Una vacanza in barca ha da sempre un fascino particolare e rappresenta per la maggior parte delle persone un’esperienza da fare almeno una volta volta nella vita. Parliamo di barche, non di navi da crociera perché mai come negli ultimi due anni abbiamo sentito l’esigenza di uno spazio tutto nostro da condividere solo con la famiglia o gli amici. Per un viaggio Covid-free senza però rinunciare alla libertà non c’è soluzione migliore di una vacanza in barca, meglio ancora in barca a vela per coniugare il piacere dell’avventura con il rispetto del mare.
Godersi il pianeta azzurro da una prospettiva diversa rispetto alla solita spiaggia è un’emozione indimenticabile, come scoprire calette irraggiungibili da terra, grotte e scogliere a picco, godersi un tramonto sorseggiando un aperitivo o cucinare il pesce appena pescato.
Non più un lusso per pochi
Ecco perché, anche per l’estate 2022 una vacanza in barca non è più un’esclusiva per pochi fortunati. Le richeste per il noleggio di un natante, magari con skipper, sono in costante aumento e non è pensabile organizzarsi all’ultimo memento.
“Finalmente anche gli italiani hanno capito che per trovare la soluzione giusta bisogna prenotare in anticipo”, dicono da MadMax.
“Il rischio è di rimanere a terra. In più, a conti fatti, una vacanza sul mare non costa più di una in albergo”.
In effetti, anche se la spesa può sembrare importante, bisogna tener conto che il costo non è a persona, ma va suddiviso per il numero di persone a bordo. A giugno o a settembre, tanto per fare un esempio, si può noleggiare per una settimana un catamarano con dieci posti letto con circa di 5 mila euro. Nel caso specifico non è neppure richiesto un deposito cauzionale e sono inclusi nel prezzo e quindi completamente gratuiti, per esempio la birra alla spina, la macchina per caffè espresso con le cialde, un grande barbecue, una canoa ed un SUP, due canne per la pesca d’altura, l’attrezzatura da snorkeling.
Certo è che se si vogliono ridurre i costi è necessario organizzare un gruppo con cui condividere l’avventura perché il prezzo della barca non cambia sia che si salga a bordo in coppia o con un gruppo di dieci amici.
Vacanza in barca nel Mediterraneo
Le destinazioni aperte al turismo nautico sono diverse anche se si naviga nel Mediterraneo: dalle crocere all’Isola d’Elba, in Sardegna e in Corsica, nell’arcipelago delle Eolie o in costiera amalfitana, ma anche i Croazia o in Grecia. E questi sono soltanto alcuni degli itinerari possibili.
Per chi ha competenze di navigazione e, naturalmente ha la patente nautica, può optare semplicemente a noleggiare una barca adeguata alle proprie esigenze sia dimensioni e numero posti letto, sia per la complessità di governo del mezzo. I costi a giornata partono da 250 euro.
Andar per mare anche in inverno
Ha il suo fascino oltre che prezzi più vantaggiosi: sono diversi i viaggiatori che scelgono una vacanza in questa stagione per esempio in occasione di San Valentino, un modo per regalare (e regalarsi) una perfetta fuga d’amore, veleggiando verso i primi tepori primaverili, optando per un’imbarcazione con o senza skipper a seconda delle esigenze.
Tra le destinazioni romantiche più scelte anche d’inverno dai viaggiatori italiani su Boataround svettano le Isole Canarie, l’affascinante arcipelago oltre le colonne d’Ercole composto da 7 isole di origine vulcanica (con un’ottava isola leggendaria che comparirebbe e scomparirebbe nella nebbia ai confini occidentali, oltre El Hierro e La Palma). Con una media annuale di 23 °C, 4.800 ore di sole all’anno e circa 260 km spiagge, le Canarie sono la scelta perfetta per immergersi in un clima da eterna primavera anche nel cuore della stagione più fredda, scoprendo i variegati panorami che compongono le diverse isole: dune dorate, boschi millenari, vulcani e spiagge di sabbia nera, dorata, rossa o bianca. La bussola di Cupido punta quindi verso questo paradiso dalle acque limpide, brindando al tramonto magari con due calici del dolce e fruttato vino di banana locale.
Luna di miele sulle onde?
Un’altra scelta particolarmente gettonata per un viaggio di coppia sono le isole greche, centiania di autentiche perle dalla bellezza eterna. Volendo rivivere le emozioni del musicol Mamma Mia la rotta da tenere è quella delle Sporadi, veleggiando tra Skiathos e Skópelos, magari lasciandosi andare al ritmo delle canzoni degli Abba.
Seguendo le correnti che portano verso sud, si sentirà forte il richiamo del mite inverno delle Isole Cicladi, dove le temperature medie oscillano tra i 10-15°C anche a febbraio, ma senza l’invasione estiva dei turisti.
Santorini: con la sua atmosfera romantica e i tramonti mozzafiato, merita una tappa anche fuori stagione. Da lì, a bordo della propria barca si può navigare verso Syros, capitale delle Cicladi, Naxos, la più grande dell’arcipelago, Mykonos, per scoprire il centro della movida sotto una luce diversa, e molte altre.
E per le coppie che sognano latituduni più basse pur rimanendo in Italia, la scelta per eccellenza è la Sicilia esplorandola dalla costa orientale e facendo tappa a Taormina e Siracusa; per poi seguire la costa meridionale, con i sui monumenti secolari come la Valle dei Templi di Agrigento; esplorando la costa settentrionale, un susseguirsi di scorci naturalistici e architettonici impareggiabili, da San Vito Lo Capo a Palermo, Cefalù e Messina. Imperdibili anche gli arcipelaghi siculi, Eolie, Egadi e Pelagie, a loro volta un micromondo in una regione dal fascino eterno e inafferrabile.