Franceso Artusa è, in ordine strettamente cronologico, l’ultima piacevole scoperta de Il Font. Che questa testata si proponga di dare visibilità ad autori che sono alla loro prima pubblicazione, che non hanno “poteri forti” alle spalle, che sgomitano (giustamente) tra fenomeni mediatici da baraccone e influencer di ogni razza e ...
Read More »Lo scaffale di agosto 2019
Nell’antica R0ma l’Imperatore Cesare Ottaviano acquisì tale e tanto potere che il Senato gli dedicò un mese dell’anno, il sesto secondo il loro calendario, che prese il nome dall’appellativo che era stato attribuito al sovrano, Augusto (uomo degno di venerazione e di onore). Nacque così il mese di agosto, all’interno ...
Read More »Pierfrancesco Diliberto, come ri-convertirsi per amore e per necessità
Pierfrancesco Diliberto è regista, attore, autore televisivo, conduttore radiofonico, sceneggiatore, un mix di fortunate attività nel mondo della cultura dei media che lo ha indotto ad allungare il passo e ad aggiungere al suo palmares anche una prova da scrittore, con buon successo. Siciliano di Palermo (la città che lo ...
Read More »Nicola Campogrande, come ascoltare musica e vivere felici
Nicola Campogrande è un autore e un compositore considerato tra i migliori, i più promettenti del panorama musicale italiano, sebbene il suo nome non sia conosciutissimo tra i non addetti ai lavori. Purtroppo è cosa nota il fatto che in Italia, nonostante essa abbia dato i natali a personaggi di ...
Read More »Alessandro Pagani, una risata salverà il mondo ( o forse no, ma sarà stato divertente)
Istruzioni per l’uso di “500 CHICCHE DI RISO” di Alessandro Pagani: acquistare il libro ( lo scrittore dovrà ben mangiare….) scegliere un tempo e uno spazio a propria immagine e somiglianza mettercisi comodi sforzarsi di dimenticare le brutture quotidiane aprire una pagina qualsiasi, dalla prima all’ultima, leggere una chicca e ...
Read More »Chiara Gamberale, una storia dal mito greco alla modernità del presente
Chiara Gamberale ci ha abituati a racconti di vite ingarbugliate, ripiegate su se stesse, talvolta incapaci di ritrovare il bandolo della matassa e anche l’ultimo romanzo, “L’isola dell’abbandono” non sfugge a questo copione, ormai considerabile come un marchio di fabbrica. E’ davvero improbabile imbattersi in un amore trasparente, lineare e ...
Read More »Lo scaffale di luglio 2019
Con un solstizio bollente è infine arrivata l’estate, da molti attesa e da alcuni detestata: Il Font vi propone lo scaffale di luglio 2019 con la speranza che tra fresche mura o sotto le chiome di alberi decennali, sotto un ombrellone o sulle rive di un lago la lettura sia ...
Read More »Le parole dell’amore di Massimo Recalcati
Se Massimo Recalcati era un analista già famoso per il suo ruolo di Docente universitario e di scrittore, maggiormente lo è diventato negli ultimi due anni, grazie ad un’ampia diffusione del suo pensiero attraverso lo strumento mediatico più vetusto, la televisione. Nel 2018 e nel 2019 il direttore di Rai3 ...
Read More »Francesco Filipponi, una storia in equilibrio sui fili dell’esistenzialismo
Francesco Filipponi è autore di un romanzo che strizza l’occhio a numerosi modelli nati e sviluppati nel secolo scorso, a cui i lettori spesso si avvicinano con timore data la complessità non tanto e non solo della materia narrata, ma anche dello stile proprio dello scrivere. Nel suo “IL ...
Read More »Eleonora Marangoni, un raggio di luce per ribaltare il Destino
La luce è vita, è dinamismo, è gioia: chissà se sono questi i pensieri che hanno animato Eleonora Marangoni nello scrivere il suo primo testo narrativo, il romanzo “Lux”. Romana di origine, francese di adozione a seguito di una laurea in letteratura comparata conseguita a Parigi, la scrittrice è quello ...
Read More »