“Le avventure di Amerigo Asnicar” è l’ultimo recente lavoro pubblicato da Aldo Dalla Vecchia riproponendo ai lettori un personaggio già protagonista di precedenti vicende. Amerigo Asnicar, infatti, aveva fatto il suo ingresso nel mondo del “giallo” nel dicembre 2015, presentandosi subito con caratterizzazioni anomale e inconsuete rispetto alla tradizione del ...
Read More »Educazione civica digitale: il manuale per capire e gestire l’odio online
Com’è mutata la violenza nell’era digitale? Come nasce e quali canali utilizza il linguaggio dell’odio per diffondersi in rete? Chi si nasconde dietro a un profilo ‘troll’ o a un cyberbullo? Sono le domande a cui risponde “Il mondo nuovo. Manuale di educazione civica digitale” di Andrea Bellandi Saladini, uscito ...
Read More »Luísa Marinho Antunes e il mito della donna maliziosa, infida e malvagia
Luísa Marinho Antunes, specialista di letteratura comparata, è docente all’Università di Madeira, in Portogallo, e membro del Centro de Literaturas e Culturas Lusófonas e Europeias dell’Università di Lisbona. Il suo saggio “As malícias das mulheres. Discursos sobre poderes e artes das mulheres na cultura portuguesa e europeia”, uscito a Lisbona ...
Read More »La Napoli di mio padre: il nuovo cortometraggio di Alessia Bottone
Premiato al Bellaria Film Festival, al Festival del Cinema di Salerno, al Festival del Cinema dei Diritti Umani e al Festival Cinema e Donne di Firenze Ma non basta, ha vinto anche il Premio Miglior Regia al Festival Via dei Corti di Catania, ed è stato recentemente presentato al Museo ...
Read More »Flaminia Mancinelli, una storia noir con “parenti serpenti”
Leggere l’ultimo romanzo di Flaminia Mancinelli, “Nido di vipere”, e andare col pensiero ad un film di Mario Monicelli del 1992, “Parenti serpenti”, è un tutt’uno. Impossibile dimenticare la famiglia di Saverio e Trieste, gli anziani coniugi che hanno deciso di lasciare in eredità la loro casa e quanto in ...
Read More »Gaia Manzini, la forza della parola contro la rabbia del silenzio
Lo sguardo di Gaia Manzini si è posato più volte sulla famiglia, sulla sua complessità e sui coni d’ombra che spesso la accompagnano. Nell’ambito di questa cellula sociale, poi, l’occhio attento e indagatore della scrittrice ha messo a fuoco soprattutto le figure femminili, inchiodate alle loro scelte e ai loro ...
Read More »Lo scaffale di aprile 2021
Lo scaffale di aprile 2021 e la redazione de Il Font augurano a tutti i lettori una felice Pasqua! Marco Santagata, Le donne di Dante, Il Mulino Tra i tanti illustri testi relativi a Dante Alighieri spicca questo saggio pubblicato in occasione del Dantedì. L’autore racconta il grande poeta fiorentino ...
Read More »Cinzia Mammoliti, un manuale per difenderci dalla comunicazione manipolatoria
Cinzia Mammoliti – una laurea in Giurisprudenza con specializzazione in Criminologia, Psicopatologia forense e Psicologia criminale – torna a parlare di manipolazione relazionale e violenza psicologica nel suo ultimo saggio per le edizioni Sonda, “ Le parole per difenderci”. Molto attenta ai percorsi di sensibilizzazione su questo argomento, è responsabile ...
Read More »Leila Baiardo, piccola saga familiare d’altri tempi
Leila Baiardo, scrittrice di origine sarda scomparsa nel maggio 2020 all’età di 93 anni, ha attraversato la vita letteraria e culturale in punta di piedi, senza fare troppo rumore. Benchè molto apprezzata dal ristretto cerchio dei suoi amici e dei suoi lettori, non ha spiccato il volo verso una celebrità ...
Read More »Bookcity Milano riparte: gli eventi da non perdere
BookCity Milano riparte con diverse iniziative in vista della decima edizione che si svolgerà dal 17 al 21 novembre 2021. Infatti, parteciperà a Milano Digital Week con 4 lectio magistralis di prestigiosi autori e autrici internazionali. BookCity Milano: gli eventi da non perdere 17 Marzo 2021, ore 19:00 ...
Read More »