Nella vita di tutti i giorni facciamo fatica a trasmettere ed a esternare le nostre emozioni, siamo presi da cento cose e mille pensieri, la casa intesa come luogo di benessere diventa l’unico posto dove possiamo ascoltarci ed ascoltare.
La luce è sempre stata l’amica ideale delle nostre emozioni, ci aiuta a condividerle con noi stessi e con i nostri amici.
Una casa luminosa è una casa felice, la luce entra nelle nostre case e ci trasmette la sua energia positiva: cosa c’è di più bello di una giornata di sole , quando la casa è inondata di luce!
Quindi, una corretta illuminazione ci aiuta a vivere meglio, e soprattutto influisce sul nostro stato d’animo, allontana stress, depressione ed ansia. Le finestre e le vetrate in una casa sono importanti, la luce con i suoi colori è fondamentale per il nostro benessere.
Con la sera, soprattutto d’inverno, ci viene però a mancare questo bene prezioso, per questo le luci artificiali hanno un grande ruolo: sostituire la luce naturale, grande risorsa primaria. Non solo: la scelta delle luci da interno ci permette di trasmettere le nostre emozioni e i sentimenti.
Ecco, ambiente per ambiente, come scegliere la luce più adatta.
Luci da interno: accoglienza e protezione all’ingresso
Questo locale, spesso trascurato, è in realtà, il vero padrone di casa. Con l’aiuto della luce possiamo regalare un abbraccio simbolico a chi entra e, a noi e alla nostra famiglia trasmettere protezione e serenità. Nella scelta della luce giusta ricordiamo che la luce chiara e uniforme trasmette accoglienza, un modo silenzioso per comunicare affetto a chi entra.
Luci da interno: la cucina parla il linguaggio dell’amicizia
E’ sicuramente il mio ambiente preferito. E’ in cucina che dimentico i problemi, mi rilasso e mi diverto.
Mi piace cucinare e condividere con i miei amici questi momenti, un tavolo di campagna illuminato da una luce chiara e diretta é una cornice perfetta per un momento di condivisione.
E’ bello vivere con gli altri le nostre passioni, la luce ha un ruolo fondamentale in quanto ci aiuta a creare ambienti sereni e trasmettere sensazioni positive ai nostri ospiti.
Per avere la corretta luminosità sul piano di lavoro, la luce deve essere diretta senza che le ombre si proiettino su ciò che si sta facendo. Per questo motivo, le fonti luminose non dovrebbero mai stare alle spalle di chi lavora ma sempre di fronte.
Una curiosità: la luce delle lampade a sospensione fa apparire più bassi i soffitti, mentre una luce diffusa e intensa su una parete chiara allarga l’ambiente.
Luci da interno: in bagno vogliamo pace e serentà 
La tendenza degli ultimi anni è di vivere il bagno come una piccola spa, un luogo di relax e benessere. Qui bisogna pensare a più punti luce, un’illuminazione differente a seconda della funzione.
Inserendo le luci a Led nel pavimento, nel rivestimento della parete o lungo la base della vasca o della doccia si realizza un’atmosfera rilassante; i led creano luci tenui e si possono scegiere del colore che preferiamo.
La vasca da bagno può essere incassata in una nicchia e pensata con la cromoterapia per creare atmosfere stimolanti. In alternativa candele profumate ci distendono e ci coccolano.
Luci da interno: piacere e bellezza in soggiorno
Stiamo parlando del cuore della casa, qui si ricevono gli ospiti, la famiglia si riunisce e spesso si cena con gli amici. Qui amiamo esporre gli arredi più belli, i quadri e le foto a noi care, tutto ciò che ci piace e ci rappresenta.
“Con la luce creiamo effetti scenografici”, dice Silvia Franceschi di ottounootto. Realizziamo il sogno di ogni architetto, cioè dare forma alla luce, illuminando gli arredi e creando ambienti unici e particolari. Nascono giochi di luce di grande effetto, la luce entra, si adatta e genera forme all’ interno degli arredi, accessori o pareti. Si crea il giusto connubio tra luce e materia, effetto unico e prezioso”. Le pareti importanti vengono messe in risalto con la luce altre invece meno belle messe in ombra. Sempre per soddisfare il nostro piacere di bello.
Luci da interno: passione e tranquillità in camera
In camera da letto, luogo del relax, della buona lettura, della passione e del sonno la luce fa da padrona.
Lampade sospese accanto al letto emettono una luce calda e soffusa creando una piacevole atmosfera, che invita al riposo. Il letto illuminato con fili di lucine crea una luce romantica, l’ambiente assume un’aria sognatrice, davvero unica.
In commercio ci sono lampade che accompagnano il risveglio, una luce graduale e suoni mattutini ci svegliano in modo tranquillo e piacevole. La musica con la luce ci aiutano a vivere magiche atmosfere.
Un angolo lettura con una comoda poltrona e una luce calda e piacevole ci regala pace e serenità.
Dopo il risveglio molto spesso facciamo i conti con il “ritardo”, qui la luce diventa viva e energetica, consiglio punti luce posizionati vicino a specchi o armadi con luce diretta.
Luci da interno: per riposare ma anche per divertirsi
Nella cameretta dei bambini, la luce si trasforma in un gioco. Chi non ha mai giocato con le ombre? Se creiamo delle piccole sagome da proiettare sulle pareti, le ombre diventano i personaggi delle nostre storie.
Particolari proiettori creano costellazioni scenografiche.
Ora non ci resta che ascoltarci e trasmettere, con l’uso della luce, le nostre sensazioni e il nostri sentimenti.