Prevenire le malattie cardiovascolari partendo dalle scuole

Prevenire le malattie cardiovascolari partendo dalle scuole

Si è appena concluso a Milano il 3° incontro del Network Turco- Italiano (“Turkish-Italian Heart Health Network”, TIHN1) per proseguire le attività del progetto di sensibilizzazione sulla prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari.

Malattie cardiovascolari: la prevenzione inizia da piccoli

Nelle prossime settimane, saranno coinvolti gli 8.000 genitori degli studenti di tutte le 164 scuole primarie e secondarie della città di Batman, nella regione dell’Anatolia sud-orientale.

Il percorso di informazione per la salute del cuore dei bambini è sviluppato dalla Fondazione Turca di Cardiologia e dalla Fondazione Italiana per il Cuore, nell’ambito del progetto sostenuto dal programma della “Civil Society Dialogue”2 che promuove il dialogo fra le organizzazioni civili della Turchia e dell’Europa, con un co-finanziamento dell’Unione Europea e della Repubblica della Turchia.

“La partnership con la Fondazione Italiana per il Cuore ha permesso la creazione ed il consolidamento del Network Turco-Italiano che è impegnato nel progetto divulgativo sulla salute del cuore nelle scuole di Batman”, spiega Kenan Güven.

, Presidente della Fondazione Turca di Cardiologia. ” Stiamo lavorando insieme per sensibilizzare sull’importanza di agire sui fattori di rischio delle malattie cardiovascolari”.

Malattie cardiovascolari: prima causa di morte in Europa

Il tema della prevenzione della morte cardiovascolare è infatti molto sentito in tutta Europa, dove nel 2015 sono stati ben 1,9 milioni i morti per le malattie cardiovascolari, che rappresentano la prima causa di morte e il 36,7% di tutti i decessi (dati Istat). In turchia questo valore sale addirittura al 40,4% .

“È stato naturale pensare alla necessità di contattare le famiglie e soprattutto le madri con figli di età compresa tra 6 e 14 anni che frequentano le scuole di quest’area, fornendo loro le informazioni necessarie per proteggere la salute del cuore dei propri figli”, dice Emanuela Folco, Presidente Fondazione Italiana per il Cuore.

“Parlare alle madri significa arrivare immediatamente a tutta la famiglia. Lo stiamo facendo attraverso messaggi semplici, ma efficaci legati ad uno stile di vita sano, a raccomandazioni sulla dieta e al mantenimento di un adeguato livello di attività fisica. Crediamo molto nelle potenzialità di un progetto di sensibilizzazione come questo e, speriamo, possa allargarsi ad altre realtà della Turchia”.

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »