L’olio essenziale tea tree oil viene estratto dalle foglie dell’albero di Malaleuca alternifolia, una specie vegetale proveniente dall’Australia. Usato da sempre dagli aborigeni, in diverse zone della Terra dei canguri viene ancora ad oggi effettuata la raccolta delle foglie di questa pianta per poi sottoporle ad un delicato processo di distillazione tramite il vapore acqueo.
Si precisa che gli oli essenziali di migliore qualità vengono ricavati da piante coltivate secondo la metodologia dell’agricoltura biologica e, inoltre, vengono estratti senza l’utilizzo di solventi chimici. Prima di acquistare la vostra bottiglietta di tea tree oil da tenere sempre nella borsa pronto per qualsiasi eventualità, assicuratevi che esso sia puro e proveniente da agricoltura biologica
Come utilizzare il tea tree oil
Gli oli essenziali devono sempre, escluse rare eccezioni, essere diluiti in oli vegetali o in creme neutre per evitare il diretto contatto con la pelle che potrebbe essere irritante. Tra i “vettori” più consigliabili troviamo principalmente:
- Olio di Argania
- Olio di Arnica
- Olio di Calendula
- Olio di Girasole
- Olio di Jojoba
- Olio di Mandorla
- Burro di Karitè
In particolare, nel caso del tea tree oil, perchè esso sia efficace di solito sono necessarie poche gocce. E’ inoltre un prodotto molto concentrato e dall’odore persistente.
Si consiglia in ogni caso di rivolgersi sempre ad uno specialista che possa fornire consigli su modalità ed utilizzo in base alle caratteristiche specifiche di ogni persona.
Proprietà del tea tree oil
Il tea tree oil è davvero un pozzo di inesauribili azioni e proprietà:
- Potente antibatterico per molteplici tipi di infezione: candida, ascessi, piede d’atleta, infezioni genitali ed
intestinali, herpes.
- Potente azione sulla pelle, particolarmente indicato in caso di: verruche, acne, afte, foruncoli, parassiti della pelle, micosi, punture di insetti. Ha infatti proprietà antibatteriche, antifungine, cicatrizzanti, antimicotiche e antiodoranti.
- E’ molto efficace in caso di influenza, tosse, sinusite e bronchite. Aggiungere qualche goccia di questo olio essenziale all’acqua bollente per i suffumigi potrebbe dare ottimi risultati.
- Ottimo alleato per la salute dei capelli, in particolare in caso di: forfora, eccesso di sebo, cute sensibile e/o danneggiata e capelli grassi. Ne basteranno poche gocce diluite nello shampoo neutro
Altri usi del tea tree oil
- Prodotto multiuso per la pulizia degli specchi e la disinfezione dei sanitari, sia per le proprietà antibatteriche che antiodoranti.
- Pulizia dei pavimenti, delle maniglie delle porte, di finestre e mobili.
- Può essere aggiunto al bucato per potenziare l’azione del detersivo e, allo stesso tempo, nella vaschetta della lavastoviglie per una disinfezione ottimale
Tea tree oil: anche la mente ringrazia
Il tea tree oil chiarifica la mente ed è consigliabile nell’affaticamento mentale e nella cefalea: ottimo per insegnanti, studiosi, ricercatori, studenti, per chiusa molto le facoltà intellettuali. E’ inoltre un ottimo rimedio per purificare l’ambiente.