Il Corallo: equilibrio e connessione con la Natura

Il Corallo: equilibrio e connessione con la Natura

Nel nostro precedente articolo abbiamo esaminato Il Rubino: Fonte di energia e di illuminazione spirituale presentandone gli aspetti salienti e anche il valore economico ed esoterico.

Oggi prenderemo in considerazione un’altra ‘pietra preziosa’: il corallo rosso.

Il Corallo: non un minerale ma una creatura vivente

Il corallo viene definito “biologico” in quanto, piuttosto che avere origine da naturali processi geologici, deriva da organismi viventi.

Non è, dunque, un minerale ma, al contrario, una creatura marina o, per essere più precisi, una tipologia di animali invertebrati, appartenente alla classe Antozoa del phylum Cnidaria.

Le specie di corallo includono gli importanti costruttori di barriere coralline che abitano gli oceani tropicali e secernono carbonato di calcio per formare uno scheletro duro.

Un aspetto interessante è che benché il corallo ricopra solo l’1% della superficie oceanica, in realtà ne rappresenta ben il 25% della sua popolazione.

Malgrado esternamente, qualunque ne siano la forma e la grandezza, i coralli siano teneri al tatto, in realtà al loro interno, hanno una struttura di supporto estremamente solida.

Quest’ultima è quella esposta quando il corallo muore e che si manifesta ai nostri occhi come fosse un minerale, una pietra dura, ma che di fatto ne costituisce lo scheletro.

Colonie di coralli: come si formano e dove vivono

Con l’espressione “gruppo di coralli” si intende una colonia formata da moltissimi polipi geneticamente identici.

Ogni polipo è un animale simile a una sacca avente un diametro di pochi millimetri e un’altezza di pochi centimetri.

Una serie di tentacoli circonda un’apertura centrale della bocca.

Ogni polipo espelle un esoscheletro vicino alla base.

Nel corso di molte generazioni, la colonia crea così uno scheletro caratteristico della specie che può misurare fino a diversi metri di dimensione.

Le singole colonie crescono per riproduzione asessuata dei polipi.

I coralli si riproducono anche sessualmente deponendo le uova: i polipi della stessa specie rilasciano gameti simultaneamente durante la notte, spesso intorno alla luna piena.

Le uova fecondate formano le planule, una prima forma mobile del polipo del corallo che, una volta maturo, si deposita per formare una nuova colonia.

Sebbene alcuni coralli siano in grado di catturare plancton e piccoli pesci usando cellule urticanti sui loro tentacoli, la maggior parte dei coralli ottiene la maggior parte della propria energia e nutrienti dai dinoflagellati unicellulari fotosintetici del genere Symbiodinium che vivono all’interno dei loro tessuti.

Questi sono comunemente noti come zooxantelle e danno il colore del corallo. Questi coralli hanno bisogno di luce solare e crescono in acque limpide e poco profonde, tipicamente a profondità inferiori a 60 metri.

L’habitat dei coralli 

I coralli contribuiscono in modo determinante alla struttura fisica delle barriere coralline che si sviluppano nelle acque tropicali e subtropicali, come la Grande Barriera Corallina al largo della costa australiana.

Questi coralli sono sempre più a rischio di eventi di sbiancamento in cui i polipi espellono le zooxantelle in risposta a stress, causato, per esempio, da un aumento della temperatura dell’acqua o da tossine.

Altri coralli non fanno affidamento sulle zooxantelle e possono vivere a livello globale in acque molto più profonde, come il genere di acqua fredda Lophelia che può sopravvivere fino a 3.300 metri.

Alcuni sono stati trovati a nord fino ai Darwin Mounds, a nord-ovest di Cape Wrath, in Scozia, e altri al largo della costa dello stato di Washington e delle Isole Aleutine.

Il corallo come gioiello nel corso dei secoli

I molti colori dei coralli gli conferiscono fascino per collane e altri gioielli.

Il corallo rosso intenso è apprezzato come pietra preziosa.

Il corallo rosso è molto raro a causa della raccolta eccessiva che se ne fa per cui, in generale, è sconsigliabile regalare coralli poiché sono in declino a causa di fattori di stress come il cambiamento climatico, l’inquinamento e la pesca insostenibile.

I cinesi hanno da sempre associato il corallo rosso al simbolo di auspicio e longevità a causa del suo colore e della sua somiglianza alle corna di cervo, che a loro volta sono associate a virtù, lunga vita ed alto rango.

Il corallo ha raggiunto la massima popolarità in Cina durante la dinastia Manchu o Qing (1644-1912) quando era quasi esclusivamente riservato all’uso dell’imperatore sotto forma di perle di corallo, spesso combinate con perle, per gioielli di corte o come penjing decorativo, ossia alberi minerali in miniatura utilizzati a scopo decorativo.

Il corallo era conosciuto come shanhu in cinese.

Il traffico di coralli della prima età moderna iniziato nel Mar Mediterraneo verso la Cina Qing avvenne tramite la Compagnia inglese delle Indie orientali.

Disposizioni ben precise riguardo alla sua utilizzazione furono emanate attraverso un codice stabilito dall’imperatore Qianlong nel 1759.

Valore e costo dei coralli

I coralli veri – che si tratti delle creature marine da collocare in un acquario in casa o altrove o delle ‘pietre’ da utilizzare come gioielli, a seconda del colore, della forma e delle dimensioni, hanno costi che variano da alcune decine a migliaia di Euro (o Dollari).

Quando acquistati come gioielli incastonati in metalli preziosi come argento o oro, i prezzi possono essere molto più elevati.

Corallo ed Equilibrio Energetico

Come abbiamo considerato, il corallo non e una pietra preziosa.

Tuttavia, dal momento che storicamente è sempre stato utilizzato come tale, molto spesso viene classificato come pietra/gemma.

Da un punto di vista energetico, i cristalli sono fonti stabili di energia, ma dal momento che ogni cosa di fatto è energia, anche i coralli lo sono ancor di più essendo ‘creature viventi’.

Il corallo rosso, che è da sempre il più apprezzato, è associato ai concetti di fortuna, abbondanza e di protezione da ogni forma di energia negativa.

Può essere anche usato nella Meditazione in quanto ha un effetto calmante e consente di connettersi in maniera profonda al proprio subconscio aiutando anche a liberarsi delle proprie paure e a facilitare il sonno.

Da un punto di vista esoterico, aiuta anche a comprendere se si è sulla strada giusta o se si devono effettuare cambiamenti nella propria vita.

Conclusione

Per le ragioni indicate in questo articolo in riferimento ai livelli di stress cui sono sottoposti e alle regolamentazioni attualmente in vigore atte a salvaguardare i coralli, si consiglia, nel caso fossimo interessati al suo acquisto, qualunque ne sia la ragione, di accertarci che la provenienza del corallo sia legittima e rispetti le norme etiche atte alla protezione della specie.

Importante

Le informazioni contenute nel presente articolo hanno solo a scopo informativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi approfondire puoi contattare l’autrice QUI

 

 

Immagine copertina di lappen fashion

 

About Maria Teresa De Donato

Maria Teresa De Donato, Scrittrice olistica e multidisciplinare Romana di nascita, vive da oltre 25 anni negli USA dove ha ultimato i suoi studi giornalistici presso l’American College of Journalism e conseguito le lauree Bachelor, Master e Dottorato in Salute Olistica presso Global College of Natural Medicine specializzandosi in Omeopatia Classica, Ayurveda e Medicina Tradizionale Cinese. Naturopata, Omeopata, Life Coach, iscritta a vari albi professionali, è anche Autrice di molte pubblicazioni. I suoi libri sono disponibili su tutta la rete Amazon, librerie incluse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »