merluzzo all'acqua pazza

Merluzzo all’acqua pazza: la ricetta per prepararlo in pochi minuti

Il merluzzo all’acqua pazza è una ricetta  semplice, può essere preparata sia al forno che in padella e in ogni caso gli ingredienti rimangono gli stessi. Quella che vi racconto oggi è la versione classica: in padella, veloce ma super saporita.

In realtà, questo piatto può essere preparato anche con altre tipologie di pesce, anche più pregiate, ma il merluzzo regge perfettamente il confronto e il risultato è sorprendente.

Il merluzzo è da sempre uno dei pesci più pescati al mondo. Abbonda nei mari del Nord ma quando deve deporre le uova si sposta in branco verso i mari del Sud.

Per questo motivo è conosciuto ed apprezzato in diverse parti del mondo. Le diverse popolazioni e la loro posizione geografica hanno prodotto diverse tecniche di trasformazione con cui conservare il merluzzo.

Lo stoccafisso, per esempio, è il merluzzo essiccato con il vento o con il fumo mentre il baccalà non è altro che il merluzzo essiccato per salagione.

Il merluzzo fresco di cui parleremo è fonte di aminoacidi essenziali ad alto valore biologico, grassi omega 3,  fornisce anche vitamina D e vitamina A, nonché di minerali come il fosforo, lo iodio, il ferro ed il calcio.

Filetti di merluzzo all’acqua pazza: la ricetta

Gli ingredienti per 2 persone

  • 300 g di merluzzo in filetti
  • 200 g di pomodorini rossi
  • 100 g di olive nere
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Acqua
  • Olio evo, un bel filo
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Erbe aromatiche e spezie a proprio gusto e volontà.

Filetti di merluzzo all’acqua pazza: la preparazione

  1. Disporre i filetti di merluzzo in una padella con i bordi alti e aggiungere un po’ di acqua a coprire i filetti .
  2. Mettere sul fuoco e aggiungere il bicchiere di vino bianco. Lasciare evaporare.
  3. Aggiungere spezie ed erbe aromatiche a piacere.
  4. A metà cottura aggiungere pomodorini rossi e olive nere, assicurandosi di far rimanere del liquido di cottura in abbondanza.
  5. A cottura ultimata e a fuochi spenti aggiungere un bel filo di olio evo, pepe nero e prezzemolo tritato.

Filetti di merluzzo all’acqua pazza: il video

 

 

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »