Volendo collocare la zucca in un periodo storico e ad una zona di provenienza, anche facendo la più minuziosa ricerca, non riusciremmo ad attribuire una paternità infatti, non è chiaro come questo ortaggio sia giunto sino a noi, abbiamo tracce dagli scritti dei romani e prima ancora dalle popolazioni etrusche e fenice. Sappiamo che già all’epoca la zucca era diffusissima nelle più svariate forme ma, la zucca gialla che oggi conosciamo, molto grande, tonda e con la polpa gialla, venne introdotta in Europa solo dopo la scoperta dell’America.
Da sempre ha rappresentato simbolo di fertilità e buon auspicio ed era solito per le famiglie contadine tenerne una intera esposta in casa come portafortuna, anche oggi in campagna non è raro imbattersi in una zucca esibita in bella vista sulla soglia di un camino.
La zucca ingrediente a 360 gradi
In cucina gli usi sono i più disparati, utilizzata praticamente per la preparazione di ogni portata, dall’antipasto al dolce, chi di noi non ha mai gustato una zuppa o una vellutata di zucca, un buon risotto, dei tortelli o semplicemente saltata in padella, preparata al forno con dell’aglio e rosmarino, muffin di zucca,cannella e cioccolato fondente e potremmo andare avanti per ore!
Come sempre ci ritroviamo a constatare che, i prodotti più umili che la natura ci offre sono quelli più ricchi in nutrienti, che contribuiscono a mantenerci in forma. La zucca è ricca di antiossidanti, vitamine A, C ed E, e minerali preziosissimi come il potassio.
10 buoni motivi per mangiare la zucca
1 Apporta moltissimi benefici al sistema immunitario grazie alla preziosa presenza di micronutrienti.
2 Ottima fonte di fibre, contribuisce alla regolarità intestinale ed aiuta il transito grazie anche alla massiccia presenza di acqua contenuta, ci aiuta quindi a combattere la stitichezza.
3 Fonte di preziosissimi antiossidanti che come sappiamo aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare e numerosissime patologie.
4 Ricca di vitamine A, C ed E ci protegge quindi da malanni stagionali, mantiene in salute gli occhi e la vista prevenendo malattie come la cataratta ed altre patologie dell’apparato visivo.
5 Ci aiuta a dimagrire! Ha un basso impatto calorico, elevata presenza di acqua e fibre, questo permette ci permette di depurarci ed avere senso di sazietà per un lungo periodo dopo averla consumata come pasto.
6 E’ un ottimo alimento per chi pratica sport infatti, il sapore dolce ci fa capire che si tratta di un alimento con molti carboidrati ed in particolare zuccheri che sono ottima fonte di energia in cambio di un bassissimo impatto calorico.
7 Antinfiammatorio naturale, come tutti gli ortaggi a polpa gialla, anche la zucca è ricca in carotenoidi, sostanze che leniscono le infiammazioni e contrastano le malattie cronico degenerative.
8 La presenza di potassio contribuisce a tenere nei giusti parametri la pressione sanguigna a favore della prevenzione di malattie come l’ipertensione, malattie cardiovascolari e neurologiche.
9 Contribuisce a mantenere bassi i livelli di colesterolo nel sangue.
10 Applicata come unguento sulla pelle, lenisce i fastidi provocati dalle punture d’insetto, arrossamenti e i danni provocati dalle scottature.
Tabella nutrizionale della zucca
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI | PER 100 g |
Valore energetico | 26 kcal |
Proteine | 1 g |
Carboidrati | 7 g |
di cui zuccheri | 2.8 g |
Grassi | 0,1 g |
Di cui saturi | 0,1 g |
Di cui monoinsaturi | 0 g |
Di cui poli-insaturi | 0 g |
Fibre | 0,5 g |
Sodio | 1 mg |
La zucca? E’ proprio tutta buona!
La zucca è un alimento 10 e lode con i fiocchi! Infatti, a meno di allergie ed intolleranze, la zucca non ha particolari controindicazioni.
Un consumo eccessivo potrebbe portare a delle scariche di diarrea mentre un consumo eccessivo dei suoi semi sarebbe di alto impatto calorico e quindi a scapito della dieta.