Quando arriva il Natale abbiamo voglia di cambiamento in casa, ci piace avere un ambiente diverso che ci faccia sentire la festa e l’atmosfera di rinnovamento che arriva con il nuovo anno. Il mio consiglio è creare un’atmosfera che rispecchi la nostra personalità e i nostri desideri. Possibilmente puntando a un Natale ecologico, nel rispetto della natura e della sostenibilità.
Il nostro benessere è in primo piano, dunque per prima cosa dobbiamo creare delle decorazioni totalmente atossiche, ma anche personali, dove ognuno di noi può esprimere la propria creatività e il proprio modo di essere. L’obiettivo è trovare un’atmosfera in equilibrio con i nostri gusti.
Natale eco
logico che profuma di mare
Per chi ama il mare e i viaggi lontani è l’occasione perfetta per creare un albero di natale di legni levigati, raccolti in spiaggia dopo una mareggiata. Certo bisogna averli raccolti la scorsa estate, tutti gli altri li possono trovare in alcuni negozi di fai-da-te. Il profumo di salsedine sprigiona in noi i ricordi e la voglia di viaggiare. I rami vengono impilati con cura uno sopra l’altro in modo da creare una piramide. Le conchiglie prenderanno il posto delle solite palline e in cima una stella marina (questa rigorosamente finta!) completerà il nostro albero. Lanterne stile marino illuminano la casa e regalano la sensazione
di essere in un faro in mezzo all’oceano. Il centro tavola, realizzato con un ramo levigato e alghe di mare (anche queste si possono comprare nei negozi specializzati) diventa un suggestivo porta candele. Le ghirlande realizzate con elementi trovati in spiaggia, come da esempio rami, conchiglie e sassi, vengono arricchite con nastri di raso verdi o rossi.
Natale ecologico per chi ama la montagna
Se quest’anno gli impegni ci hanno costretto a festeggiare il Natale in città e la nostra voglia di montagna e di neve è grande, possiamo decorare la casa come se fosse un cottage di montagna. L’ambiente si decora con ghirlande di rami di pino, pigne dorate e bacche. I profumi del bosco ci metteranno sicuramente il buonumore e lucine sparse ovunque ci regaleranno il calore di un caminetto di montagna. La tavola si decora con centro tavola di agrifoglio, ribes e fette d’arancia essiccate. Il protagonista è il legno e il colore predominante è il bianco. Un presepe fatto in legno intarsiato, collocato vicino alla finestra con una giusta illuminazione crea sicuramente l’atmosfera desiderata.
L
‘albero di Natale di carta
Per chi è stanco delle solite decorazioni, il mio consiglio è un albero di natale diverso dal solito. L’albero di natale può diventare una quinta scenografica, stampato su una tela di lino e appeso nel soggiorno crea un effetto unico e magico. Dipinto o stampato regala al salotto un grande effetto. Per chi durante le feste, apre la casa ad amici e ama conversare con i propri ospiti, è la soluzione perfetta. Le luci proiettate nel punto giusto creano un ambiente molto particolare ed accogliente.
Per gli scrittori e gli appassionati della lettura, i libri si trasformano in alberi di natale e con il loro profumo di carta regalano alla casa l’atmosfera un pò retrò. Il mio consiglio è di scegliere l’angolo più suggestivo della casa, magari vicino a una vetrata e posizionarne più di uno. Si crea un bosco di abeti molto originale. Se spruzziamo della neve finta otteniamo un vero effetto natalizio. Per rimanere sul genere green, possiamo creare una neve totalmente ecologica, bicarbonato e balsamo dei capelli sono la soluzione giusta.
Il Natale per molti è il momento dei ricordi, la condivisione con i propri cari di sensazioni, emozioni e piaceri. Per loro un albero di fotografie antiche e recenti, le cornici unite tra loro impreziosiscono di forti emozioni la casa. La nonna ama apparecchiare la tavola come da tradizione, ma possiamo dare un tocco innovativo con i segna posti. I segna posti possono essere fatti con vecchie foto che ricordano i Natali passati.
Natale ecologico tutto da mangiare
Molti passano le feste natalizie in cucina, amano preparare i dolci assaporando ottimo vino….cosa c’è di più natalizio dei biscotti di pan di zenzero? Nel il regno delle spezie, si creano le ghirlande con stecche di vaniglia, tappi di sughero e campanellini. Non dimentichiamo che nel passato le decorazioni erano fatte con frutti, fiori e foglie. Qui in cucina il calendario dell’avvento è di casa. Se recuperiamo i sacchetti del pane e li appendiamo con delle mollette ad una corda, possiamo inserire dolci, caramelle e biscotti.
Non dimentichiamo mai di addobbare la porta d’ingresso, è il nostro buon augurio!
Hai tante belle idee interessanti da seguire. Mi piacciono molto. Complimenti Robertina. Brava. Baciotto e buon Natale