La mela è considerata un vero e proprio farmaco naturale, grazie alle sue vitamine, minerali ed antiossidanti. E’ ben tollerata dai diabetici perché ha pochi zuccheri, e contiene circa il 2% di fibre tra cui la pectina, nota per i suoi numerosi benefici. Non solo, ma grazie al contenuto di antiossidanti, in particolare la quercetina, questo frutto è considerato uno dei migliori alimenti anti invecchiamento. La presenza di vitamine del gruppo B inoltre aiuta a conservare forti pelle, capelli e unghie.
Generalmente viene mangiata cruda e in questo caso ha un’azione astringente ma, consumata cotta, è un naturale e ottimo rimedio contro la stipsi. Gli specialisti la consigliano alle persone anziane perché è facilmente digeribile e si può consumare a fine pasto proprio per queste caratteristiche, contraddicendo alla teoria dei dietologi che suggeriscono di consumare la frutta lontano dal pranzo e dalla cena. È noto inoltre che un’alimentazione ricca di fibre contribuisce a ridurre il colesterolo nel sangue. La mela è amica delle ossa, si prende cura del nostro sistema scheletrico grazie alla presenza del boro, un minerale che occupa un ruolo importante nel suo buon funzionamento.
Dieci buoni motivi per mangiare una mela
- Contiene pochissime calorie , grassi e proteine sono quasi assenti in cambio di una grandissima quantità di vitamine, minerali ed antiossidanti.
- Grazie alla presenza delle vitamine B1 e B2 , la mela combatte inappetenza, stanchezza, nervosismo e facilita la digestione, rinforzando i capelli e le unghie.
- Ha il potere di “tenere sotto controllo” la glicemia, regolando quindi l’assorbimento degli zuccheri.
- In soggetti che soffrono d’asma e non assumono con la dieta le vitamine e i minerali necessari a combattere questa patologia, la mela si è dimostrata un ottimo alleato.
- La buccia delle mele ha proprietà antitumorali, le sostanze contenute nella buccia (triterpenoidi), avrebbero il potere di diminuire il rischio di sviluppo per alcune tipologie di tumore (fegato, colon e seno) in quanto tali sostanze svolgerebbero un’azione di contrasto per quanto
riguarda le cellule tumorali e in alcuni casi sarebbero anche in grado di eliminarle.
- Si prende cura del cervello. Nella buccia della mela si concentra un potente antiossidante conosciuto come quercetina. Il consumo di una mela al giorno aiuta a mantenere attiva la memoria e a prevenire danni neurologici.
- Mantiene pulite le arterie. La mela contiene pectina, una sostanza capace di ridurre i livelli di colesterolo cattivo che alla lunga va ad intasare le arterie. I suoi antiossidanti, inoltre, proteggono il sistema cardiovascolare impedendo ai grassi di aderire alle pareti arteriose.
- Favorisce il buon funzionamento intestinale grazie all’alto contenuto di fibra. Può sembrare una contraddizione, ma agisce sia come antidiarroico naturale che come blando lassativo. Così, da un lato serve nei casi di gastroenterite e colite e, dall’altro, è ideale per far fronte alla stitichezza.
- Migliora la qualità del sonno. Ha un leggero effetto sedativo grazie al suo contenuto di fosforo. Mangiare una mela prima di andare a letto aiuta a prevenire i disturbi del sonno.
- Si prende cura della salute dei denti. La mela ha conquistato il soprannome di “spazzolino da denti naturale”, perché ha la capacità di pulire i denti e di ridurre nella bocca il numero di batteri responsabili della carie.
Info mela
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI | PER 100 g |
Valore energetico | 50 kcal |
Proteine | 0,2 g |
Carboidrati | 14,00g |
di cui zuccheri | 10,00 g |
Grassi | 0,1 g |
Di cui saturi | 0 g |
Di cui monoinsaturi | 0 g |
Di cui poli-insaturi | 0,1 g |
Fibre | 2,00 g |
Sodio | 1 mg |
Le mele generalmente non hanno controindicazioni, sono ben tollerate da tutti ma, in alcuni casi o meglio, in alcuni soggetti, possono causare gonfiore, diarrea e crampi allo stomaco per il loro carboidarti a catena corta che vengono mal digeriti da alcune persone. Inoltre, contenendo fruttosio possono dare problemi a persone che soffrono di intolleranza a questo zucchero. Se siete in regime di dieta dimagrante, una sola mela non è sufficiente per il vostro spuntino. Se mangiata nel pomeriggio, infatti, potrebbe portarvi ad avere più fame per via della produzione di succhi gastrici nello stomaco. Meglio arricchire il vostro spuntino con 5-10 mandorle o un pezzetto di formaggio.
La mela stimola l’appetito. Un problema per chi è a dieta