Sono sempre di più, sulla nostra Penisola, i cittadini che non hanno la possibilità di acquistare i farmaci.
La richiesta di medicinali da parte degli enti caritativi sostenuti dal Banco farmaceutico è aumentata del 6,4% nel 2015.
Resta invariato, rispetto allo scorso anno, il numero complessivo di persone che non possono acquistare un farmaco: parliamo di 405.423 individui.
La domanda di medicinali, però, si è incrementata: dalle 818mila confezioni di medicinali richieste dagli enti nel 2014 si è arrivati alle 870.352 del 2015.
Povertà sanitaria, cresce il numero di italiani in difficoltà
Gli italiani in difficoltà sono 182.400 contro i 179mila dell’anno precedente, con un incremento dell’1,9%. Gli stranieri sono ancora i più numerosi: 222.982 (55%) contro i 230 mila del 2014.
Sono gli adulti tra i 18 e i 64 anni i maggiori beneficiari dei farmaci (58,2%); seguono gli ultrasessantacinquenni (23,6%) e i minori da 0 a 17 anni (18,2%).
Povertà sanitaria, le statistiche pubblicate
I dati provengono da uno studio dell’Osservatorio sulla donazione dei farmaci del Banco farmaceutico onlus.
Il campione è composto da 1.640 enti convenzionati con il Banco farmaceutico, dispensatori di farmaci e selezionati in base alla completezza ed alla qualità dei dati forniti. Si è pensato di aggregare gli enti in tre sottogruppi: Nord, Centro, Sud e isole: ciò ha permesso di rendere palesi le differenze territoriali nella dispensazione dei farmaci.
Povertà sanitaria, geografia della salute
Al Nord, i bisognosi richiedono in prevalenza i farmaci per l’apparato respiratorio, al Centro quelli cardiovascolari, al Sud quelli gastrointestinali. Al Sud, poi, c’è la più elevata incidenza di malattie croniche.
Su base regionale, la maggior richiesta di medicinali in Lombardia (18,9%), Veneto (11,1%), Emilia Romagna (11,1%), Sicilia (9,1%) e Lazio (8,4%).
Povertà sanitaria, donazioni aumentate
Aumentano le donazioni dei farmaci raccolti dal Banco farmaceutico: quasi 1,4 milioni di confezioni nel solo primo semestre 2015, rispetto alle 915mila de precedente anno.
Povertà sanitaria, una candid camera
Una candid camera è stata realizzata dal Banco farmaceutico sul tema della povertà sanitaria: sono state raccolte le reazioni della gente comune, nel vivere lo shock di chi non può permettersi l’acquisto di farmaci.