Prendiamolo di petto: assistente 24 ore su 24 contro il tumore al seno

Prendiamolo di petto: assistente 24 ore su 24 contro il tumore al seno

Prendiamolo di petto: Europa Donna Italia lancia Edi, una volontaria virtuale che rende più umana l’informazione online sulla prima patologia tumorale femminile.
Lo scopo è garantire ventiquattr’ore su ventiquattro risposte complete e attendibili in merito al tumore al seno.

Prendiamolo di petto: che cos’è Edi

Edi è un chatbot: parliamo di un’assistente digitale, che risponde alle domande più frequenti delle pazienti e dei loro familiari su una vasta serie di ambiti: dalla diagnosi alle terapie, dalla riabilitazione agli effetti collaterali delle cure, passando per la localizzazione del centro di senologia e dell’associazione di sostegno più vicini alla propria dimora.

Prendiamolo di petto: tecnologia e rapporto umano

Queste le parole di Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia: “La nostra Edi è un esempio di come la tecnologia, se usata in modo intelligente, possa valorizzare il rapporto umano in medicina, invece di snaturarlo. Questa applicazione per smartphone e siti internet è stata sviluppata tenendo conto delle mille domande che una paziente può porre, rispetto alla sua malattia. Europa Donna Italia ha coinvolto direttamente, a questo riguardo, le 150 associazioni pazienti della propria rete, in modo da riflettere le reali esigenze delle donne. Se poi il quesito fosse particolarmente delicato o complesso, un gruppo di medici ed esperti provvederà a fornire una risposta personalizzata, che la donna riceverà in posta elettronica entro 24 ore.”

Prendiamolo di petto: sette mesi di lavoro

Lo sviluppo del chatbot è stato avviato nel mese di dicembre del 2018. Ha richiesto sette mesi di lavoro, durante i quali programmatori, medici ed esperti di comunicazione hanno lavorato fianco a fianco, ciascuno secondo le proprie competenze: le capacità del software sono state affinate e le sue conoscenze sono state strutturate in maniera organica.

Prendiamolo di petto: conoscenza certificata da esperti

Il chatbot (sviluppato da SoftJam) è basato sulla piattaforma di cloud computing e sulle soluzioni di intelligenza artificiale di Microsoft. Grazie ai Cognitive Services di Microsoft Azure, la piattaforma di conversazione permette in particolare di fornire agli utenti le informazioni richieste, grazie ad una base di conoscenza certificata da esperti del settore e costantemente aggiornabile. Attraverso l’analisi intelligente delle richieste, Edi può fornire alle utenti le informazioni più utili.

Prendiamolo di petto: l’addestramento di Edi

Nel mese di luglio, Edi è stata “addestrata” virtualmente per tarare la comprensione della lingua italiana parlata. Sono stati forniti dati relativi alla formulazione alternativa delle domande, ai modi di dire, alle sinonimie e ai refusi frequenti. Tuttavia, l’affidabilità del chatbot aumenterà con l’utilizzo da parte degli utenti. Il software si basa infatti sulla tecnologia di Machine Learning: offre una sintesi delle conversazioni. Permette quindi allo staff di Europa Donna Italia di aggiornare la base informativa, migliorando la padronanza della lingua e la capacità di stabilire nuove connessioni tra parole e argomenti. Le domande rimaste senza risposta saranno inviate periodicamente a una squadra di esperti, perché ne sia valutata l’appropriatezza; le loro risposte saranno utili, al fine di espandere il bagaglio di conoscenza del chatbot.

Prendiamolo di petto: quando si scopre un’anomalia sospetta

Chi si ammala di tumore al seno in italia? 1 donna su 8. Poche sanno, tuttavia, quel che bisogna fare quando si scopre un’anomalia sospetta. La prima reazione istintiva consiste spesso in una ricerca autonoma, attuata su internet, delle risposte ai propri timori. Siamo in un’epoca di bulimia informativa, nella quale la Grande rete affianca o addirittura prevarica il consulto specialistico. I protocolli scientifici sono talmente tecnici da risultare incomprensibili persino per gli addetti ai lavori: ecco perché la ricerca delle informazioni sulla rete può risultare frustrante o persino fuorviante. Europa Donna Italia, data la situazione, ha deciso di affiancare al proprio portale uno strumento semplice e intuitivo, attivo anche nei momenti di maggiore fragilità. Come nel cuore della notte, quando la mente si affolla di domande che necessitano una risposta immediata.

About Giorgio Maggioni

È dal 1993 che studia, analizza e sfrutta il WEB. Dicono sia intelligente, ma che non si applichi se non sotto stress, in quel caso escono le sue migliori idee creative. Celebre la sua frase: “è inutile girarci in giro, chi non usa il web è destinato a fallire”. È docente di webmarketing per l’internazionalizzazione d’impresa, dove incredibilmente, per ora, è riuscito a non rovinare alcuno studente. In WMM si occupa di sviluppare modelli di business utilizzando logiche non convenzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »