Tumori della testa e del collo, progetto premiato

Tumori della testa e del collo, progetto premiato

E’ stato annunciato, per quanto concerne i tumori della testa e del collo, il vincitore del Premio per il miglior progetto di management multidisciplinare promosso dall’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom). Il dottor Gianmauro Numico, direttore della struttura complessa di Oncologia dell’ospedale Ss. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria si aggiudica così la prima edizione del premio Aiom con il progetto dal titolo “Istituzione di un database prospettico dei pazienti con tumori squamosi del distretto cervico-facciale sottoposti a trattamenti integrati”.

Tumori della testa e del collo, le finalità del progetto premiato

La finalità del progetto è creare un ampio database clinico per l’analisi di informazioni relative alle modalità reali per effettuare i trattamenti integrati, agli outcome più significativi e alle eventuali tossicità. Raccoglierà i dati clinici relativi ai pazienti con neoplasia localmente avanzata del distretto cervico-facciale, sottoposti a trattamenti integrati, con associazione di radioterapia a chemio o immunoterapia.

Tumori della testa e del collo, la parola al vincitore

Le informazioni reali sono la chiave per muovere contro la malattia.

Queste le parole del vincitore: “L’estrema complessità dei trattamenti in questa patologia comporta frequentemente alterazioni e modifiche del programma terapeutico previsto. Questo fa sì che gli esiti realmente ottenuti nella pratica clinica spesso differiscano rispetto all’atteso. Risulta quindi essenziale raccogliere in un unico database le informazioni reali relative all’esecuzione dei trattamenti e al loro esito in modo da catturare le variabili organizzative e cliniche che caratterizzano i trattamenti integrati nella pratica quotidiana.”

Tumori della testa e del collo, i tempi del database

Il database sarà creato in tre mesi. Seguirà una sperimentazione monocentrica presso il centro di Alessandria. Dopo questa fase, inizieranno a partecipare al progetto strutture dotate, nella stessa sede, delle tre expertise principali: Chirurgia ORL, Radioterapia, Oncologia. Là saranno eseguiti trattamenti integrati. Il reclutamento per il database avverrà a opera delle strutture appartenenti alla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta ed in futuro potrebbe essere esteso ad altri centri sul territorio nazionale.

Tumori della testa e del collo, l’incidenza

Sulla nostra Penisola, i tumori della testa e del collo sono il quinto tumore più diffuso tra gli uomini (come in Europa). Ogni anno si registrano circa 7.200 nuovi casi tra gli uomini e 2.100 tra le donne.

 

About Isabella Lopardi

Isabella Lopardi ha lavorato come giornalista, traduttrice, correttrice di bozze, redattrice editoriale, editrice, libraia. Ha viaggiato e vissuto a L'Aquila, Roma, Milano. Ha una laurea magistrale con lode in Management e comunicazione d'impresa, è pubblicista e redattore editoriale. E' preside del corso di giornalismo della Pareto University.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »