Pasta rucola e pomodorini, primo piatto quattro stagioni

Pasta rucola e pomodorini, primo piatto quattro stagioni

La pasta è l’alimento simbolo della dieta mediterranea e di noi italiani.

Le origini sono davvero incerte, partendo dal presunto spaghetto cinese e passando per la pasta di origine araba radicata nel Sud Italia dopo la dominazione saracena, l’unica fonte quasi certa è quella di un antenato dello gnocco prodotto già dagli antichi romani.

Spesso ci sentiamo dire che per dimagrire o per non ingrassare dobbiamo eliminare i carboidrati dalla nostra dieta. Nulla di più sbagliato!

La differenza la fanno le fibre! E’ importante scegliere una buona pasta integrale. Le fibre contenute nella pasta integrale rendono il rilascio del glucosio molto più lento evitandoci i picchi glicemici e donandoci senso di sazietà.

Una ricetta sfiziosa è quella della pasta integrale con rucola, pomodorini e scaglie di parmigiano.

Pasta rucola e pomodorini, sembra facile…

Semplice e veloce, è vero, ma preparare un buon piatto di pasta comporta comunque delle degole. La prima è quella di scegliere materie prime di ottima qualità, una pasta integrale di grano duro 100% italiano, per cominciare, rucola di campo, possibilmente e pomodorini freschi. Infine non dimenticate che la pasta va cotta rigorosamente al dente.

Al dente. Perché?

L’espressione al dente sembra derivare dal fatto che, un tempo, la gente sdentata facesse fatica a masticare la pasta poco cotta.

Secondo altre fonti, il modo di dire deriva dal fatto che la pasta non troppo cotta sembra scrocchiare sotto i denti.

In ogni caso, la pasta al dente è più digeribile e risulta la preferita dalla maggioranza degli italiani.

Gli ingredienti per due persone

  • 150 g di pasta integrale
  • 100 g di rucola
  • 200 g di pomodoro ciliegino
  • 40 g di parmigiano reggiano
  • Olio evo q.b.
  • Un pizzico di sale

La preparazione

  1. Mettete a cuocere la pasta in acqua salata
  2. Nel frattempo, in una ciotola, tagliate a metà i pomodori ciliegino e aggiungete la rucola, l’olio evo ed un pizzico di sale.
  3. A cottura ultimata della pasta, scolatela ed unitela ai pomodorini e rucola… impiattare ed aggiungere le scaglie di parmigiano.

Pasta rucola e pomodorini, il video

Parliamo di un classico: la pasta con un sugo a crudo. Ce lo racconta il dottor Daniele Sciotti.

 

Buon appetito.

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »