Cicoria e patate per un pasto detox. Ecco come si prepara

Cicoria e patate per un pasto detox. Ecco come si prepara

Oggi vi parliamo di un piatto semplice di origini povere e contadine: cicoria e patate, dove è la prima a fare da protagonista.

La cicoria è presente nel bacino del Mediterraneo da millenni, riconoscibile anche per i bellissimi fiori color perfinca. Greci e romani la apprezzavano per il potere medicinale e terapeutico.
I druidi dell’europa centrale la utilizzavano per ricavarne pozioni di invincibilità per i loro guerrieri.

Una miniera di sali

Ricca di antiossidanti, minerali e fibre è reperibile nei mercati sotto forma di diverse varietà come il radicchio, le puntarelle, la scarola, l’indivia e molte altre ma il consiglio è quello di optare per una cicoria di campo magari raccolta da noi stessi .
Edibile sia cruda che cotta, nel primo caso l’apporto di micronutrienti sarà maggiore visto che con la cottura le vitamine e i minerali tendono a scomparire, il consiglio se la si preferisce cotta è quello di cuocerla per un breve periodo che non superi i 10 minuti.

Come si preparano cicoria e patate

Ingredienti per 2 persone

  • 200g di patate,
  • 500 g di cicoria,
  • aglio,
  • olio evo,
  • peperoncino
  • sale qanto basta.

Preparazione

  1. Mondare le patate e bollirle in una pentola.
  2. Pulire la cicoria e bollirla al massimo per 10 minuti in una pentola diversa da quella delle patate.
  3. A cottura ultimata dei due vegetali scolarli
  4. Tagliare le patate a pezzi grossolani
  5. Unire in una ciotola la cicoria e le patate
  6. Condirli insieme con un abbondante filo di olio evo, aglio a pezzi piccoli e peperoncino.

Piatto sano ma anche goloso

Un’alternativa un po’ più sfiziosa che ci prova però di molte sostanze nutraceutiche può essere quella di saltare in una padella con un filo di olio evo, aglio e peperoncino le patate e la cicoria subito dopo la bollitura.

Cicoria e patate il video

Così il dott. Daniele Sciotti ci racconta le qualità nutrizionali di un piatto ideale per la nostra dieta detossinante.

 

 

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *