La superficie di uno specchio è in grado di riflettere la luce e quindi l’energia. Per questo il Feng Shui ritiene lo specchio in grado di potenziare o inibire l’energia vitale.
Lo specchio è un oggetto affascinante, è il vero protagonista di leggende e storie. Custodisce in sé mille racconti e la sua storia risale ai tempi degli egizi.
Viola Picuri, laureata in scienze e tecniche psicologiche, naturopata, specializzata in cristalloterapia e Feng Shui ci spiega come “lo specchio apre lo spazio” cioè porta luce e quindi energia positiva.
Proviamo ad addentrarci in una casa immaginaria e a soffermarci nei vari ambienti, cercando di posizionare correttamente gli specchi secondo il Feng Shui. L’argomento mi ha sempre incuriosito, per questo ho chiesto consigli alla nostra esperta.
Come possiamo posizionare, in modo corretto, uno specchio all’ingresso?
“Il ruolo di questo elemento d’arredo è quello di potenziare il flusso di energia in entrata all’interno della casa. È fondamentale non far rispecchiare mai la porta, altrimenti tutta l’influenza positiva uscirà dall’ambiente invece restare dentro magari anche potenziandosi”.
I maestri del Feng Shui utilizzano gli specchi Pa Kua, sono rotondi e incorniciati di rosso. Tutt’intorno vengono posti gli otto trigrammi dell’I Ching nelle posizioni delle otto direzioni. Secondo la tradizione proteggono e portano fortuna per questo sono ideali per l’ingresso.
Come “frenare” l’energia in corridoio
“Il uno spazio come questo, l’energia fluisce troppo velocemente senza avere l’opportunità di attraversare le stanze che vi si affacciano” dice Viola Picuri. “Quindi uno specchio può rallentare questa energia, permettendole di penetrare dappertutto. Attenzione però: mai posizionarli uno di fronte all’altro: essendo fonti di energia, si potrebbero creare infiniti rimbalzi di energie nella stanza”.
Anche l’arredo da corridoio si avvale spesso di specchi proprio per rendere l’ambiente meno oppressivo. Ne sono un valido esempio le pareti specchianti con illuminazioni a Led della collezione gli specchi retroilluminati 2HD, realizzati con sottili lastre in acciaio super-riflettente o in vetro, proiettano una suggestiva luce d’atmosfera.
Il ruolo degli specchi nell’ambiente più vissuto: il soggiorno
“Il mio consiglio è posizionare gli specchi in modo da riflettere il tavolo o i luoghi di conversazione in questo modo lo specchio potenzia l’aria di festa. Gli specchi allungati (rettangolari o ovali), vanno posizionati in alto, circa a due terzi dell’altezza della stanza, avendo cura di non collocarli accanto ai quadri. Se nel soggiorno abbiamo una bella finestra con un bel panorama, bisogna fare tutto il possibile per riflettere il paesaggio nello specchio”, spiega Viola Picuri.
Secondo il Feng Shui, specchi circolari o ovali favoriscono il flusso regolare dell’energia vitale attraverso la casa e, quindi, nella nostra vita. Molto particolare è lo specchio Ciclope con la sua forma caratterizza la parete e la rende unica.
Prende il nome da una creatura gigantesca e mitologica con un occhio solo, descritta nell’Odissea di Omero. Lo specchio Ciclope è ideale per allargare visivamente una stanza, ma anche per portare la luce riflessa nei vari spazi.
Da sapere: se uno specchio convesso viene collocato di fronte ad una sorgente di energia negativa la assorbe.Uno specchio concavo, se collocato di fronte ad una sorgente di energia positiva, la concentra nell’ambiente stesso. Riesce anche ad attirare l’energia vitale positiva dall’esterno.
In camera da letto meglio di no
La camera da letto è, invece, uno di quei luoghi, dove, secondo le regole della filosofia Feng Shui, lo specchio non dovrebbe essere presente, se non disposto con una certa attenzione, per non disturbare il riposo. Se proprio abbiamo l’esigenza di appendere uno specchio in camera, bisogna tener conto di alcuni divieti.
“Gli specchi in camera da letto non devono riflettere chi dorme. L’immagine nella foto rappresenta un classico errore”, ricorda Viola Picuri. “Non si deve fissare lo specchio nella stessa parete in cui si posa la testiera del letto e neppure nella parete di fronte. In ogni caso vanno evitate tutte le posizioni che possono riflettere il letto, anche minimamente. Non appenderlo mai contro la porta, perché rifletterebbe l’energia in entrata”.
Secondo il Feng shui gli specchi utilizzati per vestirsi, dovrebbero essere grandi abbastanza da contenere tutta la nostra immagine riflessa. E’ importante che sia possibile visualizzare uno spazio riflesso sopra alla la testa per avere uno spazio utile a espandere sogni e speranze. Non soltanto: quando la nostra immagine riflessa ha sufficiente spazio intorno a noi, aumentano le probabilità di sentirsi forti e sicuri nella vita.
Nel bagno gli specchi ci “proteggono”
Gli specchi servono da protezione e alcuni hanno anche il ruolo di far sparire simbolicamente dalla vista certi spazi. Per esempio, all’esterno di una porta del bagno, luogo della casa dove l’energia vitale può trovare una via di fuga attraverso gli scarichi, lo specchio serve da protezione.
In cucina gli specchi non sono sempre indicati
Se è presente un camino oppure ci sono dei fornelli del gas, l’elemento specchio dovrebbe essere fuori dalla loro portata, questo perché lo specchio non deve mai riflettere il fuoco. Se riflette la tavola, secondo il Feng Shui potrebbe aumentare il patrimonio di famiglia.
Divertiamoci con gli specchi
Indipendentemente dal Feng Shui chi non si è mai divertito con gli specchi, magari deformanti?
Durante un viaggio in Sud America, il designer Julien Vidame, mentre mangiava con un amico in un vecchio caffè del quartiere popolare San-Telmo, a Buenos Aires ha scoperto un vecchio specchio. Hanno riso per 20 minuti perché era talmente vecchio da non riflettere fedelmente i loro corpi. Di ritorno in Francia Julien ha voluto ricordare questo episodio con una linea di specchi deformanti. Gli specchi deformanti sono in vetro, molto pesanti e sono pezzi unici.