Riabilitazione del ginocchio in uno sportivo: il recupero in questo caso è molto importante. Abbiamo interpellato in argomento il dottor Simone Donato, fisioterapista, chinesiologo e osteopata presso Fisio Sport Center di Lecce. Lo abbiamo raggiunto e intervistato. Queste le sue parole.
Riabilitazione del ginocchio in uno sportivo: obiettivi
“Lo scopo della riabilitazione deve essere function oriented. Il fine cioè sono il recupero della

funzione e la risoluzione della sintomatologia.
L’obiettivo principale nella riabilitazione dell’atleta, dopo un intervento chirurgico o uno stress articolare a carico del ginocchio, è quindi il recupero della funzione e il ritorno allo sport, in tempi rapidi e nel modo più sicuro possibile. Per questo la riabilitazione deve iniziare precocemente, essere progressiva e avvenire sotto lo stretto controllo del team di cura.
Il fisioterapista è la figura professionale che quotidianamente si relaziona con il paziente, entrando in sintonia con lui. Il paziente, più che oggetto passivo delle terapie, è protagonista della sua riabilitazione. La comunicazione fra le diverse figure professionali è fondamentale per il raggiungimento del migliore risultato.
Riabilitazione del ginocchio: patologie che si verificano nell’attività fisica
“Gli atleti, professionisti e non, sono soggetti a continui cambi di direzione e quindi sollecitano non poco l’articolazione del ginocchio, spesso compromettendo le strutture capsulari e extracapsulari. L’apparato osteo-articolare è il più sollecitato e sono frequenti le lesioni traumatiche che lo possono interessare, come per esempio lesioni a carico dei legamenti crociati, collaterali e anche di natura cartilaginea. Non sono da meno sicuramente le lesioni o tendinopatie a carico dei tessuti molli: infatti un gran numero di sportivi ha problematiche da sovraccarico, che sfociano in infiammazioni. Le zone più sollecitate sono la porzione mediale del ginocchio definita “Zampa d’oca”, quella laterale la “Bandelletta ileotibiale” e quella centrale del tendine rotuleo.
Riabilitazione del ginocchio in uno sportivo: come superare l’infortunio
“Parlare di fasi, nel superamento di un infortunio, è riduttivo. Oggi sicuramente possiamo avvalerci di diversi protocolli e nello standardizzare il programma di riabilitazione si commetterebbe sicuramente un grave errore. Cerchiamo invece di creare protocolli personalizzati, tenendo conto delle caratteristiche del paziente stesso, del tipo di lesione, del livello di attività sportiva e delle esigenze variabili di caso in caso. Durante la seduta riabilitativa, il paziente è sottoposto a un mix di terapie fisiche e manuali. Oltre a svolgere gli esercizi specifici dei singoli stadi, il paziente può beneficiare, qualora ce ne sia il bisogno, della terapia strumentale in nostro possesso. Infatti disponiamo di ogni apparecchio elettromedicale e siamo un centro specializzato Indiba, leader della Tecar terapia. Tale terapia viene utilizzata molto nella riabilitazione, perché riduce notevolmente il dolore, aumenta la mobilità articolare e accelera i tempi di recupero“.
Riabilitazione del ginocchio in uno sportivo: che cos’è Fisio Sport Center
Il dottor Simone Donato ha aggiunto: “Fisio Sport Center è un centro medico fisioterapico innovativo. Nasce grazie a mio padre Alessandro Donato, fisioterapista e massaggiatore sportivo, che porta all’interno del centro un’esperienza di 35 anni encomiabile. Ha collaborato per 20 anni con l’Us Lecce calcio e con la Nazionale italiana di calcio, ma anche con Baket Lecce e Plurima volley. All’interno di Fisio Sport Center il paziente fa parte di un team di cura completo, costituito da ortopedico e fisiatra, ma anche da altre figure, tra le quali spicca mio fratello Andrea Donato, massofisioterapista e massaggiatore sportivo.
FisioSport Center è stato il primo centro del Salento a entrare nella rivista TopPhysio, che seleziona le eccellenze italiane nel campo della fisioterapia.