Le disfunzioni della tiroide sono in aumento, in particolare la formazione di noduli che, fortunatamente, nella maggor parte dei casi si rivelano essere benigni. Sono le donne più degli uomini adessere colpite dai disturbi tiroidei, senza considerare che nella vita delle donne ci sono momenti nei quali è particolarmente importante che quest’organo così delicato funzioni perfettamente. Stiamo parlando delle cosiddette fasi di transizione: l’adolescenza, la gravidanza e la menopausa. In questi tre momenti della vita femminile, la tiroide subisce sollecitazioni e modificazioni importanti e l’attività dell’organo deve essere ben coordinata con quella di altre ghiandole e tessuti, che giocano ruoli rilevanti in quelle fasi di passaggio. Insomma: tiroide, meriti il meglio, sempre ma soprattutto quando le tempeste ormonali sconvolgono il nostro equilibrio.
Dunque, se la consapevolezza dell’importanza del buon funzionamento della tiroide deve essere sempre ben presente, a maggior ragione deve esserci in questi passaggi della vita. A ciò bisogna aggiungere che i segnali e i sintomi delle disfunzioni tiroidee sono spesso generici e, in particolare in queste epoche della vita, possono essere confusi con i segni tipici del cambiamento in atto. Per questo diventano più difficili da individuare. Se poi una disfunzione della tiroide come iper- o ipotiroidismo vengono diagnosticati durante l’adolescenza (anche se accade raramente) è fondamentale che vengano trattati in modo attento e preciso.
Tiroide, Meriti il Meglio: informarsi
Per aiutare le donne a comprendere l’importanza di una tiroide sana, o ben curata, nelle fasi cruciali della loro vita, la Fondazione Cesare Serono ha deciso di dedicare a questi argomenti la campagna: “Tiroide, Meriti il Meglio”.
La quarta edizione della campagna di sensibilizzazione sulle disfunzioni della tiroide della Fondazione è stata lanciata in occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che si celebra dal 21 al 27 maggio. Visitando il sito della Fondazione è possibile trovare schede di approfondimento sulle disfunzioni tiroidee in adolescenza, gravidanza e menopausa. Seguire video interviste agli esperti, rispondere al questionario di autovalutazione, ma anche scrivere a un medico specialista per avere risposta a un quesito. L’obiettivo è guidare le persone (non solo le donne) al corretto riconoscimento dei sintomi tipici delle disfunzioni della tiroide, da segnalare al medico di riferimento o a uno specialista, favorendo una diagnosi precoce.
La campagna “Tiroide, Meriti il Meglio” è patrocinata dalle principali Società Scientifiche di riferimento (AIT – Associazione Italiana della Tiroide, AME – Associazione Medici Endocrinologi, SIE – Società Italiana di Endocrinologia, SIEDP – Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) e dal CAPE – Comitato Associazione di Pazienti Endocrini.
Bibliografia