40 a 50 indica che, normalmente, tendete a prendervi rischi appropriati e ad affrontare anche circostanze difficili.
Un punteggio straordinariamente alto, da 60 a 70 , dovrebbe essere esaminato attentamente. Tale punteggio potrebbe indicare che siete persone naturalmente coraggiose, ma potrebbe anche indicare una tendenza a non guardare prima di saltare! Gli individui più coraggiosi devono spesso temperare il loro coraggio per assicurarsi di usare i propri talenti con saggezza, e senza correre rischi che potrebbero portare a conseguenze o insuccessi negativi evitabili.
Essere coraggiosi, di fatto, è prendere una decisione con la consapevolezza che si sta andando incontro all’ignoto e le conseguenze sono incerte, ma si decide che vale la pena rischiare. A questo punto sopporteremo qualunque cosa succeda. Il rischio è migliore di nessun rischio.
Se avete fatto il test la scorsa settimana e state confrontando il punteggio ottenuto sulla paura, ricordate che non si trattano di misure infallibili. Questi test non sono intesi per essere letti come una parola autorevole finale sul nostro livello di coraggio o paura, sono semplicemente una “istantanea” psicologica di come siamo abili, in questo momento della nostra vita, a gestire la paura.
Perciò, indipendentemente dai punteggi ottenuti, la vera magia avviene quando, intraprendendo un percorso di crescita personale, potremo osservare come diminuisce il nostro punteggio di paura e aumenta la nostra propensione al coraggio, facendo tesoro delle parole di Nelson Mandela “ Ho imparato che il coraggio non è l’assenza di paura, ma il trionfo su di essa. L’uomo coraggioso non è colui che non si sente impaurito, ma colui che vince la paura.”