Salute

Virus respiratorio sinciziale: un anticorpo monoclonale per proteggere il neonato

Virus respiratorio sinciziale: un anticorpo monoclonale per proteggere il neonato

Di fronte all’approvazione dell’anticorpo monoclonale Nirsevimab da parte dell’EMA per la prevenzione delle malattie da virus respiratorio sinciziale (VRS) nel neonato, le Società Scientifiche si propongono come supporto per la valutazione all’Autorità di Sanità Pubblica e ne chiedono l’inserimento nel Calendario di Immunizzazione Nazionale. Questo anticorpo monoclonale, si caratterizza per …

Leggi di più

High tech per indagare le proteine correlate a patologie oculari

High tech per indagare le proteine correlate a patologie oculari

È operativa una strumentazione all’avanguardia che, studiando il ruolo delle proteine, aiuterà nella cura di patologie che danneggiano le cellule nervose coinvolte nella funzione visiva. Infatti, studiare il ruolo di proteine con un chiaro coinvolgimento nelle malattie degenerative dei tessuti nervosi, quali la tau, nonché il ruolo patologico di specifiche …

Leggi di più

Aumentano i casi di emicrania infantile

Aumentano i casi di emicrania infantile

L’emicrania sta crescendo fra i minori, lo certificano i dati raccolti negli ultimi quattro anni dalla Neuropsichiatria Infantile dell’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo” di Trieste, ed è una delle principali cause di disabilità (collocandosi al 2° posto dopo la lombalgia). In particolare, con il termine emicrania, si identificano un gruppo di …

Leggi di più

Odontoiatria e genere: la biologia influenza anche il cavo orale

Odontoiatria e genere: la biologia influenza anche il cavo orale

Il genere fa la differenza, anche quando si parla di salute orale: l’odontoiatria, infatti “non è esente da patologie che incidono e decorrono in modo differente tra il sesso maschile e quello femminile e, spesso, sono correlate a malattie che riguardano l’intero organismo”, spiega Sabrina Santaniello, vice presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Roma. …

Leggi di più

Alimentazione e rischio cerebrovascolare: il ruolo dell’omocisteina

Alimentazione e rischio cerebrovascolare: il ruolo dell’omocisteina

Età, pressione alta, abitudine al fumo di sigaretta, obesità, diabete ed elevati livelli di colesterolo rappresentano fattori di rischio che aumentano la probabilità di essere colpiti da ictus cerebrale, patologia che, nel nostro Paese, rappresenta la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. È ormai ben noto come una alimentazione …

Leggi di più

Amiloidosi cardiaca: cosa significa vivere con questa malattia

Amiloidosi cardiaca: cosa significa vivere con questa malattia

L’amiloidosi cardiaca è una malattia rara, spesso sottodiagnosticata e che può essere fatale. In un video, Antonio Guzzo, 75enne di Torino, racconta com’è vivere con questa malattia. L’obiettivo dello short documentary “Antonio – Chi vive l’amiloidosi cardiaca ha qualcosa da dirti”, è quello di sensibilizzare tanto l’opinione pubblica quanto i …

Leggi di più

(H)-Open Day Emicrania: una giornata dedicata a visite gratuite

(H)-Open Day Emicrania: una giornata dedicata a visite gratuite

Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, nella giornata del 31 gennaio 2023 coinvolge gli Ospedali Bollini Rosa per promuovere la prima edizione dell’(H)-Open Day dedicato all’emicrania. In questa giornata di offrono servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione che includono visite neurologiche, consulenze con gli …

Leggi di più

Adolescenti e endometriosi: come valutano le ragazze il dolore mestruale?

Adolescenti e endometriosi: come valutano le ragazze il dolore mestruale?

Un’indagine condotta dall’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi, formata da pazienti volontarie di tutta Italia, rivela dati e informazioni interessanti sulla relazione tra adolescenti, dolore mestruale e endometriosi, malattia cronica che colpisce tra il 5% e il 10% della popolazione femminile in età fertile e il cui ritardo diagnostico varia dai 6 …

Leggi di più

Scoperto un nuovo gene responsabile dell’autismo: lo studio

Scoperto un nuovo gene responsabile dell'autismo: lo studio

CAPRIN1 è un nuovo gene responsabile di autismo. Infatti, grazie a uno studio multicentrico internazionale, guidato dall’Università di Torino, e pubblicato sulla  rivista scientifica Brain, è stato dimostrato il ruolo di questo gene nello sviluppo di una rara forma di autismo. Lo studio è basato sulle nuove tecnologie di sequenziamento …

Leggi di più
Translate »