Bietolina al pomodoro, il piatto vegano che trionfa su tutte le tavole

Bietolina al pomodoro, il piatto vegano che trionfa su tutte le tavole

La bietolina al pomodoro è un classico contorno all’italiana: veloce, facile da preparare ma anche goloso. Per chi volesse trasformarlo in un primo piatto ricco che sazia senza appesantire, basterà aggiungere una bella fetta di pane integrale tostato e, per i non vegani, una spolverata di pecorino.

La bieta è una verdura antica

Come sempre, qualche cenno storico: Per la bieta, la nostra macchina del tempo deve tornare indietro di ben tremila anni quando i babilonesi si cimentavano con la coltivazione di questa pianta. Anche etruschi e romani la conoscevano e la impiegavano in cucina. Questo ci fa capire che si tratta di una pianta presente in più parti del mondo da molti secoli.

Esistono tantissimi tipi di bieta, la distinzione più semplice è quella che le suddivide in due gruppi: da costa e da foglia che, in questo caso, possono avere nervature dai toni verde, rosso, bianco o giallo e che, proprio in base al colore hanno un sapore più o meno delicato.

Ricca di vitamine e minerali è davvero un toccasana per l’organismo. Ha effetto antiossidante ed è una buona fonte di fibre a cui attingere quando si segue una dieta ipocalorica, o semplicemente, se desideriamo depurarci da scorie e tossine.

Bietolina al pomodoro: la ricetta per due persone

Gli ingredienti:

  • 500 g di bietolina
  • 200 g di pomodoro ciliegino
  • Peperoncino
  • Olio evo
  • Un pizzico di sale

La preparazione:

  1. Dopo aver mondato e lavato la bietolina mettere in una padella con 2 bicchieri d’acqua e un pizzico di sale.
  2. Far cuocere solo per qualche minuto per non perdere i preziosi minerali.
  3. Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e far leggermente scottare.
  4. Aggiungere il peperoncino e spegnere i fuochi.
  5. A fuochi spenti irrorare il piatto con un buon filo di olio evo a crudo.

Bietolina al pomodoro: il video

Daniele Sciotti ci guida nella preparazione di questo contorno mediterraneo classico ottimo al palato, ma anche super benefico per il nostro organismo. In realtà esistono molti modi per cucinare questo vegetale, dalle zuppe alle frittate, dai risotti fino a diventare ingredienti negli impasti della pasta fatta in casa.

Buon appetito!

Buon appetito.

 

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »